giovedì 30 novembre 2023
martedì 28 novembre 2023
domenica 26 novembre 2023
sabato 25 novembre 2023
venerdì 24 novembre 2023
giovedì 23 novembre 2023
mercoledì 22 novembre 2023
martedì 21 novembre 2023
lunedì 20 novembre 2023
domenica 19 novembre 2023
venerdì 17 novembre 2023
giovedì 16 novembre 2023
mercoledì 15 novembre 2023
martedì 14 novembre 2023
lunedì 13 novembre 2023
domenica 12 novembre 2023
sabato 11 novembre 2023
venerdì 10 novembre 2023
giovedì 9 novembre 2023
mercoledì 8 novembre 2023
Il grido dell'aquila. Millennium. Vol. 7 di Karin Smirnoff (Marsilio)
Tra cospirazioni e tradimenti, la rabbia di Lisbeth Salander esplode ancora una volta, aprendosi un varco attraverso il fumo e il fuoco dei proiettili di vecchi e nuovi nemici, in un mondo che, nonostante gli apparenti buoni propositi, è sporco e cattivo come sempre. Un mondo dove gli uomini continuano a odiare le donne.
La rivista d’inchiesta Millennium ha dovuto chiudere i battenti e presto diventerà un podcast, ma Mikael Blomkvist, che l’ha diretta per trentun anni, non ha perso la sete di verità, soprattutto se scomoda. Il giornalismo è nel suo dna, e il suo fiuto per la notizia si risveglia dovunque, perfino nel Norrbotten, regione svedese sperduta e ricoperta di boschi dove la figlia Pernilla sta per sposarsi. All’insaputa di Mikael, anche Lisbeth Salander ha raggiunto il Nord, convocata dai servizi sociali per prendersi cura di Svala, la nipote tredicenne di cui ignorava l’esistenza: un’adolescente geniale come lei, che riporta prepotentemente a galla il suo passato. Dalla Stoccolma degli scandali finanziari ai territori innevati della Lapponia, ultima mecca della new economy basata su energia verde e terre rare, le strade di Lisbeth e Mikael tornano a incrociarsi in un moderno Far West, in cui le multinazionali non si fermano davanti a nulla pur di accedere alle risorse naturali e, attirate dal promettente greenwashing su larga scala, le bande criminali operano nell’ombra.
martedì 7 novembre 2023
lunedì 6 novembre 2023
domenica 5 novembre 2023
sabato 4 novembre 2023
venerdì 3 novembre 2023
giovedì 2 novembre 2023
OGGI 2 novembre – A Modugno si presenta “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo
A Modugno si presenta “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno 2 novembre 2023 ore 18,00 presso Palazzo Cesena (Associazione Musicale Rocco Caporusso, centro storico di Modugno)
Presenta Roberta Marinelli (giornalista). Dialogheranno con l’autore l’Avv. Daniela Corrado, Avv. Apollonia Fragrassi. Saluti istituzionali: Nicola Bonasia (Sindaco di Modugno), Antonio Alfonsi (Assessore alla Cultura). L’evento ha il Patrocinio del Comune di Modugno e del V Municipio Comune di Bari, in collaborazione con l’Associazione Le Ali del Sorriso e la Pro Loco di Modugno
A Modugno si presenta: “Stalking, storie di un crimine ordinario” di Antonio Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il 2 novembre 2023 ore 18,00 presso Palazzo Cesena (Associazione Musicale Rocco Caporusso, centro storico di Modugno). Presenta Roberta Marinelli (giornalista). Dialogheranno con l’autore l’Avv. Daniela Corrado, Avv. Apollonia Fragrassi. Saluti istituzionali: Nicola Bonasia (Sindaco di Modugno), Antonio Alfonsi (Assessore alla Cultura). L’evento ha il Patrocinio del Comune di Modugno e del V Municipio Comune di Bari, in collaborazione con l’Associazione Le Ali del Sorriso e la Pro Loco di Modugno.
“Stalking, Storie di un crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie criminologica.
Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o, forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente. “Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso momento in cui la bellezza della vita svanisce.
La più grande forza è la metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.
Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative internazionali.
