venerdì 25 ottobre 2024
giovedì 24 ottobre 2024
Il passato è un morto senza cadavere di Antonio Manzini (Sellerio Editore Palermo)
Novembre, Aosta, il tempo
è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un
ciclista investito sulla strada della Valsavarenche si trasforma per Rocco
Schiavone in una indagine difficile: un omicidio senza un movente apparente. Il
vicequestore scaverà nel passato della vittima per venirne a capo, mentre le
sue relazioni quotidiane sono turbate dai segreti del passato. Quando viene
chiamato su una strada di montagna, al vicequestore Rocco Schiavone basta uno
sguardo per capire di trovarsi di fronte a una rottura del decimo livello della
sua personalissima classifica. Un ciclista, infatti, è stato vittima di un
incidente. Il morto si chiama Paolo Sanna, un cinquantenne che da un po' di
tempo abita in zona ma che apparentemente nessuno conosce. Dai primi
accertamenti risultano subito delle stranezze. Sanna era abbiente se non
addirittura ricco, ma senza occupazione, nel tempo aveva cambiato
periodicamente residenze in tutto il Nord Italia, sporadiche e superficiali
amicizie, qualche amore senza conseguenze, parenti lontani e poco frequentati:
insomma, «una specie di ectoplasma ai margini della società». A complicare le
cose, c'è il rebus del taccuino trovato nella sua abitazione, una lista di
nomi, sigle e numeri indecifrabili. Il quadro è quello di un uomo in fuga. Ma
una fuga lunga, senza fine, se non fosse stato per quell'urto in montagna. Per
vederci chiaro bisogna indagare nel passato, andando il più a fondo possibile,
un passato che fa sprofondare il vicequestore di Aosta negli anni di gioventù
di un gruppetto affiatato. Rocco vorrebbe procedere come al solito, pesante
come un pugno e sottile come uno stiletto, ma è di sottigliezza che ha
soprattutto bisogno, anche perché si fa sempre più drammatico il timore per la
scomparsa inspiegabile di una persona, una donna, a cui qualcosa di intenso lo
lega.
mercoledì 23 ottobre 2024
martedì 22 ottobre 2024
lunedì 21 ottobre 2024
Dal Buio di Paolo Berni
domenica 20 ottobre 2024
sabato 19 ottobre 2024
venerdì 18 ottobre 2024
giovedì 17 ottobre 2024
mercoledì 16 ottobre 2024
martedì 15 ottobre 2024
lunedì 14 ottobre 2024
domenica 13 ottobre 2024
sabato 12 ottobre 2024
venerdì 11 ottobre 2024
giovedì 10 ottobre 2024
lunedì 7 ottobre 2024
domenica 6 ottobre 2024
Risplendo non brucio di Ilaria Tuti (Longanesi)
«Solo ora, così vicina a compiere l'atto ultimo di una tragedia che avrebbe richiesto l'estremo sacrificio, Ada finalmente lo comprendeva. Era il testamento di un uomo che sapeva di dover morire e che le chiedeva di vivere pienamente.»
sabato 5 ottobre 2024
Fiori di Andrea Giannetti (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti del romanzo Fiori partecipano a un programma terapeutico sperimentale della commissione Pegaso, impegnandosi a elaborare nei successivi trenta mesi una sorta di diario della loro vita quotidiana. Per tutelare la privacy del dolore che li accomuna, ai cinque partecipanti è lasciata la libertà di sostituire, o meno, il nome del proprio figlio deceduto con quello di un fiore. L’unica condizione è che ciascuno di loro includa nel testo una riflessione sul proprio futuro. Le storie s’intrecciano con continui richiami e allusioni.
Ogni personaggio arricchisce la narrazione con dettagli e riflessioni personali, contribuendo a una visione collettiva e, al contempo, individuale dell’esperienza del lutto. Luigi Benotti, dopo anni, riprende la sua attività di liutaio. Molti dei suoi clienti sono ragazzi che arrivano al laboratorio con le loro chitarrine da riparare e le loro inquietudini adolescenziali. Presto, Luigi diventa un mentore per questi giovani. Con un profondo senso di pentimento, Luigi cerca di colmare la distanza che lo separava da suo figlio, imparando a comunicare meglio con i ragazzi della stessa età che aveva Anemone quando è morto. Una teoria sostiene che alcune antiche popolazioni inviassero i giovani in guerra per liberarsene.
