giovedì 11 maggio 2023

Stalking – storie di un crimine ordinario di Antonio Russo oggi a San Cesario

Presidi del Libro di San Donato, Maggio dei Libri, Comune di San Cesario di Lecce, Imago, presentano OGGI giovedì 11 maggio 2023 ore 19,00 il libro di Antonio Russo dal titolo “Stalking – storie di un crimine ordinario” edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presso la Biblioteca Comunale di San Cesario, via Vittorio Emanuele II a San Cesario di Lecce. Sono previsti i saluti istituzionali del Sindaco di San Cesario di Lecce Giuseppe Distante, l’Assessore alla Cultura del Comune di San Cesario Anna Luperto. Coordina Giuseppe Zilli dei Presidi del Libro di San Donato di Lecce. Intervengono con l’autore Antonio Russo, l’avvocato penalista del Foro di Lecce Stefania Mercaldi, Paola De Pascali Presidente CPO di San Cesario di Lecce, Stefano Donno editore de I Quaderni del Bardo Edizioni.

“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica. Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce. La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo. Composto da “note alla lettura” curate da Francesa Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali. “Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.

Il blog di Antonio Russo

https://antoniorussocriminologianews.blogspot.com/

Mail – iquadernidelbardoed@libero.it

SPEED (film 1994) TRAILER ITALIANO

mercoledì 10 maggio 2023

I killer di massa. Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. DI killer di massa. Dalle stragi di Charles Manson al massacro di Columbine. Dagli omicidi in famiglia di Erika e Omar a Pietro Maso di Vincenzo Maria Mastronardi, Monica Calderaro (Newton Compton Editori)

Sparatorie nelle scuole, massacri nei centri commerciali o stragi in famiglia: chi sono i killer di massa?

Gli assassini sono tutti uguali? Ai nostri occhi, forse. Ma la criminologia moderna li suddivide in categorie molto precise, tenendo in considerazione le motivazioni, le modalità di azione e lo scopo del delitto. Questo libro, frutto di anni di studi e ricerche, affronta un tema tristemente diffuso nei notiziari: gli omicidi di massa. Sparatorie nelle scuole, omicidi-suicidi in famiglia e massacri nei centri commerciali sono infatti episodi che ricorrono, purtroppo, nella nostra quotidianità, ma non sono nuovi nella storia: il primo caso di sparatoria di massa classificato risale addirittura al 1853, nello Stato del Kentucky. Si tratta di un fenomeno che non conosce neppure limitazioni geografiche, perché si registrano casi in tutto il mondo. Chi sono dunque i killer di massa? Cosa hanno in comune? E in cosa si differenziano dai terroristi o dagli assassini seriali? Dal massacro della Columbine High School a quello di Uvalde, passando per le stragi che hanno segnato la cronaca di casa nostra (Erika e Omar, Pietro Maso, Mario Calderone, solo per citarne alcuni): un saggio completo sulle stragi di massa, che studia alcune delle pagine più nere della storia criminale. Sparatorie nelle scuole, massacri nei centri commerciali o stragi in famiglia: chi sono i killer di massa? Tra i casi citati:; Pietro Maso: l'omicidio di entrambi i genitori; Erika e Omar: il massacro di Novi Ligure; Charles Manson e le bestie di Satana; La sparatoria alla prima di Batman in un cinema di Aurora; La strage nella scuola elementare di Uvalde; L'eccidio di massa alla Columbine High School 

 


 

Le ali della Libertà trailer ita

lunedì 8 maggio 2023

I labirinti del male. Femminicidio, stalking e violenza sulle donne in Italia: che cosa sono, come difendersi di Luciano Garofano, Rossella Diaz (Infinito Edizioni)

Nel mondo, ogni otto minuti viene assassinata una donna. In Italia ne viene uccisa una ogni due giorni. Sono prede facili, indifese, emarginate, spesso abbandonate da tutti. Luciano Garofano con Rossella Diaz ci racconta storie vere di donne e ci conduce nei drammatici labirinti del male, tra paura, rassegnazione, umiliazioni e brutalità. Dallo stalking all'omicidio, i due autori, attraverso i racconti dei familiari delle vittime di femminicidio, portano alla luce le responsabilità delle istituzioni. I numeri sono drammatici: oltre 120 donne uccise in Italia nel 2012, 137 nel 2011, 127 nel 2010, 119 nel 2009... I dati dell'Istat sottolineano un incremento degli omicidi in ambito familiare e sentimentale: circa il 70% delle vittime cade infatti per mano del partner o dell'ex compagno. Questo libro è un'approfondita indagine nell'universo della violenza contro le donne e un invito a denunciare, per reagire a questo scempio. 


