martedì 30 settembre 2025

L'ULTIMA ORA (2019) | Trailer ITA del thriller di Sébastien Marnier

La ragazza scomparsa è stata trovata in un luogo deserto dentro una valigia... | vero crimine

Non temere alcun male di James Patterson (Longanesi)

 Nessun aiuto, nessuno scampo: la caccia è iniziata e Cross è il bersaglio.


Alex Cross e il suo amico di sempre, il detective John Sampson, stanno per raggiungere il Montana per una breve vacanza. Il loro programma è semplice: qualche giorno di campeggio e di escursioni immersi nella natura di uno degli Stati più belli e selvaggi d’America. Ma una telefonata li obbliga a rimandare tutto. Catherine Hingham, agente della CIA, è stata torturata e uccisa e l’assassino ha lasciato accanto al cadavere la confessione della donna, che dichiara di aver accettato tangenti per sabotare operazioni di polizia contro il cartello della droga messicano. Quel che è peggio è che Hingham non è la sola a essersi venduta, e la scia di omicidi di agenti corrotti si allunga… Solo Cross può capire chi li sta uccidendo e perché. Ma non c’è pace per lui. Oltre a questa delicatissima indagine, dovrà affrontare anche una sua vecchia conoscenza, M, il killer psicopatico che da anni tormenta lui e la sua famiglia e che questa volta sembra davvero determinato a concludere la caccia…




Molfetta, ex carabiniere sventa rapina rischiando la vita - Vita in Diretta 29/09/2025

SWALLOW (2021) Trailer ITA del thriller con Haley Bennett

lunedì 29 settembre 2025

TRUFFE AGLI ANZIANI IN CONTINUO AUMENTO, I CONSIGLI DEI CARABINIERI | 23/09/2025

ANNABELLE 3 (2019) | Il male non avrà pietà nel Trailer TV

I tredici colpevoli di Georges Simenon (Adelphi)

 Un avventuriero spagnolo, una subdola vedova inglese, una provocante signorina ungherese, una coppia di amanti cocainomani, due omosessuali decisi a farsi fuori a vicenda, un sadico e ricchissimo pascià turco: sono solo alcuni degli imputati la cui colpevolezza verrà messa inesorabilmente a nudo dal giudice Froget.


Non ci sono parole per descrivere il distacco del giudice Froget, che dall’inizio dell’incontro non aveva modificato di una virgola il suo atteggiamento. Di solito i giudici istruttori fanno domande su domande, si accaniscono a confondere l’indagato e solo così riescono a strappargli la frase che costituisce una confessione. Lui invece lasciava all’interlocutore il tempo di riflettere, persino di riflettere troppo. I silenzi duravano parecchi minuti, le domande appena pochi secondi. Fino a quel momento ne aveva formulate solo due. Anni dopo, un esperto si sarebbe tolto la curiosità di contare le parole uscite dalla bocca di Froget nel corso di quel cruciale interrogatorio





Quello che accadeva in questa casa ha terrorizzato tutti... | vero crimine

FUGGONO ALL’ALT DEI CARABINIERI MA L’AUTO SI RIBALTA: MORTO 27ENNE, GRAVE 37ENNE-CASTELFRANCO VENETO

venerdì 19 settembre 2025

Donne delinquenti. Il genere e la nascita della criminologia di Silvano Montaldo (Carocci)

Nel corso dell'Ottocento nacque e si consolidò una nuova forma di conoscenza, la criminologia; al contempo le certezze elaborate dalle scienze medico-antropologiche sulla mente e sul corpo delle donne videro il proprio apogeo e la propria crisi, ed emerse la questione femminile. Il volume indaga le origini della criminologia individuando le modalità con cui essa spiegò la delinquenza di genere e identificando in Quetelet e Lombroso i cardini su cui ruotarono le principali concezioni della criminalità femminile. Più debole in quanto a forza, ma moralmente superiore, la donna di Quetelet pagava uno scarso tributo al delitto, protetta dalla società patriarcale che ne limitava la libertà. Intellettualmente, moralmente e fisicamente inferiore, la donna lombrosiana era il risultato di un adattamento evolutivo che ne aveva offuscato la mente e l'aveva allontanata dal crimine, ma l'aveva portata ad affinare le arti della menzogna e della seduzione. Riesumando antichi stereotipi misogini e diffondendone di nuovi, "La donna delinquente", il trattato pubblicato a difesa delle proprie tesi da Lombroso e Guglielmo Ferrero nel 1893, proponeva un'immagine della donna inaccettabile per le femministe e anche per una parte della comunità scientifica, e pertanto aggravò in diversi paesi il discredito che era caduto sull'antropologia criminale




