domenica 3 marzo 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.






Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

IL MAESTRO GIARDINIERE (2023) Trailer ITA del Film di Paul Schrader con Joel Edgerton

La finestra sulla notte di Mary Roberts Rinehart (Polillo)

 Quando la giovane Margery Fleming si presenta nello studio dell’avvocato Jack Knox è in preda all’angoscia. Suo padre, un importante e chiacchierato politico americano, manca da casa da ormai dieci giorni e non ha più dato notizie di sé. Knox prende subito a cuore il caso di questa ragazza sola e indifesa, nonché molto affascinante, e inizia a svolgere qualche indagine. Nel frattempo Margery si trasferisce dalle anziane sorelle di sua madre, ma la loro tranquilla villa di campagna non è poi così tranquilla: dopo un singolare caso di furto e un tentativo d’effrazione notturna, una delle zie scompare misteriosamente dall’abitazione… Omicidi, suicidi, false piste, eventi inspiegabili: succede davvero di tutto in questo mystery dall’imprevedibile epilogo, uno dei meno noti – ma forse più riusciti – di Mary Roberts Rinehart. Pubblicato nel 1910, La finestra sulla notte (The Window at the White Cat) è il terzo romanzo in ordine di tempo dell’autrice americana, dopo La scala a chiocciola (I bassotti n. 55) e L’uomo nella cuccetta n. 10 (I bassotti n. 18).



MI SACRIFICO PER EVOCARE IL DEMONE | CRIME Ep 6

AMICHE LƎTALI: LA STORIA DI PAULINE & JULIET

sabato 2 marzo 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.






Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

LA NOTTE DEL 12 (2022) Trailer ITA del Film Crime Thriller

Narciso cacciatore. Un'ipotesi sul mostro di Firenze di Cristiano Demicheli (Rogas)

 Nel 1984 un uomo, un pluripregiudicato pratese, ha dichiarato di essere il mostro di Firenze. La sua abitazione sorgeva a pochi metri da tre luoghi del delitto. Il suo impiego lo poneva in contatto diretto con una delle vittime. Questo studio, basato su anni di indagini e interviste, ne delinea la vita e le attività, rilevando sconcertanti analogie con la vicenda del mostro.



MORIRETE TUTTI : IL DEMONE DELLA VILLA | CRIME Ep 5

IL MISTERO IRRISOLTO DELLE LETTERE DI CIRCLEVILLE

IL MISTER0 DELL'ALBERO BANYANO feat. @OcchioCreepy & @lamelaavvelenatafio 🎃

venerdì 1 marzo 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.






Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

State of Consciousness | Trailer Ufficiale

L'eco della tua morte di Karen Sander (Giunti Editore)

 Il ritorno di una scrittrice bestseller, che con uno stile asciutto e scorrevole, ci immerge in un thriller dall’atmosfera tesa e rarefatta, un cupo rompicapo da risolvere

Quindici anni prima una vacanza tra amiche su un isolotto remoto finisce in tragedia: Becca sparisce nel nulla. A niente valgono le ricerche forsennate e gli interrogatori della polizia sembrano girare a vuoto. Viene trovato solo un test di gravidanza positivo e, unico collegamento con la terraferma, un motoscafo abbandonato. Il mistero rimane irrisolto, ma non smette mai di tormentare le protagoniste della storia. Ecco perché quando Lara, il cui intero mondo è filtrato dalla sindrome di Asperger, riceve un invito anonimo a recarsi proprio sul luogo della scomparsa insieme alle altre, è impossibile non rispondere a quell'oscuro richiamo: sembra che il passato sia tornato a bussare alla porta. Ma non appena approdano sul posto, iniziano ad accadere cose strane e inquietanti. Qualcuno si introduce in casa e lascia messaggi criptici, mentre sul telefono di Lara compaiono foto che lei dice di non avere mai scattato. E poi fuori, nella notte, vedono aggirarsi una figura familiare. È buio, eppure non ci sono dubbi, assomiglia incredibilmente a Becca… Dove si nasconde la verità, nel confine tra realtà e ossessione?