 

Piccoli omicidi tra amici (film 1994) TRAILER ITALIANO

domenica 7 maggio 2023

La forma del ghiaccio di Linda Tugnoli (Nord)

Qualche anno fa, la notizia apparsa sui giornali aveva acceso la fantasia di Guido: il ritrovamento tra i ghiacci dei resti mummificati di un uomo, identificato poi come un ricco industriale di Torino scomparso più di cinquant'anni prima… durante un safari in Africa. In Valle Cervo tutti conoscevano Aldo Lorenzo Ferrero e la sua famiglia, proprietaria di una splendida villa che si favoleggiava ospitasse reperti unici, tra cui un autentico sarcofago egizio e un leone impagliato. Guido era cresciuto in mezzo a quelle leggende, e la sua innata curiosità non può che trasformarsi in ossessione adesso che, casualmente, si ritrova fra le mani un magnifico orologio, quasi sicuramente appartenuto a quell'uomo stravagante la cui morte è tuttora avvolta nel mistero. Da onesto valligiano, Guido va a Torino per restituirlo alla figlia del defunto, Leila, un'educatissima e affabile anziana signora, esperta di piante da appartamento, decisissima a non volere indietro il prezioso oggetto e a congedare al più presto quel giardiniere di provincia. Il modo migliore per alimentare l'ossessione di Guido che, nonostante le proteste dell'amico Osvaldo, per proseguire le sue indagini decide di fare qualcosa che ha sempre odiato fare: lasciare per qualche giorno la sua casa in Valle e mettersi in viaggio. La destinazione è la provincia di Pisa, dove negli anni '30 sorgevano gli studi di Pisorno, fiore all'occhiello dell'industria cinematografica fascista. E lì, Guido comincerà a ricostruire la storia di un amore sbagliato, di una fuga segreta, di uno scandalo, forse di un omicidio… 


 

La morte e la fanciulla (film 1994) TRAILER ITALIANO

sabato 6 maggio 2023

Il caso Morel di Rubem Fonseca con la ytraduzione di Daniele Petruccioli (Fazi)

Nella sua prima traduzione italiana, il noir letterario di un ex poliziotto diventato un gigante della letteratura brasiliana: il romanzo d’esordio di Rubem Fonseca.

«La sua risoluta rappresentazione dei delitti passionali e della piccola criminalità sapeva essere tanto lirica quanto crudele… Un gigante della letteratura brasiliana». - The New York Times

«La cosa migliore dell’opera di Rubem Fonseca è non sapere dove ci porterà. Ogni volta che inizio un suo libro è come se rispondessi a una telefonata nel cuore della notte: “Ciao, sono io. Non crederai a quello che sta succedendo”. La sua scrittura fa miracoli, è misteriosa. Ciascuno dei suoi libri non è solo un viaggio che vale la pena fare: è un viaggio in qualche modo necessario». - Thomas Pynchon

«Il brasiliano Rubem Fonseca è uno di questi scrittori contemporanei fuggiti dalla biblioteca per creare letteratura di alta qualità con materiali e tecniche rubati alla cultura di massa. Giustifica brillantemente quel vecchio proverbio: “Ci vuole un ladro per prendere un ladro”». - Mario Vargas Llosa

«Rubem Fonseca, con una scrittura che deve molto al “modello californiano”, costruisce un romanzo frantumato, pieno di rimandi, di citazioni, che lentamente costruisce un quadretto meraviglioso, umanissimo.» - Stefano Talone per Maremosso