Qualcosa di simile sembra permeare la mente di Marika Persio, a giudicare dalla sua morbosa passione per i diorami militari, che allestisce con tenacia ed emotiva partecipazione: raffigurazioni tridimensionali in miniatura di battaglie storiche. Marika sembra trarre piacere dal controllo spazio-temporale che può esercitare sugli schieramenti contrapposti, formati da soldatini dall’aspetto di giovani guerrieri, decidendo a suo piacimento il momento dello scontro.
Francesca Liverzani continua a evocare il suo mitico viaggio di nozze a Parigi, già raccontato nei minimi dettagli molti anni prima al suo Giglio.
Patrick Holmes, convinto di poter attenuare il terrore per l’oscurità di sua figlia defunta, ottiene il permesso di fare running quotidiano nel cimitero in cui è sepolta la sua Peonia.
Arturo Merzario affoga il proprio dolore nell’alcol e cerca di fuggire il più lontano possibile dai suoi ricordi.
Mentre la personalità di ciascun personaggio si delinea sempre più chiaramente attraverso dettagli e riflessioni, l’esperimento della commissione Pegaso rivela la sua ragion d’essere solo verso il finale, svelando una realtà sconvolgente che cambierà definitivamente la prospettiva e il giudizio del lettore.
“Corro per non pensare a chi sono. Corro per pensare esclusivamente a raggiungere con la mente. Non m’importa che appaia come una stravaganza. È qualcosa di cui non posso fare a meno, per non soccombere all’orrore: non una sensazione puntuale e fugace in me, ma un sottofondo permanente. Raggiungo con la mente e con lo spirito mia figlia, ferma nel passato e nel mondo ultraterreno in cui si trova. Finché sarò in grado di correre, le terrò compagnia a modo mio, per mitigare lo smarrimento, il terrore che starà provando da sola, là dove si trova! Finché vivrò, le starò vicino come posso, attraverso altri che si trovano nella sua stessa dimensione, integrandomi empaticamente nell’attivazione narrativa della loro vita passata.
L’azione, infatti, dev’essere mediata. Non potrei mai farlo io direttamente. Nathalie, si spaventerebbe ancora di più! Dopodiché, quando la raggiungerò perché sarà arrivata la mia ora, il problema non si porrà più. (un estratto dal libro)
ANDREA GIANNETTI – Filologo e scrittore, vive a Roma e insegna Filologia romanza presso l’Università degli Studi Roma Tre. È autore di romanzi, Per farti venire alla finestra, Robin editore, Roma 2012; Phosphorus, Italic, Pequod, Ancona 2019; e di una raccolta di racconti, Miliadusso e altre storie di espiazione, Italic, Pequod, Ancona 2013. Per la rivista “Nuovi argomenti” ha pubblicato i seguenti racconti. A papà glielo dico domani, NA, n. 58, aprile-giugno 2012; Visita ai laghi, NA, n. 72, ottobre-dicembre 2015; Quel che so di lei, NA, n. 62, aprile-giugno 2013. Con Fiori, nel 2023, ha vinto il “Premio Europa in versi e in prosa”, per romanzi inediti. È inoltre autore di volumi e articoli di carattere scientifico; in particolare, di edizioni critiche di testi letterari medievali provenzali e italiani.
venerdì 4 ottobre 2024
giovedì 3 ottobre 2024
Weyward Weyward di Emilia Hart (Fazi)
Tre donne. Cinque secoli. Un segreto.
Un appassionante romanzo che racconta la storia di tre donne appartenenti a epoche diverse ma legate da un segreto troppo pericoloso per essere rivelato.
«Emilia Hart collega tre storie in modo molto intelligente, in quest’avvincente lettura sulla stregoneria, i legami materni e il potere della natura». - The Times
«Un racconto generazionale di resilienza femminile». - The Guardian
«Nel suo esordio trionfale Hart esplora il desiderio sessuale, la violenza e l’indipendenza nella vita di tre donne inglesi dal diciassettesimo secolo a oggi. La magia messa in atto dalle protagoniste sembra assolutamente reale». - Publishers Weekly
«Weyward di Emilia Hart è la danza selvaggia di tre donne dai capelli scuri e dagli occhi scintillanti, che desiderano vivere alle proprie condizioni, senza sottomettersi alla prepotenza degli uomini.» - Marco Omodei
mercoledì 2 ottobre 2024
martedì 1 ottobre 2024
La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli)
Con La donna nel pozzo Piergiorgio Pulixi supera allo stesso tempo se stesso e tutti gli steccati di genere, con una miscela – mai sperimentata a queste dosi – di thriller, noir, commedia e spietata auto-analisi sul funzionamento della fabbrica del racconto crime. Leggendo queste pagine si ha la netta sensazione che stia iniziando qualcosa di nuovo.