I tre nuovi ufficiali di comando dei carabinieri in provincia di Varese

THE QUAKE - IL TERREMOTO DEL SECOLO (2019) | Trailer ITA del disaster movie

giovedì 18 settembre 2025

THE LAPLACE'S DEMON | Trailer del Film Thriller di Giordano Giulivi | LUNEDI' INDIE

Perché contare i femminicidi è un atto politico di Donata Columbro (Feltrinelli)

 Perché contare i femminicidi è un atto politico non è solo un’analisi tecnica, ma un appello a riconoscere la violenza di genere anche attraverso le sue rappresentazioni numeriche. Perché i numeri sono storie, le statistiche sono strumenti di potere, e contare significa dare visibilità a chi non ha voce.

«Il femminicidio non è un fatto privato, ma l’espressione di una violenza e di un abuso di potere sostenuto dalla struttura patriarcale delle istituzioni e di una cultura che vede l’egemonia maschile come normale, statisticamente e socialmente.»


Contare i femminicidi non è un esercizio di precisione statistica, ma un atto politico. In Italia, non esiste un registro ufficiale dei femminicidi, e il modo in cui vengono classificati gli omicidi di donne rispecchia un sistema che spesso minimizza la violenza di genere. Chi decide cosa contare? E soprattutto, chi ha il potere di negare la rilevanza dei numeri? In Perché contare i femminicidi è un atto politico, Donata Columbro, giornalista e divulgatrice esperta di dati, decostruisce l’idea della neutralità statistica e mostra come il conteggio dei femminicidi sia una questione di potere e resistenza. Attraverso un resoconto tra storia, giornalismo d’inchiesta e attivismo, Columbro esplora il modo in cui i femminicidi vengono registrati nei dati ufficiali e rivela molto sulla percezione istituzionale della violenza di genere. In Italia, l’assenza di un registro ufficiale implica che la violenza sulle donne venga inglobata in statistiche più generali, rendendo difficile una lettura chiara del fenomeno. Per questo motivo, il lavoro di raccolta dati condotto dai movimenti femministi e dalle associazioni assume un’importanza cruciale. A livello internazionale, esperienze come quelle di Brasile, Argentina e Messico dimostrano quanto il monitoraggio dal basso possa essere efficace nel denunciare e contrastare il problema. Questo approccio rientra nel cosiddetto “femminismo dei dati”, una prospettiva che vede nella raccolta e nell’analisi dei numeri uno strumento di giustizia sociale e attivismo politico, capace di sfidare le narrazioni ufficiali e proporre un cambiamento concreto. Perché contare i femminicidi è un atto politico non è solo un’analisi tecnica, ma un appello a riconoscere la violenza di genere anche attraverso le sue rappresentazioni numeriche. Perché i numeri sono storie, le statistiche sono strumenti di potere, e contare significa dare visibilità a chi non ha voce. Contare i femminicidi non è solo statistica, ma un atto politico





martedì 16 settembre 2025

L'UOMO DEL LABIRINTO (2019) | Trailer ITA del thriller con Dustin Hoffman

Pestilli (Cpo regionale) su libro Saman Abbas nelle scuole: "Insieme ai Carabinieri per prevenire"

La scatola dell'assassino di Janice Hallett (Mondadori)

 Tu hai tutti gli indizi. Tu conosci i segreti. Riuscirai a risolvere il mistero?


Quando Ava e Luke trovano in soffitta una scatola con la scritta TOP SECRET, vengono assaliti dalla curiosità. Da dove arriva quella scatola misteriosa? All'interno ci sono una serie di documenti che i ragazzi cominciano subito a leggere: pagine di diversi diari, ritagli di giornale, moduli e verbali... tutti risalenti al 1983! Presto si rendono conto di avere per le mani qualcosa di grosso: un omicidio avvenuto decenni prima e rimasto irrisolto. Ava e Luke decidono di provare a risolvere il caso da soli. Ma mentre ricostruiscono i fatti e raccolgono le prove, diventa evidente che il mistero nascosto in quelle carte non è rimasto sepolto nel passato: l'assassino è ancora in libertà, e potrebbe essere più vicino di quanto pensino... Tu hai tutti gli indizi. Tu conosci i segreti. Riuscirai a risolvere il mistero prima di Ava e Luke?




domenica 14 settembre 2025

CAMBIO DELLA GUARDIA AL VERTICE CARABINIERI COSENZA

THE GANGSTER, THE COP, THE DEVIL (2019) Trailer ITA del Thriller di Azione con Don Lee