Vilela, ex commissario diventato scrittore di gialli, incontra in prigione Paul Morel, artista incarcerato con l’accusa di avere assassinato barbaramente una delle sue amanti, il cui cadavere è stato ritrovato su una spiaggia di Rio de Janeiro. È stato Morel a chiedere di vedere Vilela, per fargli leggere dei brani di un manoscritto in cui racconta la sua vita e (chissà?) la verità sull’omicidio. L’ex commissario, che è in crisi creativa, accetta di leggere il libro, sempre più intrigato dall’ambiente descritto dall’artista: da una parte il gran mondo carioca tra il perverso e il gaudente, fatto di orge in grandi appartamenti lussuosi a Copacabana e di piccole angherie borghesi; dall’altra un sottobosco di prostitute, delinquenti e immigrati dalle zone povere del Brasile. Procedendo nella lettura, a Vilela viene voglia di indagare sul delitto. A poco a poco, i nomi dei personaggi vengono sostituiti da quelli reali, le scene del libro si sovrappongono a quelle della vita vera, Vilela a Morel, i romanzi ai diari, fino alla risoluzione dell’enigma… O forse era la fine del romanzo? Pubblicato nel 1973 e da subito bestseller oltre ogni aspettativa, Il caso Morel aprì la strada a un’incredibile carrie

BEVERLY HILLS COP 3 (film 1994) TRAILER ITALIANO

venerdì 5 maggio 2023

È tornato l'uomo nero (il mostro di Firenze è ancora fra noi) di Andrea Gamannossi (Mauro Pagliai Editore)

 Ben e Marco si trovano coinvolti in una nuova intricata vicenda: le colline di Firenze sono ancora una volta insanguinate da una serie di delitti che ricordano quelli del celebre Mostro. Mentre gli inquirenti seguono la pista dell'emulatore, i fratelli Landi sono guidati dalle ermetiche parole di un misterioso vecchio che sembra appartenere a un altro mondo... 


 

Lo Specialista (film 1994) TRAILER ITALIANO

giovedì 4 maggio 2023

Winchester calibro 22, serie h. Analisi spietata del mostro di Firenze di Davide Cannella (StreetLib)

Sul mostro di Firenze si è scritto molto, talvolta in modo superficiale, talvolta a seguito di indagini giornalistiche serie e documentate. Nel nostro caso, l’autore è personalmente venuto in contatto con personaggi legati alle vicende narrate, sia per motivi di servizio (a causa della sua appartenenza, per lungo tempo, a corpi d’élite delle forze dell’ordine), sia per successivi, personali approfondimenti. Si tratta comunque di ricerche d’un investigatore di grande esperienza e preparazione tecnica, capace di cogliere gli elementi fondamentali in una indagine così complessa ed articolata. 


 

SPEED (film 1994) TRAILER ITALIANO

mercoledì 3 maggio 2023

Sotto il segno del pericolo (film 1994) TRAILER ITALIANO

La notte non finisce mai. Viaggio attorno al mostro di Firenze di Andrea Ceccherini e Katiuscia Vaselli (Caosfera)

Ci sono storie che non hanno un finale, cronache che non trovano pace. Quella legata al mostro di Firenze è senza dubbio una di quelle vicende, tanto che ancora oggi, dopo oltre cinquant'anni dal primo duplice omicidio, il caso è ancora aperto. Le ferite, di più. Ed è in quelle ferite, in ognuna di quelle anime lacerate dalla vita e dalla morte che questo libro affonda con ogni parola. È dentro ai luoghi, alle persone, ai ricordi e alle violenze che si scopre il Mostro. Guardando il cielo quando la luna è più spenta, quando è più buio, scopriamo che ci sono storie che ancora cercano un finale, che hanno sete di giustizia. Perché ci sono notti che non finiscono mai. 


 

lunedì 1 maggio 2023

48 small. Il dottore di Perugia e il mostro di Firenze di Alvaro Fiorucci (Morlacchi)

Colpi di scena, agnizioni, omissioni, parole strozzate, omicidi, suicidi, sparizioni improvvise, occultismo, magia, trame che si intrecciano, conti che non tornano... marcano l'andatura del libro di Fiorucci, come se fosse un romanzo giallo o noir. Ma questo non è un romanzo. A dispetto delle suggestioni, "48 small" è, però, cronaca in presa diretta. Cronaca che documenta i fatti di una complicata vicenda umana, arricchita e impastata con le istantanee provenienti dal contesto (storico sociale) che essa ha attraversato e con le fonti processuali che l'hanno contenuta. 


