lunedì 6 novembre 2023
domenica 5 novembre 2023
sabato 4 novembre 2023
venerdì 3 novembre 2023
giovedì 2 novembre 2023
OGGI 2 novembre – A Modugno si presenta “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo
A Modugno si presenta “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno 2 novembre 2023 ore 18,00 presso Palazzo Cesena (Associazione Musicale Rocco Caporusso, centro storico di Modugno)
Presenta Roberta Marinelli (giornalista). Dialogheranno con l’autore l’Avv. Daniela Corrado, Avv. Apollonia Fragrassi. Saluti istituzionali: Nicola Bonasia (Sindaco di Modugno), Antonio Alfonsi (Assessore alla Cultura). L’evento ha il Patrocinio del Comune di Modugno e del V Municipio Comune di Bari, in collaborazione con l’Associazione Le Ali del Sorriso e la Pro Loco di Modugno
A Modugno si presenta: “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il 2 novembre 2023 ore 18,00 presso Palazzo Cesena (Associazione Musicale Rocco Caporusso, centro storico di Modugno). Presenta Roberta Marinelli (giornalista). Dialogheranno con l’autore l’Avv. Daniela Corrado, Avv. Apollonia Fragrassi. Saluti istituzionali: Nicola Bonasia (Sindaco di Modugno), Antonio Alfonsi (Assessore alla Cultura). L’evento ha il Patrocinio del Comune di Modugno e del V Municipio Comune di Bari, in collaborazione con l’Associazione Le Ali del Sorriso e la Pro Loco di Modugno.
“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.
Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce.
La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.
Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.
“Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.
mercoledì 1 novembre 2023
martedì 31 ottobre 2023
Morte sotto le macerie. Il commissario Oppenheimer e la banda dei fazzoletti gialli di Harald Gilbers (Emons Edizioni)
Febbraio 1949. I settori occidentali di Berlino dipendono ancora dai voli umanitari che portano viveri e medicine, l’elettricità è razionata, si vive al buio e al freddo, e varcare il confine con la zona orientale è sempre più rischioso. Sulle colline di detriti su cui vengono riversate le macerie della città bombardata, è stata trovata una fossa comune con tre cadaveri. Gira voce che stia crescendo nel sottobosco criminale una nuova banda che spaventa persino la vecchia guardia: sono ragazzi ambiziosi e vanitosi, copiano i film sui gangster di Chicago, portano il cappello fedora e vestono completi eleganti con tanto di fazzoletto giallo nel taschino. E uccidono senza pietà. Per affrontare questa nuova criminalità il commissario Oppenheimer riunisce una commissione speciale con i migliori colleghi della città, eppure tutto sembra inutile. L’indagine langue, gli informatori scompaiono uno dopo l’altro, i rari testimoni non vivono abbastanza per parlare. E intanto c’è nell’aria un colpo grosso…
domenica 29 ottobre 2023
IL FILM “Stalking sconfiggerlo si deve” PRESENTATO A CORATO OGGI DOMENICA 29
Associazione culturale FILM MAX Presenta Stalking sconfiggerlo si deve. Un film di Massimiliano Tedeschi (nella foto) prodotto da Antonio Cirillo patrocinato dal Comune di Corato Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato – Bari – ore 18,00 OGGI Domenica 29 ottobre 2023
Direttore della Fotografia Fernando Vecchini , Colonna Sonora Carmen Beducci, Arrangiamenti Dario Madonna, musiche Francesco Paolo Ferrante. Con Simona Rutigliano, Nicola Losapio , Samuele Pio D’Angeli Interverranno il Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il criminologo Antonio Russo e l’editore Stefano Donno Presenta il giornalista Franco Tempesta
“Stalking sconfiggerlo si deve” il film patrocinato dal Comune di Corato prodotto da Antonio Cirillo e diretto dallo sceneggiatore e regista Massimiliano Tedeschi, sarà presentato all’Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato (Bari) alle ore 18,00 Domenica 29 ottobre 2023. Direttore della Fotografia Fernando Vecchini , Colonna Sonora Carmen Beducci, Arrangiamenti Dario Madonna, musiche Francesco Paolo Ferrante. Con Simona Rutigliano, Nicola Losapio , Samuele Pio D’Angeli.