Investigare 5.0. Criminologia e criminalistica. Viaggio nel mondo delle indagini a cura di Vittorio Rizzi e Anna Maria Giannini (Piccin-Nuova Libraria)

 Come Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, il mio ringraziamento va ai tanti dirigenti e ufficiali delle forze di polizia, ai colleghi stranieri e agli esperti che hanno voluto offrire il loro contributo a questa opera che racconta un affascinante viaggio nel mondo delle indagini e della sicurezza, mirabilmente accompagnati da Vittorio Rizzi e Anna Maria Giannini che ne sono i curatori. Un racconto che ci consegna un bagaglio di conoscenze arricchite dall’esperienza di chi è impegnato in prima linea nella lotta alla criminalità e al terrorismo. Il manuale vuole essere una sorta di giving back degli investigatori alle accademie e alle scienze criminologiche, con la restituzione del sapere scientifico arricchito dall’esperienza sul campo. Come un prisma di vetro che scompone un raggio di luce bianca in mille colori, così Investigare 5.0 affronta la complessità del mondo delle indagini offrendo le diverse prospettive che, oggi, sono richieste per garantire la sicurezza dei cittadini: alla preparazione professionale e all’intuito dell’investigatore si affianca il lavoro del biologo, del chimico, del fisico, dell’ingegnere, dello statistico, dello psicologo, del sociologo, dell’esperto in comunicazione. Una pluralità di saperi e di esperienze collegati da due temi di fondo, solo apparentemente lontani: l’innovazione tecnologica e una diversa sensibilità culturale in tema di promozione e tutela dei diritti umani. L’innovazione tecnologica, negli anni che stiamo vivendo, a cavallo di due millenni, ha determinato un’accelerazione unica nella storia dell’umanità. La rivoluzione digitale offre opportunità straordinarie tanto alle indagini che alle minacce criminali, che richiedono studio e un’attenzione costante per intercettare i nuovi pericoli e predisporre per tempo le contromisure. L’altro filo rosso che ispira questo manuale è l’attenzione alla vittima, una sensibilità contemporanea – oggi codificata anche nell’ordinamento giuridico – che ha introdotto nella criminologia una nuova prospettiva vittimologica. Quella che il codice di procedura penale definisce come la persona offesa dal reato non rappresenta più solo il titolare di un’istanza risarcitoria, ma diventa il protagonista della complessa macchina della sicurezza, che deve essere adeguata ad accogliere i bisogni di chi soffre per essere stato vittima di un crimine ed è titolare di un’istanza di giustizia. Tecnologia e vittimologia diventano così due facce della stessa medaglia, in cui la scienza è il fulcro di una nuova conoscenza che deve partire e tornare all’uomo, per regalare alla società livelli sempre più alti di civiltà e umanità. Il Capo della Polizia Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Pisani




venerdì 12 settembre 2025

LIGHT OF MY LIFE (2019) | Trailer ITA del film con Casey Affleck

MAXI OPERAZIONE CONGIUNTA DI CARABINIERI, POLIZIA E GUARDIA DI FINANZA... - SVZ TG DEL 11/09/2025

Criminologia dei sex offender. Aspetti psicopatologici, investigativi e giuridici di Alberto Caputo e Roberta Bruzzone (Giuffrè)

Gli autori propongono un manuale esaustivo dedicato a tutti gli specialisti che operano nel settore dei crimini sessuali (criminologi, investigatori, psichiatri, psicologi, membri delle Forze dell'Ordine, avvocati e magistrati). Il compendio, 40 capitoli divisi in 4 sezioni, offre una descrizione - accurata, ateoretica e scientificamente aggiornata - di un'ampia gamma di condotte sessuali devianti, della loro genesi psicopatologica e degli aspetti violenti e criminali. Viene lasciato un ampio spazio al commento di giuristi circa le conseguenze legali, anche alla luce delle più recenti sentenze, dei comportamenti sessuali delittuosi. Un particolare interesse è riservato alle attività investigative quali l'esame della scena del crimine sessuale, la raccolta e conservazione delle prove fisiche, il criminal profiling e l'Interrogatorio dei sex offender. Non vengono tralasciati i protocolli di trattamento delle conseguenze mediche e psicologiche che ricadono sulle vittime di questo tipo di reati, sia nell'immediato che a lungo termine. Il testo riporta, infine, il contributo fondamentale delle Forze dell'Ordine nella prevenzione e nella gestione dei crimini sessuali sul Territorio e sulla rete




giovedì 11 settembre 2025

Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro di Adolfo Ceretti (Raffaello Cortina Editore)

