venerdì 23 febbraio 2024
giovedì 22 febbraio 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo, Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
Il pescatore di John Langan (Zona 42)
Il Pescatore racconta di speranze infrante, di amicizia e amore e mistero, di meraviglia e orrori fuori dal tempo, di come sia impossibile elaborare certe perdite e di dove ci possano condurre ossessione e disperazione.
mercoledì 21 febbraio 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro del criminologo Antonio Russo, Stalking storie di un crimine ordinario edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Uno spettacolo che non ha soluzione di continuità e che
rappresenta la crescente pericolosa situazione attuale.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del
Campanile 14
00193 Roma
Codice 93. La trilogia della banlieue di Olivier Norek (Rizzoli)
Benvenuti nel dipartimento 93, dove insieme alla squadra di Coste scenderete nei sottoscala più inquietanti per incontrare un’umanità variegatissima; dove crimine, perdizione e senso di giustizia si miscelano in pagine che corrono veloci, e dove Olivier Norek ci presenta l’irresistibile capitano Coste, che guida un gruppo di fedelissimi senza mai perdere il suo profondo senso di umanità.
martedì 20 febbraio 2024
Sepolcro in agguato. Un'indagine di Cormoran Strike (Salani)
Sepolcro in agguato catturerà i lettori tra le sue pagine, in un epico, indimenticabile nuovo capitolo della storia di Robin e Strike.
lunedì 19 febbraio 2024
Un cuore sleale di Giancarlo De Cataldo (Einaudi)
Natale è vicino e, a poco a poco, il Pm Manrico Spinori si ritrova solo in una Roma fredda e umida. Una condizione troppo malinconica anche per un appassionato del melodramma come lui. Ma ideale per concentrarsi su un mistero che pare un autentico «giallo della camera chiusa». Dopo il successo di Io sono il castigo, la nuova indagine del magistrato melomane creato da Giancarlo De Cataldo.
Quando il mare di Ostia restituisce il cadavere di Ademaro Proietti – palazzinaro di successo e personaggio di rilievo negli equilibri politico-economici della capitale – la prima ipotesi è che l'uomo sia annegato in seguito a una disgrazia, cadendo dal suo gigantesco motor yacht durante una gita con i figli e il genero. Eppure c'è qualcosa che non torna, un piccolo indizio che potrebbe richiedere per l'episodio una spiegazione diversa. È davvero cosí o è Manrico a essersi fissato? Magari si è lasciato suggestionare dall'abitudine a pensar male dell'impulsiva ispettora Cianchetti, il piú recente acquisto della sua squadra investigativa. Stavolta nemmeno l'opera lirica, che da sempre lo ispira nella soluzione dei casi, sembra volergli venire in soccorso. L'unica certezza è che la famiglia del morto ha piú di un segreto da nascondere. Del resto, e lui lo sa bene, quale famiglia non ne ha?
domenica 18 febbraio 2024
La fiamma nel buio di Michael Connelly (Piemme)
Un caso che lui non può abbandonare. E che solo insieme a lei riuscirà a risolvere.
È un giorno triste, per Harry Bosch, quello del funerale dell'ex poliziotto John Jack Thompson. Un uomo che ha dedicato quarant'anni di vita al LAPD, ma soprattutto un maestro per molti giovani detective, Bosch compreso. Tante cose ha imparato da lui, ma soprattutto a riconoscere un bugiardo. E anche dalla tomba, pare che John Jack abbia un altro bugiardo da incastrare. Un caso irrisolto di vent'anni prima, l'omicidio di un ragazzo ritrovato senza vita in un vicolo frequentato da spacciatori, di cui Bosch decide di occuparsi. E c'è una sola persona, dentro la polizia, che può aiutarlo: Renée Ballard. Così, tra un crimine e l'altro, Renée farà di nuovo coppia con Bosch per riaprire piste sepolte da anni di menzogne.