CHI CI STA MINACCIANDO? | CRIME Ep 4

DR. DEATH - LA STORIA DI CHRISTOPHER DUNTSCH, IL CHIRURGO CHE MUTILAVA I SUOI PAZIENTI.

giovedì 29 febbraio 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.






Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

Il maestro dei sogni di Marco De Franchi (Longanesi)

 Un thriller travolgente, un vortice di emozioni che non allenta la presa fino all’ultima pagina.


Esistono incubi travestiti da sogni. E qualcuno li sta trasformando in realtà. Qualcuno che deve essere fermato prima che uccida di nuovo.  Valentina Medici, giovane commissario del Servizio Centrale Operativo, sta per lasciare tutto. L'ultima indagine che ha diretto l'ha ferita, nel corpo e nell'anima, in modo irrimediabile. Ma proprio quando sta per riconsegnare il distintivo, l'Europol la contatta per offrirle un incarico internazionale: dare la caccia alla donna che le ha rovinato la vita e fermare una pericolosa rete di criminali. Valentina accetta e si trova presto a sprofondare in un gorgo oscuro di violenza e follia. Un assassino seriale è all'opera e i suoi omicidi sono tanto efferati quanto spettacolari. Le vittime non sembrano avere niente in comune. Eppure in qualche modo tutto gravita attorno alla mente. Nel tentativo di andare a fondo dell'indagine e, allo stesso tempo, di riemergere dai propri incubi, Valentina sarà costretta a riallacciare legami che sperava sepolti nel suo passato. Per affrontare i demoni che operano nel mondo, Valentina dovrà sconfiggere i propri demoni interiori. E pagare un prezzo altissimo.

La macchina infernale | Trailer Ufficiale ITA - Paramount+

UN CLOWN ENTRA NELLA VILLA DI NOTTE | CRIME Ep 3

UNA LUNA DI MIELE DA INCUB0...

mercoledì 28 febbraio 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo,  Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.







Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

Tutto brucia di Juan Gómez-Jurado (Fazi)

 Questa è la storia di una vendetta impossibile, senza alcun margine di successo. Questa è la storia di tre donne che osano fare ciò che tutti noi osiamo solo immaginare. Qualcosa di incredibile sta per accadere. E nulla sarà mai più come prima.

Sono sempre gli stessi a vincere. È ora di cambiare le regole.

«Il miglior scrittore di thriller d’Europa è Juan Gómez-Jurado». - Zenda


Questa è la storia di tre donne che hanno perso tutto. Anche la paura. Ecco perché sono così pericolose.
Aura Reyes, la mente: fino a poco tempo fa era una dirigente di successo, proprietaria di una lussuosa villa e madre di due figlie me-ra-vi-glio-se (così, scandendo bene le sillabe). Ora la attende una pena detentiva per frode su larga scala e riciclaggio di denaro. Mari Paz Celeiro, il braccio: una gallega tenace, in grado di piantare cime di rapa e arruolarsi nel corpo d’élite della Legine. Temprata da tante battaglie, da cinque anni attraversa un periodo difficile (in pratica, vive nella sua auto). Sere Quijano, l’hacker: ingegnera informatica e strega del caos. Le sue capacità tecnologiche sono inversamente proporzionali all’efficacia della sua magia. Ha un’enorme virtù: crede ciecamente in tutto ciò che fa.



MINDCAGE: MENTE CRIMINALE (2023) | Trailer italiano del film di Mauro Borrelli

CRIME: LA MALEDIZIONE PERFETTA | Ep 2

GABBY PETITO: COSA È SUCCESSO A LEI E AL SUO FIDANZATO BRIAN LAUNDRIE?

martedì 27 febbraio 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo,  Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.







Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

IL MISTER0 DELL'UOMO DI S0MERT0N

The Tank - Official Trailer (2023)

Livore di Patricia D. Cornwell (Mondadori)

 In questo caso all'ultimo respiro, la patologa forense più amata della letteratura si trova a combattere contro una forza potente che la riporta al passato, mentre il tempo a sua disposizione per catturare l'assassino sta per scadere.