 Perché dare voce a chi agisce la violenza? Che cosa si intende conoscere? Può il reo, con la sua parola, accedere alla verità personale del suo gesto? Per altro verso: di che cosa parlano due criminologi quando, in carcere, incontrano una persona che ha commesso un omicidio efferato? Con quale metodologia costruiscono la loro conversazione? La violenza vive di una doppia vita, quella rilevata nell’obiettività dei tassi di omicidio e quella che scorre nell’esperienza individuale di rei e vittime. In questo libro gli autori avvicinano una storia di vita violenta a partire da un approccio interazionista radicale. La voce narrante è quella di una donna omicida che, in dialogo con i due criminologi, ci guida nel flusso dei ricordi della sua infanzia, dei legami familiari, degli incontri, per dare un possibile senso al suo gesto estremo. I tre interlocutori inaugurano così un vero e proprio spazio dialogico, una scena intima e, insieme, sociale, nella quale prende forma la cosmologia violenta dell’autrice del crimine




CRIMINAL (2019) | Trailer ITA della serie Netflix

COME UNA FURIA CONTRO MEDICI E CARABINIERI, 43ENNE GIA' LIBERO | 10/09/2025

mercoledì 10 settembre 2025

Cerimonia cambio guardia carabinieri: subentra generale di divisione Gargaro

KIN (2019) | Trailer ITA del thriller con James Franco

Criminologia critica e critica del diritto penale. Introduzione alla sociologia giuridico-penale di Alessandro Baratta (Meltemi)

Ormai divenuto un classico della sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale, "Criminologia critica e critica del diritto penale" resta il punto di riferimento di ogni ricerca in ambito socio-giuridico. In questo volume, la devianza e la questione criminale sono ritenute come socialmente, economicamente e culturalmente prodotte e vengono passate in rassegna le più importanti teorie criminologiche di sistema, al fine di fornire una panoramica strutturale e manualistica sull'argomento. Dalla Scuola liberale all'ideologia della difesa sociale, dalle teorie psicoanalitiche della criminalità e della società punitiva alla teoria struttural-funzionalista della devianza, fino alla criminologia critica e alle politiche alternative, non v'è studio più fitto ed esaustivo sull'argomento




lunedì 8 settembre 2025

Manuale di criminologia di Marco Monzani (libreriauniversitaria.it)

 La criminologia e le scienze criminologiche in genere stanno attraversando una stagione del tutto particolare, contrassegnata dal venir meno dei punti di riferimento che finora avevano costituito le basi delle discipline stesse (in particolare gli approcci di tipo biologico di lombrosiana memoria) e dal desiderio di effettuare un nuovo studio di quella che venne definita "la questione criminale", studio che non ha, tuttavia, raggiunto ancora una sistematicità e una connotazione sufficientemente "forti". Oggi più che mai ci si è resi conto che non è sufficiente un unico fattore a spiegare tipologie di comportamenti che, seppur tutti criminali, presentano caratteristiche molto diverse tra loro. Il volume cerca di rendere conto della complessità del fenomeno criminale e di dimostrare quanto sia variegata la tipologia dei comportamenti che rientrano nel campo di interesse delle scienze criminologiche. L'obiettivo è quello di presentare un percorso costituito da diverse tappe, cioè i singoli capitoli e le relative schede di approfondimento, rappresentato dal metodo scientifico (rigorosamente falsificazionista) applicato alle singole fattispecie






THE HUNT (2019) | Trailer VO del thriller con Hilary Swank

Sparatoria e intervento dei Carabinieri a Vicchio: le immagini dal garage teatro dell’accaduto

domenica 7 settembre 2025

DOMINO (2019) | Trailer ITA del thriller di Brian De Palma

UBRIACO, DA' FASTIDIO AGLI AVVENTORI E AGGREDISCE I CARABINIERI: 19ENNE ARRESTATO | 06/09/2025

Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica di Vittorio Volterra (Elsevier)

I continui mutamenti normativi che caratterizzano il nostro Paese e i progressi scientifico-culturali, in ambito sia giuridico sia medico-scientifico e psico-sociale hanno reso necessaria la realizzazione della nuova edizione di quest'opera. L'autore ha coinvolto nella realizzazione di questa seconda edizione 44 prestigiosi Opinion Leader del settore. Sono stati inseriti più di venti nuovi argomenti e tutti i capitoli sono stati rivisti e aggiornati. L'impostazione grafica è stata completamente rinnovata. Il sito web, al quale il lettore può accedere attraverso l'attivazione del Pin code stampato all'interno del volume, permette di consultare: tutti i capitoli in versione elettronica, gli aggiornamenti che periodicamente verranno inseriti nei contenuti online dei capitoli, una selezione di leggi e sentenze, molte delle quali con link diretto ai contenuti dei capitoli, e documenti di particolare importanza in ambito psichiatrico-forense. Inoltre, le voci bibliografiche conterranno il link agli abstract di Medline




sabato 6 settembre 2025

🚨SCAPPA DAI CARABINIERI CON UN BMW, INSEGUIMENTO IN DIRETTA!