sabato 17 febbraio 2024
Codice a zero di Ken Follett (Mondadori)
29 gennaio 1958, Cape Canaveral: inizia il conto alla rovescia per il lancio del primo satellite americano, l'Explorer; fervono l'attesa e i preparativi ma per qualche motivo l'evento verrà rimandato di due giorni. Come mai qualcuno cerca di ostacolare la riuscita di questa storica impresa? 29 gennaio 1958, Union Station, Washington: all'alba un uomo si sveglia in una toilette maschile vestito come un barbone; è intontito come se soffrisse per i postumi di una sbornia ed è privo di memoria. Come è finito lì? E chi è veramente? Nell'ambiguo mondo delle spie, in piena guerra fredda, Follett ambienta una storia di suspence che ha come protagonista uno scienziato spaziale che tenta di ricostruire il puzzle della sua esistenza.
venerdì 16 febbraio 2024
Non è normale. Se è violenza non è amore. È reato di Cathy La Torre (Feltrinelli)
Un “bignami” capace di fornirci gli strumenti necessari per coltivare l’amore senza cercare di compiacere gli altri e annullare noi stessi, e soprattutto per non confonderlo con ciò che è reato. La violenza ha molti volti. Nessuno è accettabile.
giovedì 15 febbraio 2024
Nel più bel sogno. Una nuova avventura del commissario Bordelli di Marco Vichi (TEA)
Aprile 1968. Firenze, come il resto dell'Italia, è scossa dalle manifestazioni studentesche. I figli sono contro i padri, senza mediazioni né compromessi, ed è difficile capire dove stiano ragioni e torti, dove sia il male. Università occupate, scontri con le forze dell'ordine, battaglie tra studenti di destra e di sinistra, slogan impregnati di ideali: un vortice di sogni cozza contro una società ormai sorpassata che aveva creduto di durare in eterno. Nonostante un certo disorientamento per il mondo che sta cambiando, Bordelli vive una sua primavera interiore. Il peso del passato sembra finalmente attenuarsi, e lui sente di poter affrontare le cose con più leggerezza. Anche la sua vita amorosa sta forse andando incontro a un mutamento inatteso… Ma una giornata drammatica, di morte, costringe il commissario a confrontarsi con non pochi misteri. E quando tutto pare avviarsi verso la soluzione, un altro omicidio terribile getta il commissario nello sconforto. Non sa davvero se questa volta riuscirà a scoprire lo spietato assassino, che forse si cela dietro un macabro messaggio. Con il racconto «Il polpettone».
mercoledì 14 febbraio 2024
Estranei di Taichi Yamada (Nord)
«Yamada è uno dei migliori autori giapponesi che abbia mai letto.» - Bret Easton Ellis
«La scrittura essenziale di Yamada scandisce il ritmo in maniera eccelsa. Una storia suggestiva e un'atmosfera nostalgica che rimangono impresse nella mente.» - The Guardian
«Semplicemente magnifico.» - The Independent on Sunday
martedì 13 febbraio 2024
Come uccidere la tua anima gemella di L.M. Chilton (Giunti)
Un ritmo incalzante e una penna intrisa di black humour: finalmente un romanzo dissacrante e attualissimo, tra giallo e rom-com, sul crudele mondo del dating online.
lunedì 12 febbraio 2024
La ninnananna degli alberi di Alice Bassoli (Corbaccio)
La nuova voce del giallo italiano
domenica 11 febbraio 2024
Alta marea per Lord Peter di Dorothy Leigh Sayers (Polillo)
Reduce dai risvolti piuttosto drammatici di un’infelice storia d’amore, la scrittrice di gialli Harriet Vane si concede una vacanza solitaria sulla costa inglese. Mentre cerca conforto passeggiando lungo una spiaggia brulla e deserta si rende conto di essere in compagnia… di un cadavere! Harriet fa giusto in tempo a fotografare l’inquietante scena prima che la marea si porti via il corpo di un giovane sgozzato. Si tratta di un suicidio o di un delitto? Tra le orde di giornalisti attirati nella piccola cittadina costiera da questo misterioso caso, arriva anche l’investigatore dilettante lord Peter Wimsey, amico di vecchia data di Harriet. Si scopre che la vittima era un ballerino professionista russo assiduo frequentatore dei resort locali, nonché affascinante avventuriero: giusto pochi giorni prima aveva fatto una proposta di matrimonio a Mrs Weldon, una vedova molto ricca e apparentemente inconsolabile. Le indagini di Harriet e lord Peter, però, non saranno per niente semplici: tra testimoni che scompaiono, lettere cifrate e storie di bolscevichi il mistero si infittisce e l’omicidio sembra nascondere addirittura un complotto politico.