“Stalking, storia di un crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza, non vi sia “mai più una di meno”.
mercoledì 1 novembre 2023
martedì 31 ottobre 2023
Morte sotto le macerie. Il commissario Oppenheimer e la banda dei fazzoletti gialli di Harald Gilbers (Emons Edizioni)
Febbraio 1949. I settori occidentali di Berlino dipendono ancora dai voli umanitari che portano viveri e medicine, l’elettricità è razionata, si vive al buio e al freddo, e varcare il confine con la zona orientale è sempre più rischioso. Sulle colline di detriti su cui vengono riversate le macerie della città bombardata, è stata trovata una fossa comune con tre cadaveri. Gira voce che stia crescendo nel sottobosco criminale una nuova banda che spaventa persino la vecchia guardia: sono ragazzi ambiziosi e vanitosi, copiano i film sui gangster di Chicago, portano il cappello fedora e vestono completi eleganti con tanto di fazzoletto giallo nel taschino. E uccidono senza pietà. Per affrontare questa nuova criminalità il commissario Oppenheimer riunisce una commissione speciale con i migliori colleghi della città, eppure tutto sembra inutile. L’indagine langue, gli informatori scompaiono uno dopo l’altro, i rari testimoni non vivono abbastanza per parlare. E intanto c’è nell’aria un colpo grosso…
domenica 29 ottobre 2023
IL FILM “Stalking sconfiggerlo si deve” PRESENTATO A CORATO OGGI DOMENICA 29
Associazione culturale FILM MAX Presenta Stalking sconfiggerlo si deve. Un film di Massimiliano Tedeschi (nella foto) prodotto da Antonio Cirillo patrocinato dal Comune di Corato Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato – Bari – ore 18,00 OGGI Domenica 29 ottobre 2023
Direttore della Fotografia Fernando Vecchini , Colonna Sonora Carmen Beducci, Arrangiamenti Dario Madonna, musiche Francesco Paolo Ferrante. Con Simona Rutigliano, Nicola Losapio , Samuele Pio D’Angeli Interverranno il Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il criminologo Antonio Russo e l’editore Stefano Donno Presenta il giornalista Franco Tempesta
“Stalking sconfiggerlo si deve” il film patrocinato dal Comune di Corato prodotto da Antonio Cirillo e diretto dallo sceneggiatore e regista Massimiliano Tedeschi, sarà presentato all’Auditorium Parrocchia Sacra Famiglia di Corato (Bari) alle ore 18,00 Domenica 29 ottobre 2023. Direttore della Fotografia Fernando Vecchini , Colonna Sonora Carmen Beducci, Arrangiamenti Dario Madonna, musiche Francesco Paolo Ferrante. Con Simona Rutigliano, Nicola Losapio , Samuele Pio D’Angeli.
Interverranno all’appuntamento anche il Sindaco di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il criminologo Antonio Russo e l’editore Stefano Donno. Presenta il giornalista Franco Tempesta
Il film, girato a Corato, Barletta e Bisceglie, è liberamente ispirato al libro “Stalking, sconfiggerlo si può” del criminologo Antonio Russo, edito da Stefano Donno (Quaderni del Bardo Edizioni).
Il volume, infatti, offre un interessante approfondimento giuridico rispetto all’evoluzione della normativa, analizzando criticità e possibili evoluzioni. Il coratino regista, sceneggiatore e attore Massimiliano Tedeschi, più volte, con il linguaggio teatrale e cinematografico ha scelto di trattare con grande solidarietà drammi e problemi della società contemporanea.
In questo lavoro, partendo da uno dei testi più apprezzati oggi sullo Stalking, appunto quello di Antonio Russo, Massimiliano Tedeschi si addentra in una tematica che oggi è alla ribalta delle cronache nazionali quasi ogni giorno.
Lo stalking e la violenza sulle donne (e non solo sulle donne) sono due fenomeni strettamente correlati, che spesso si manifestano in modo congiunto. Lo stalking è una forma di violenza psicologica che consiste in una serie di comportamenti intrusivi e persecutori messi in atto da una persona nei confronti di un’altra, con lo scopo di controllarla, intimidirla o spaventarla.
La violenza sulle donne, invece, è un insieme di comportamenti offensivi, minacciosi, violenti o coercitivi messi in atto da un uomo nei confronti di una donna (o viceversa), con lo scopo di esercitare su di lei un potere e un controllo. Lo stalking può avere conseguenze molto gravi per la vittima, sia a livello psicologico che fisico. Le donne (e gli uomini) che subiscono stalking possono infatti provare paura, ansia, depressione, isolamento sociale e difficoltà a dormire. in alcuni casi, lo stalking può portare anche a conseguenze più gravi, come il suicidio e l’omicidio.
Info link
https://www.facebook.com/massimiliano.tedeschi3
Youtube
https://www.youtube.com/@massimilianotedeschi4034/featured
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/search?q=Antonio+Russo+
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...