La normalità del male. La criminologia dei pochi, la criminalità dei molti di Isabella Merzagora (Raffaello Cortina Editore)

Abitualmente la criminologia si occupa di atrocità che si possono considerare eccezioni. Il volume si interroga invece sul perché interi popoli possano rendersi responsabili di massacri e poi tornare alla loro normalità.

La risposta a questa domanda si è cercata soprattutto analizzando l’antisemitismo nazista, inteso come matrice di ogni razzismo, ma ci si è soffermati anche su manifestazioni recenti di “paura dell’altro”, citando molte ricerche. I fattori che determinano la possibilità che persone comuni compiano eccidi possono essere ricondotti, in sintesi, all’idea che gli altri siano diversi da noi; da qui quella spiegazione che vede nella diversità radicale la causa anche del delitto: la “criminologia dei pochi”, appunto, che porta alla “criminalità dei molti”. Rimane, a questo punto, un’ultima domanda: la storia potrà vacillare di nuovo?




THE REPORT (2019) | Trailer ITA del film con Adam Driver

venerdì 5 settembre 2025

Furti in abitazione, sgominata la banda. 7 arresti. Operazione dei Carabinieri/VIDEO

SECRET OBSESSION (2019) | Trailer ITA del thriller Netflix

La criminologia. Comportamenti criminali e tecniche d'indagine di Massimo Centini (Xenia)

Siamo talmente convinti di "conoscere" la criminologia grazie ai numerosi telefilm di successo sull'argomento, che ci sembra ormai sempre possibile individuare facilmente chi è l'assassino. La realtà è però ben altra cosa. Poiché la criminologia sta affascinando un pubblico sempre più vasto, questo libro si propone di fare chiarezza, rivolgendosi in maniera accessibile ai non addetti ai lavori che desiderano avere un quadro generale, sia dal punto di vista storico che da quello metodologico, fornendo anche indicazioni e curiosità. La criminologia è una scienza che si occupa di studiare l'atto delittuoso nel contesto sociale in cui avviene, contribuendo così in modo importante a combatterlo e prevenirlo




giovedì 4 settembre 2025

THE ELEVATOR (2019) | James Park nel Trailer ITA del Thriller IN ESCLUSIVA

Difendersi dalle truffe - Lo spot della Polizia di Stato

Il tesoro sepolto di Steve Berry (Nord)

Una caccia intorno al mondo tra complotti, tradimenti e omicidi.

«Un thriller adrenalinico che non concede respiro fino all'ultima pagina.» - Publishers Weekly


Filippine, 1945. Il generale Yamashita Tomoyuki alza il calice per congratularsi con i tecnici e gli ingegneri che hanno reso possibile quell'opera mastodontica: centosettantacinque caveau sotterranei, protetti da trappole mortali, in cui custodire le tonnellate d'oro e di oggetti preziosi confiscati ai territori occupati e che serviranno a ricostruire l'Impero. Poi Yamashita torna da solo in superficie e fa saltare tutte le uscite. Nessuno a conoscenza di quel bunker segreto uscirà vivo di lì. Svizzera, oggi. Doveva essere un semplice favore: sorvegliare Kelly Austin, una dirigente della Banca di San Giorgio, e intervenire solo se strettamente necessario. Quando due uomini vestiti di nero puntano le pistole contro la donna, Cotton Malone non ha la minima idea di chi siano né per chi lavorino, però sa che deve agire. E l'istinto gli dice che questo è solo l'inizio… Dalla Svizzera alla Siberia, dalle montagne del Marocco alle profondità del lago di Ginevra, Malone si metterà sulle tracce di una cospirazione iniziata nelle Filippine alla fine della Seconda guerra mondiale e continuata nel silenzio per decenni. Perché chi gestisce i soldi gestisce il potere, e adesso qualcuno è pronto a uscire dall'ombra per creare un nuovo ordine mondiale…





Delitto al Raphael Bar di Piero Grima (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Pubblicato da  I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno  per la collana "Universo Salento" a cura di Angelo Sconosciuto, il ...

Maglie