 

IL SOCIO (film 1993) TRAILER ITALIANO

Il mostro di Firenze. Enigma senza fine di Giuseppe Di Bernardo (Inkiostro)

Otto duplici omicidi avvenuti nella provincia di Firenze tra il 1968 e il 1985. Otto giovani coppie appartate in cerca di un po' di intimità sono state aggredite, uccise e mutilate da uno spaventoso assassino. Nell'immaginario collettivo questa vicenda segna un confine: prima si poteva dire che "certe cose" da noi non accadono, dopo ci si accorge che non è vero e che sono anche peggio. Un serial killer da manuale, un pazzo che porta nel mondo reale lo slasher, il mito del mostro che, in quegli anni, imperversava sul grande schermo. E poi c'è il luogo in cui questi delitti accadono, a due passi dalla città universalmente considerata la capitale dell'arte e della bellezza, ma che si rivela custode di una forza sotterranea che quando affiora è capace di materializzarsi anche nelle agghiaccianti scene del crimine del Mostro. Le indagini, durate decenni, hanno portato a risultati molto discussi. In questa graphic novel però, gli autori non parlano dei processi ma seguono una pista alternativa e personale proponendo una storia di fantasia solo ispirata ai delitti del Mostro di Firenze. 


 

domenica 30 aprile 2023

Il mostro di Firenze. Ultimo atto. Ediz. ampliata di Alessandro Cecioni, Gianluca Monastra (Nutrimenti)

Otto duplici omicidi tra il 1968 e il 1985. Il destino di una pistola che uccide, passa di mano, scompare. Presunti colpevoli in carcere, qualcuno scagionato, altri condannati, altri morti in attesa di un verdetto definitivo. Una babele di sette sataniche, depistaggi, massoneria, maghi e prostitute, servizi segreti e l'ombra di un serial killer americano. È la storia infinita del Mostro di Firenze. Una storia senza precedenti iniziata esattamente cinquant'anni fa (agosto 1968, il primo duplice omicidio) e mai terminata veramente malgrado le sentenze e la scomparsa di molti dei protagonisti. A distanza di sedici anni dalla prima uscita, una nuova edizione aggiorna e ricostruisce l'inchiesta infinita. Con un'ampia integrazione su quanto emerso, ancora nel 2018: dalle indagini sui possibili mandanti dei 'compagni di merende' agli ultimi sospettati. Fino alla lunga scia di episodi oscuri che il caso si è lasciato dietro.


 

UN GIORNO DI ORDINARIA FOLLIA (film 1993) TRAILER ITALIANO

venerdì 28 aprile 2023

Mostro di Firenze. Al di là di ogni ragionevole dubbio di Paolo Cochi (Runa Editrice)

Il mostro di Firenze rappresenta il caso criminale più lungo e controverso della cronaca nera italiana: decenni d'indagine, una scia di sangue con almeno 16 vittime, tante morti considerate “collaterali”, la pista sarda, Pacciani e i compagni di merende, per giungere alle ipotesi sui mandanti che, finora, hanno condotto solo ad assoluzioni per quanti ritenuti coinvolti. La storia del mostro di Firenze viene raccontata attraverso i verbali, i rapporti giudiziari e gli atti ufficiali, per una nuova valutazione di aspetti centrali della vicenda e per evidenziare elementi rimasti inediti. La cronologia degli eventi e le nuove conclusioni di recenti studi di entomologia forense e medici legali creano una dicotomia inconciliabile con i risultati fino a oggi processualmente accertati. Un'altra verità, dunque, che smonta una a una le dichiarazioni del testimone reo confesso Giancarlo Lotti, questa volta senza possibilità alcuna di appello. Il libro racconta tutta l'ultima indagine ancora in corso e i nuovi sviluppi investigativi. Prefazione di Roberta Bruzzone. 


 

Sliver (film 1993) TRAILER ITALIANO

giovedì 27 aprile 2023

Pier Paolo Pasolini. Una morte violenta. In diretta dalla scena del delitto, le verità nascoste su uno degli episodi più oscuri nella storia d'Italia di Lucia Visca (Castelvecchi)

La mattina del 2 novembre del 1975, quando all'Idroscalo di Ostia fu scoperto il cadavere di Pier Paolo Pasolini, Lucia Visca fu la prima cronista ad accorrere sulla scena del delitto. Lì, su quella spiaggia sporca di sangue e povertà, insieme al cadavere del poeta giacevano alcuni indizi importantissimi: dettagli trascurati dai primi investigatori ma che, a distanza di trentacinque anni dall'assassinio dell'autore di "Ragazzi di vita", tornano alla ribalta grazie alla riapertura delle indagini voluta dal Tribunale di Roma nella primavera del 2010. Scrupolosa inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini, il libro di Lucia Visca accende i riflettori su ciò che accadde nelle prime tre ore dopo il ritrovamento del corpo martoriato del poeta, nella convinzione che è proprio a quei momenti che occorre tornare per elaborare ipotesi realistiche sulle modalità dell'omicidio e sui suoi possibili moventi e mandanti di ciò che resta uno dei delitti più dolorosi mai sopportati dalla Storia e dall'opinione pubblica italiana. 