Interverranno all’appuntamento anche il Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il criminologo Antonio Russo e l’editore Stefano Donno. Presenta il giornalista Franco Tempesta
Il film, girato a Corato, Barletta e Bisceglie, è liberamente ispirato al libro “Stalking, sconfiggerlo si può” del criminologo Antonio Russo, edito da Stefano Donno (Quaderni del Bardo Edizioni).
Il volume, infatti, offre un interessante approfondimento giuridico rispetto all’evoluzione della normativa, analizzando criticità e possibili evoluzioni. Il coratino regista, sceneggiatore e attore Massimiliano Tedeschi, più volte, con il linguaggio teatrale e cinematografico ha scelto di trattare con grande solidarietà drammi e problemi della società contemporanea.
In questo lavoro, partendo da uno dei testi più apprezzati oggi sullo Stalking, appunto quello di Antonio Russo, Massimiliano Tedeschi si addentra in una tematica che oggi è alla ribalta delle cronache nazionali quasi ogni giorno.
Lo stalking e la violenza sulle donne (e non solo sulle donne) sono due fenomeni strettamente correlati, che spesso si manifestano in modo congiunto. Lo stalking è una forma di violenza psicologica che consiste in una serie di comportamenti intrusivi e persecutori messi in atto da una persona nei confronti di un’altra, con lo scopo di controllarla, intimidirla o spaventarla.
La violenza sulle donne, invece, è un insieme di comportamenti offensivi, minacciosi, violenti o coercitivi messi in atto da un uomo nei confronti di una donna (o viceversa), con lo scopo di esercitare su di lei un potere e un controllo. Lo stalking può avere conseguenze molto gravi per la vittima, sia a livello psicologico che fisico. Le donne (e gli uomini) che subiscono stalking possono infatti provare paura, ansia, depressione, isolamento sociale e difficoltà a dormire. in alcuni casi, lo stalking può portare anche a conseguenze più gravi, come il suicidio e l’omicidio.
Info link
https://www.facebook.com/massimiliano.tedeschi3
Youtube
https://www.youtube.com/@massimilianotedeschi4034/featured
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/search?q=Antonio+Russo+
venerdì 27 ottobre 2023
La donna grigia di Elizabeth Gaskell (Elliot)
Durante la notte, una tempesta improvvisa sorprende alcuni viandanti, che cercano riparo in un antico mulino. Qui una di loro viene colpita dal ritratto di Anna Scherer, la prozia del mugnaio, autrice di una lunga lettera scritta a sua figlia che rivela una storia tormentata: irretita dal gentiluomo francese Monsieur de la Tourelle, la donna lo aveva sposato senza sapere che si trattava di un membro della banda degli Chaffeurs, i quali, con la tortura del fuoco, terrorizzavano la Francia all’indomani della Rivoluzione. Testimone involontaria di uno dei delitti, Anna fuggirà con la sua domestica che, travestita da uomo, la proteggerà e la guiderà. Con “La donna grigia”, Gaskell ha creato la perfetta novella gotica, ambientata in uno dei periodi più foschi della Storia europea. Maestra insuperata della novella di costume e critica sociale, è proprio nel campo del mystery che l’autrice ha mostrato al massimo grado la capacità di affascinare e sconcertare il lettore con la sua appassionata fantasia. Con un testo di Silvio Raffo.
A Trepuzzi OGGI si presenta: “Stalking” di Antonio Russo
Si presenta a Trepuzzi (Le) Stalking, storie di un crimine ordinario di Antonio Russo, OGGI 27 ottobre 2023, alle ore 18,00 presso Bibliò la Biblioteca di Comunità in via Guglielmo Pepe, 27 . Previsti i saluti istituzionali del Sindaco di Trepuzzi, Giuseppe Maria Taurino.
Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.
mercoledì 25 ottobre 2023
“Stalking, Storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo: la presentazione a Bitritto OGGI
BITRITTO (BA) – Comune di Bitritto, BIT LIBRI 2023, Cif Bitritto organizzano la presentazione del volume Stalking, storie di un crimine ordinario di Antonio Russo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno), il 25 ottobre 2023 a partire dalle 18,30 presso l’Atrio Sala Castello in Piazza Aldo Moro. Dialogano con l’autore l’Avv. Marilena Marrazzo (consulente legale Centro Antiviolenza Agar Riscoprirsi, la Dott.ssa Cristina Maremonti (Presidente Cif metropolitano di Bari)
“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.
Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce.
lunedì 23 ottobre 2023
Il corpo della ragazza di John Banville (Guanda)
«Banville riprende e poi distrugge l'impianto del giallo alla Agatha Christie. Uno stile meravigliosamente ricco e sofisticato» - The New York Times Book Review
«Una prosa bellissima. La padronanza di Banville nel descrivere l'animo umano trionfa su tutto.» - Booklist
«Un nuovo, imperdibile thriller dal maestro irlandese della narrazione.» - Kirkus Reviews
«John Banville al suo meglio. Un libro che inchioda il lettore alla pagina.» - Financial Times
La Seconda guerra mondiale è finita da poco e in
un piccolo monastero tra le Dolomiti si presenta un uomo, indossa un
loden sbiadito e ha un vecchio zaino di tela sulle spalle. È atteso.
Arriva dalla Germania, ha superato di nascosto le frontiere e cerca
accoglienza prima di continuare la sua fuga verso nord. Diretto in
Irlanda. Dublino, dodici anni dopo. Rosa Jacobs, giovane storica e
ricercatrice al Trinity College, viene trovata morta in un garage, in
circostanze che fanno inizialmente pensare a un suicidio. Incaricato
dell'autopsia, l'anatomopatologo Quirke arriva però alla conclusione che
la ragazza è stata uccisa. Il caso è affidato all'investigatore
Strafford, verso il quale Quirke nutre ancora del risentimento per
quello che è successo in Spagna, dove qualche mese prima sua moglie è
morta (se solo Strafford...). Nonostante le acredini i due iniziano a
indagare insieme: le frequentazioni di Rosa, le sue origini ebraiche e
il suo impegno politico e civile, aprono una pista inaspettata, che
affonda le radici nel passato e riporta alla luce alcune delle pagine
più oscure della storia europea. Mentre Quirke e Strafford sembrano
sempre più vicini alla soluzione, le loro vicende personali incrociano
le indagini e rischiano di mettere in pericolo tutte le persone
coinvolte.
sabato 21 ottobre 2023
venerdì 20 ottobre 2023
mercoledì 18 ottobre 2023
lunedì 16 ottobre 2023
sabato 14 ottobre 2023
giovedì 12 ottobre 2023
lunedì 9 ottobre 2023
sabato 7 ottobre 2023
giovedì 5 ottobre 2023
martedì 3 ottobre 2023
domenica 1 ottobre 2023
sabato 30 settembre 2023
venerdì 29 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
mercoledì 27 settembre 2023
martedì 26 settembre 2023
lunedì 25 settembre 2023
domenica 24 settembre 2023
The Hole. Ediz. italiana di Hye-young Pyun (Mondadori)
Libro vincitore del Premio Shirley Jackson 2017
Un romanzo che
appassiona e dà i brividi: la storia di un uomo che, nel momento più
tragico della sua vita, scopre inaspettatamente chi era davvero la donna
che amava e quanto le sia costata la vita assieme a lui.