Kay Scarpetta, l'anatomopatologa più famosa al mondo, si trova a essere la riluttante testimone chiave di un processo per omicidio di grande risonanza mediatica: quasi un anno prima, il cadavere di April Tupelo, ex reginetta di bellezza, era stato ritrovato orrendamente sfigurato su una spiaggia della Virginia. Viene accusato del suo omicidio Gilbert Hooke, il fidanzato. Il processo, presieduto dalla giudice Annie Chilton, vecchia amica di Kay, provoca reazioni contrastanti e il caos nella Old Town di Alexandria, e la testimonianza di Scarpetta getta ulteriore benzina sul fuoco, con il rischio che si sviluppino violente proteste. Nel corso del processo avviene un fatto terribile e inquietante: la sorella della giudice Chilton viene trovata morta. A prima vista sembra una violazione di domicilio finita male, ma allora perché non è stato rubato nulla e perché il giardino è disseminato di piante e di insetti morti? Anche se non c'è una causa apparente del decesso, Scarpetta riconosce i segni rivelatori dell'impensabile e capisce che il peggio deve ancora venire.



CRIME : IL DELITTO PERFETTO | Ep 1

IL CAS0 HELLO KITTY

lunedì 26 febbraio 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo,  Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.







Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

La regola del tre di Sam Ripley (Time Crime)

 “Non credevo alla regola del tre. Non all’inizio, almeno. Era solo una delle tante leggende metropolitane che si raccontano. Una storia su una ragazza maledetta dal numero tre che mi ha raccontato il mio ragazzo. Una ragazza che ha perso prima sua sorella e poi i suoi genitori. Il che significava che lei sarebbe stata la prossima. Perché è così che opera la regola del tre. Dicono che le tragedie si manifestino sempre tre alla volta. E hanno ragione. Perché ora sta succedendo di nuovo. Ma a me. E sapete cosa è peggio? Che la regola del tre verrà a prendere anche voi.”




DEADLAND Official Trailer (2023) Thriller

INCONTRO LA SUORA KILLER *FINALE DI STAGIONE* | CRIME EP 14

CHI È ANNA DELVEY?

domenica 25 febbraio 2024

NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO

 Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo,  Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.

Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.







Conferenza stampa

19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14

00193 Roma

La torre nera di Louis Bayard (La nave di Teseo)

 In La torre nera, Louis Bayard, maestro del thriller storico, acclamato in tutto il mondo e tradotto in più di quindici lingue, intreccia abilmente intrighi politici, epici tradimenti, depistaggi e cospirazioni di una famiglia protagonista degli anni tra Rivoluzione e Restaurazione, dando vita, inoltre, a un ritratto indelebile del potente quanto controverso Eugéne François Vidocq, il primo grande detective della storia.


Parigi, 1818. Hector Carpentier è uno studente di medicina piuttosto indolente, vive con la madre vedova nella loro casa signorile – che però ha visto giorni migliori – nel Quartiere Latino di Parigi. La sua vita scorre tranquilla e ripetitiva nella Francia della Restaurazione che, come lui, sembra preferire la quiete e la monotonia del presente agli sconvolgimenti del recente passato. Ma quando il famosissimo Vidocq, terrore della malavita parigina, ex criminale, ora investigatore, fondatore e capo di una nuova forza di polizia che agisce perlopiù in incognito, maestro di travestimenti e di astuzia, bussa alla sua porta, il povero Hector non può far altro che seguirlo. Il suo nome, infatti, è stato trovato nella tasca di un uomo ucciso, e Vidocq vuole capire perché. Nessuno dei due si aspetta, però, che quella cominciata come un’indagine di routine li porterà a confrontarsi con uno dei misteri più grandi della storia francese: la presunta morte di Louis Charles di Borbone, legittimo erede al trono di Francia, figlio di Maria Antonietta e del re Luigi XVI, rinchiuso nella famigerata prigione della torre nera dal governo rivoluzionario. O, almeno, questa è stata a lungo la versione ufficiale, ma sono in molti, nella Francia di Luigi XVIII, a sperare nel ritorno del giovane, e altrettanti a temerlo.



Maglie