 

La notte della verità (film 1993) TRAILER ITALIANO

martedì 25 aprile 2023

I classici del mistero. Il crimine va in scena di Carlo Lucarelli (Fox Crime)

Carlo Lucarelli torna sulla scena del crimine per indagare i segreti dei thriller più famosi del cinema di genere e della letteratura da Il silenzio degli innocenti a Il nome della rosa, dai grandi capolavori di Alfred Hitchcock alle oscure creazioni di Stephen King e Dario Argento 


 

Freejack (1992) Official Trailer - Emilio Estevez, Mick Jagger Movie HD

lunedì 24 aprile 2023

Analisi della scena geografica del crimine, indizi nel paesaggio Analisi della scena geografica del crimine, indizi nel paesaggio di Domingo Magliocca (Diritto Più)

Questo manuale nasce per approfondire, con l'ausilio dell'autorevole bibliografia tematica i principi criminologici e gli strumenti messi a disposizione da una specializzata metodologia investigativa conosciuta in tutto il mondo, denominata Geographic Profiling, che ha lo scopo di analizzare gli indizi geografici di un autore di reato all'interno dello scenario criminoso e la «scena geografica del crimine», con il precipuo intento di individuare la probabile area di residenza o del punto di ancoraggio di un serialista. Gli ulteriori contributi al saggio, forniti da esperti nazionali ed internazionali, affronteranno validi argomenti che si innestano utilmente sulle modalità di analisi della componente spaziale del crimine. 


 

I SIGNORI DELLA TRUFFA (1992) | Trailer italiano

domenica 23 aprile 2023

Scena del crimine. 8 dicembre 1875: Teatro Riccardi di Fabio Paravisi (Bolis)

Dicembre 1875. Mentre una fittissima nebbia grava su Bergamo, nel più importante teatro cittadino sta per andare in scena la prima della stagione lirica. Ma poco prima dell'inizio viene aggredito e rapinato l'avvocato che porta il denaro per pagare gli artisti. Il bandito, inseguito nella nebbia, trova infine riparo nel teatro, e si mescola fra le centinaia di spettatori, tra la platea e i palchi in cui si trovano le persone più importanti della città e il loggione in cui si trova la gente comune. Molti di loro sembrano sapere qualcosa di ciò che è avvenuto. L'opera inizia. Bisogna trovare la borsa con il denaro e l'assassino prima che colpisca ancora e che si scateni il panico, e dovranno farlo un carabiniere e una guardia che dovevano solo fare la guardia al portone. 


 

El Mariachi (1992) Trailer italiano - Robert Rodriguez

sabato 22 aprile 2023

La scena del crimine. Manuale tecnico-scientifico per la polizia giudiziaria di Luciano Garofano, Franco Morizio (Halley)

I reati che riguardano la criminalità più cruenta sono in costante diminuzione nel nostro Paese, mentre aumentano in maniera allarmante le morti causate da incidenti stradali, infortuni sul lavoro e incidenti domestici. Forti della lunga esperienza maturata in ambito investigativo e in considerazione dei tanti casi di cui si sono occupati in prima persona o che sono giunti alla loro osservazione, gli autori hanno redatto un manuale per tutti gli appartenenti alle forze di polizia, magistrati e avvocati, che vuole essere uno strumento di consultazione e di studio completo per affrontare questo particolare tipo di incidenti e i reati in genere, a partire dal primo arrivo sulla scena, e attraverso il corretto svolgimento di tutti i loro compiti operativi. Il manuale è arricchito da una dettagliata guida alle attività da compiersi sulla scena del crimine ma anche da una avvincente descrizione delle prove scientifiche più attuali e risolutive come il DNA, la BPA, la dattiloscopia, la balistica e da un ampio ricorso alla verbalistica. 


 

TRAPPOLA IN ALTO MARE | Teaser trailer italiano

Maglie