Dopo un tremendo incidente automobilistico,
costato la vita a sua moglie, Oghi si sveglia dal coma, paralizzato e
sfigurato. È la suocera, vedova e ora devastata anche dalla perdita
dell'unica figlia, a prendersi cura di lui. O meglio, dovrebbe
prendersene cura. In realtà la donna lo trascura e lo lascia giornate
intere solo nel letto. Il suo mondo si riduce ai confini della
claustrofobica stanza da cui non può muoversi, dove le giornate passano
lentissime, nell'ossessione del ricordo della moglie, una donna
sensibile e intelligente che non è mai riuscita a realizzare i propri
desideri, tranne uno: coltivare il giardino davanti a casa. E poi un
giorno Oghi si accorge che la suocera sta estirpando tutto ciò che la
figlia aveva piantato con tanto amore, scavando compulsivamente buche
sempre più ampie e profonde. È per finire ciò che lei aveva iniziato, si
giustifica. Cosa vuol dire? Che segreto nasconde? Bestseller in Corea e
nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, vincitore dello Shirley
Jackson Award e selezionato da "Time" tra i migliori dieci thriller
dell'anno, The Hole è un romanzo che appassiona e dà i brividi: la
storia di un uomo che, nel momento più tragico della sua vita, scopre
inaspettatamente chi era davvero la donna che amava e quanto le sia
costata la vita assieme a lui.
sabato 23 settembre 2023
VIOLENZA CONTRO LE DONNE: UNITO ATTIVA UN NUOVO INSEGNAMENTO PER IMPARARE A RICONOSCERLA E A PREVENIRLA
A partire dall’anno accademico 2023-2024, l’Università di Torino attiva il primo insegnamento specifico dedicato al tema della violenza contro le donne. Il corso, dal titolo “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”, si inserisce nell’ambito della Convenzione quadro che l’Università di Torino ha stipulato con l’Associazione Telefono Rosa Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze multidisciplinari sul riconoscimento, sul contrasto e sulla prevenzione del fenomeno della violenza di genere.
Il corso inizierà il 28 settembre 2023 e si terrà nel primo semestre, ogni giovedì e venerdì dalle 11 alle 14 presso il Campus Luigi Einaudi, e si articola in 40 ore di lezioni frontali, tenute da docenti dell’Università di Torino di diverse discipline e da volontarie e volontari del Telefono Rosa, con il coordinamento della prof.ssa Joëlle Long, docente di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza e titolare del corso e la collaborazione organizzativa del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere). L’insegnamento fa parte dell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Dipartimento di Giurisprudenza), ma sarà aperto a tutte le studentesse e studenti dell’Ateneo.
Il percorso affronta il tema con un approccio multidisciplinare: dopo alcuni cenni storici - riferiti in particolare all’antichità classica - indagherà la violenza contro le donne nelle teorie femministe contemporanee e la nascita dei centri antiviolenza. Seguiranno alcune lezioni dedicate alle cause, alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne nella prospettiva psicologica, sociologica, economica, medica. Dal punto di vista giuridico, si indagheranno poi gli strumenti di contrasto previsti dal diritto civile e penale, nonché le novità processuali introdotte dalla cosiddetta Riforma Cartabia. Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione e discussione di casi pratici. Chiuderà il ciclo di incontri la presentazione delle strutture e servizi dell’Università di Torino per contrastare la violenza contro le donne e di genere.
Da anni infatti l’Ateneo è impegnato in prima linea nel contrasto a tutte le discriminazioni e alla violenza di genere,
attraverso l’attivazione di percorsi formativi specifici e di servizi
dedicati a studenti, docenti e personale e la promozione di numerose
iniziative di sensibilizzazione, oltre che con la partecipazione a
progetti di ricerca europei e nazionali. In particolare, nel 2023
l’Università di Torino ha introdotto due figure di garanzia preposte
alla tutela dei diritti e alle politiche di inclusione: la delegata del
Rettore per l’inclusione, le pari opportunità e le politiche di genere
di Ateneo, prof. Paola Cassoni, e la Gender Equality Manager, Dott.ssa Federica Turco. Tra le iniziative oramai consolidate segnaliamo l’apertura, nel 2018, dello Sportello antiviolenza,
rivolto a studentesse e lavoratrici dell’Università di Torino che
vivano momenti di disagio dovuto a forme di sopraffazione, abuso e
violenza, e il consueto appuntamento con le lezioni universitarie contro la violenza,
promosse dal CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,
la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le
discriminazioni) in occasione della Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), che dal 2019
vedono numerose e numerosi docenti dell’Ateneo dedicare una lezione al
tema del contrasto alla violenza contro le donne.