sabato 10 febbraio 2024
La verità sul caso Cara Dunne di Patricia Gibney (Newton Compton)
Due giovani donne, un macabro rituale e un misterioso serial killer.
Ho ucciso Achille Occhetto di Pilade Cantini, Marcello Cavallini (Eclettica)
Il giorno che Achille Occhetto annuncia pubblicamente di voler cambiare il nome al PCI, Adelio Marchesini decide di ucciderlo. Vecchio militante comunista, Marchesini si mette all’opera per portare a termine il suo piano, dando il via a una serie di disavventure grottesche e inquietanti che sconvolgeranno le vite di vari personaggi: la moglie, un giovane segretario di sezione, due misteriosi agenti segreti e una miriade di curiosi tipi che frequentano la locale Casa del Popolo. Giallo, romanzo storico, parodia di noir? Bisognerà attendere il colpo di scena finale per capirlo.
venerdì 9 febbraio 2024
NOTE DI REGIA DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
La magistrale penna
dell’autore Antonio Russo ha ancora una volta attinto la sua punta in una piaga
sociale che sta aumentando sempre di più. In questo capolavoro artistico, attraverso
le testimonianze vere di donne violentate in tutti i sensi, fisico, mentale
emotivo, Antonio Russo grida la denuncia contro un crimine efferato contro la
persona che porta conseguenze inenarrabili e spesso permanenti. Un plauso
all’editore (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) che
coraggiosamente pubblica quest’opera importante al fine di continuare a lottare
contro questa piaga sociale. Sotto l’attenta regia di Filippo Bubbico gli
attori, professionisti di eccelsa qualità artistica, si muovono non senza
fatica attraverso emozioni e sensazioni tremende, quali non potrebbero essere
altrimenti, nell’identificazione di queste persone che realmente hanno subito
tutta questa violenza. Francesca Brandi si è fatta promotrice del libro presentandolo
in varie sedi e, per l’occasione, ha prestato la sua vena artistica attoriale
per interpretare alcune scene dello spettacolo stesso. Nel cast troviamo Romina
Bufano, che con la sua energia da il suo pregiatissimo contributo alla riuscita
della pieces e Arianna Cigni, che da sempre fa del suo corpo, espressione di
vita e che riesce, attraverso movimenti anche estremi, a comunicare tutta la
devastazione che può subire una donna violentata. Il cast maschile è composto
da Patrizio Pelizzi, che con le sue straordinarie maschere si è immedesimato in
alcuni uomini “portatori insani di male” e da Oreste Di Salvo che, “indossando”
un ruolo doloroso per qualsiasi uomo giusto, interpreta “maschi” (non si
possono definire uomini) senza scrupoli, che si votano alla “sovrastazione” e
oppressione, inizialmente psicologica, ma poi fisica, verso le donne. Anche il
regista interpreta alcune scene cercando, sia lui in prima persona, sia
attraverso gli attori, di esprimere con la massima forza la denuncia verso un
comportamento che lascia segni quasi sempre indelebili nella persona che lo
subisce. Lo spettacolo vuole anche denunciare qualsiasi forma di violenza di
abuso e sopraffazione nei confronti di altri simili.
Uno spunto di riflessione
e di invito alla denuncia, per cercare il prima possibile di arginare questa
fenomeno criminale, sempre più in aumento in Italia.
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...