È scomparsa perché si fidava delle persone sbagliate.
lunedì 30 settembre 2024
domenica 29 settembre 2024
La regina dei sentieri di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone (Sellerio Editore Palermo)
L'umorismo, i colori, i profumi e i sapori della campagna toscana, in un intrigo giallo in cui emerge con forza la sensibilità femminile delle due protagoniste.
sabato 28 settembre 2024
venerdì 27 settembre 2024
La bambina del Lago Nero Tamara Iacovella pubblicato da Edizioni Clandestine
giovedì 26 settembre 2024
mercoledì 25 settembre 2024
I dèmoni del commissario Piscopo. Un pulp in salsa zeneize. Con video di Piero A. Piscitelli pubblicato da ERGA
martedì 24 settembre 2024
lunedì 23 settembre 2024
Il cadavere e il sofà. Nuova ediz. di Tony Sandoval pubblicato da Tunué
Una storia che, attraverso gli occhi dell'adolescenza, racconta la seduzione dell'amore e il mistero della morte. La tragica scomparsa del giovane Christian ha sconvolto il villaggio messicano di Esperanza. Nessuno esce più di casa, nessuno si sente al sicuro. Così, Polo trascorre la sua torrida estate trasportato dalla malinconia che avvolge l'intera cittadina, fin quando conosce l'affascinante e misteriosa Sophie. E lì, tutto cambia, tutto evolve. Seduti sul sofà, a pochi passi dal cadavere, vivranno la crescita di un amore acerbo e non convenzionale, scoprendo che conoscere l'altro significa capire se stessi. Il cadavere e il sofà, il primo Graphic Novel di Tony Sandoval, ritorna in una nuova edizione che ancora una volta ci trasporta in atmosfere sognanti capaci, scena dopo scena, di tenere il lettore sulle spine anche dopo aver finito di leggere
domenica 22 settembre 2024
La mossa della cernia di Valeria Corciolani pubblicato da Altrevoci Edizioni
Un anziano pasticcere, affascinante e volitivo, due amiche ricche di inventiva e spirito d'osservazione, un commissario avvolto in colonne sonore, un granitico ispettore, un agente scelto che ingoia lacrime con pene d'amore e un libraio che non sopporta i crimini sul congiuntivo. Uno spettacolare concorso che coinvolge cuochi di tutte le nazionalità nella cornice di una cittadina ligure, luminosa e variabile come il cielo di primavera. Ma ecco che l'apparente tranquillità viene spezzata dall'ombra nera di una morte misteriosa. Le due amiche Guia e Lucia si trovano, loro malgrado, coinvolte in questo strano caso dai contorni esoterici, che pare sfuggire alle normali procedure investigative, in un crescendo di colpi di scena. Ma come sempre la realtà è mutevole e imprevedibile, capace di celare la soluzione dove meno te l'aspetti. Tra false piste, illeciti convegni amorosi, mercato di opere d'arte e burrascose vicende familiari, Valeria Corciolani ci regala un altro giallo coinvolgente e ci riporta alle sue famose atmosfere, con alcuni dei personaggi già incontrati e amati in Lacrime di coccodrillo.
sabato 21 settembre 2024
Acqua cheta di Sara Guardascione (Homo Scrivens)
È una tranquilla sera d’estate nella tranquilla Rampe di Bellarena, un paesino di poche anime sulla costa. Rossana e Renzo stanno sorseggiando un bicchiere di vino al bar quando all’improvviso, dopo un litigio furibondo, la ragazza scappa, e verrà ritrovata ore dopo sulla spiaggia. Morta. Cos’è successo veramente? E cosa ne sanno gli abitanti di Rampe, che sembrano tutti molto occupati a farsi i fatti degli altri, ma non a riferirli alla polizia? Segreti, tradimenti, bugie, omissioni: questo paesino forse non è poi così tranquillo… «Rampe di Bellarena ricorda un po’ St Mary Mead, il paesino di Miss Marple. Piccolo, sonnacchioso, tutti si conoscono, ma dovete guardavi le spalle…» (dall’introduzione di Serena Venditto)
venerdì 20 settembre 2024
Belletti e il lupo. Un caso del commissario... di Paolo Scardanelli (Carbonio Editore)
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...