“Con l’istituzione del nuovo insegnamento, l’Ateneo di Torino – dichiara il Rettore di UniTo Stefano Geuna – dà
continuità alla sua tradizione di sensibilizzazione della comunità
universitaria e dell’opinione pubblica per l’eliminazione della violenza
di genere. La lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza è
un valore imprescindibile per l’Università di Torino: l’attivazione di
un insegnamento specifico dedicato al fenomeno della violenza maschile
contro le donne - in queste settimane tornato tristemente alla ribalta
della cronaca - conferma l’impegno dell’Ateneo per la tutela dei diritti
di tutte e tutti a la volontà di mettere il patrimonio di competenze e
coscienze accademiche al servizio dell’intera società. Il nuovo percorso
formativo si affianca anche all’appello del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza dell'impegno
educativo e culturale per contrastare quella che ha definito
‘un’intollerabile barbarie sociale’”.
giovedì 21 settembre 2023
I misteri del Grand-Saint-Georges e altri racconti di Georges Simenon (Adelphi)
Una raccolta di racconti in cui ancora una volta il maestro belga del giallo scandaglia la mente umana.
"Il centro abitato più vicino era una piccola
frazione. All’altezza della prima casa, una misera catapecchia, la
macchina aveva deviato e si era fermata davanti alla porta. Ma ormai era
ripartita, e dall’abitazione non filtrava alcun chiarore. "Anche
stavolta Schultz bussò con il manico del frustino: nessuna risposta.
Allora girò il chiavistello ed entrò. "Buio pesto. Il vetturino aveva
paura e non riusciva a trovare i fiammiferi. Urtò contro una poltrona e
gli parve che vi fosse seduto qualcuno. "Finalmente recuperò i
fiammiferi, ne accese uno e soffocò un grido: sulla vecchia poltrona
c’era un uomo immobile, con gli occhi spalancati...».
mercoledì 20 settembre 2023
lunedì 18 settembre 2023
Il quinto testimone di Michael Connelly (Piemme)
Un nuovo caso per l'avvocato Mickey Haller, pronto a tornare a occuparsi di diritto penale, ma a prendere anche delle decisioni che capovolgeranno radicalmente la sua vita.
Sono tempi duri per Mickey Haller. La crisi
picchia sodo e, nonostante i crimini non siano diminuiti, pare che
nessuno, nemmeno i delinquenti più incalliti, possa più permettersi un
avvocato. E così, per far quadrare il bilancio, non gli resta che
imboccare un'altra strada in un settore che purtroppo, sempre a causa
della crisi, ha avuto una vera e propria esplosione, quello dei
pignoramenti delle abitazioni. Sembra che la gente, infatti, oltre a non
avere i soldi per pagare un avvocato, non abbia neanche quelli per
restituire le rate del mutuo contratto con le banche per l'acquisto
della casa. Quello di Lisa Trammel è il primo caso di cui Mickey Haller
si occupa e anche se finora è riuscito a evitare che la banca le
sequestri la casa, lo stress e la sensazione di aver subito
un'ingiustizia l'hanno profondamente segnata. Comunque Lisa non è una
donna facile. Combattiva, ficcanaso, è stata persino diffidata
dall'avvicinarsi all'istituto di credito che minaccia di lasciarla senza
un tetto sopra la testa. Le cose si complicano, e di molto, quando
viene accusata di aver ucciso Mitchell Bondurant, il dirigente che segue
la sua pratica. Per Mickey significa tornare a quello che ha sempre
fatto, cioè occuparsi di diritto penale, ma se pensava che difendere
Lisa fosse una passeggiata, si sbagliava di grosso. Non solo scoprirà
delle verità sconvolgenti sulla sua cliente, ma, al momento del
verdetto, prenderà delle decisioni che capovolgeranno radicalmente la
sua vita. Da questo libro è tratta la serie Netflix Avvocato di difesa.
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...