Simon ed Ethan sono fratelli gemelli identici, affascinanti, intelligenti e popolari: perfetti, almeno in apparenza. Tutto cambia in una scioccante notte d'estate, quando, durante la festa di laurea, i genitori vengono uccisi a sangue freddo e i sospetti cadono su di loro: ma chi dei due era davvero presente sulla scena del crimine? E se, in realtà, avessero pianificato insieme il delitto perfetto? Dieci anni dopo, il mistero è ancora irrisolto. Simon ed Ethan, ormai lontani e divisi da vite apparentemente tranquille - entrambi sposati e con figli, ma segnati da rancori mai sopiti - continuano ad accusarsi a vicenda dell'omicidio, ciascuno deciso a dimostrare la propria innocenza a discapito dell'altro. Per riaprire il caso, Frankie, loro sorella minore, si rivolge alla produttrice televisiva Laurie Moran e al suo team. Ma man mano che la troupe di Under Suspicion indaga e si avvicina alla verità, ombre che sembravano dissolte nel passato tornano a farsi strada, più minacciose e pericolose che mai
mercoledì 29 ottobre 2025
martedì 28 ottobre 2025
lunedì 27 ottobre 2025
domenica 26 ottobre 2025
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno presentano un trittico poetico che unisce Italia e Corea del Sud
La casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, con il patrocinio morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano, è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di tre opere fondamentali che aprono una finestra privilegiata sulla poesia sudcoreana contemporanea. Si tratta di un progetto ambizioso e culturalmente rilevante, curato dalla poetessa Laura Garavaglia (Presidente della Casa della Poesia di Como e del Festival Europa in Verso), che mira a consolidare un dialogo letterario tra l’Italia e il mondo. Le tre pubblicazioni, uscite in questi giorni, rappresentano un’immersione profonda nell’estetica e nelle tematiche di alcuni dei più importanti poeti coreani del nostro tempo.
1. Antologia di Poesia Coreana Contemporanea: Poesie di 4 versi
Questa antologia rappresenta il cuore del progetto. Raccoglie le voci di dodici tra i più autorevoli poeti sudcoreani, Choi Dongho, Doung Siyoung, Kim Chu-in, Kim Kooseul, Kim Soo-bok, Ko Doohyun, Lee Hasuk, Na Ki Chul, Park Yong-jae, Shin Duk-ryong, Son Jeoung-Soon, You Jaeyoung, offrendo al lettore italiano un’eccezionale panoramica sulla potenza espressiva del verso breve. L’opera, tradotta in inglese, italiano e coreano da Laura Garavaglia con la collaborazione e supervisione di Kim Kooseul & Sodam Choi , esplora come quattro soli versi possano contenere un universo, unendo una poetica meditativa a una natura che funge da specchio dell’interiorità. Come sottolinea l’editore Stefano Donno nella sua postfazione, “L’arte del frammento che contiene un universo”, questa raccolta dimostra come la brevità non sia un limite, ma una forza generativa capace di mettere il lettore in ascolto del non detto.
2. Vita Radiosa, Oggi di Choi Dongho
Un volume monografico opera di uno dei più importanti poeti e critici letterari sudcoreani. Choi Dongho (nato a Suwon nel 1948) è Professore Emerito all’Università di Corea e membro dell’Accademia Nazionale delle Arti. La sua opera è un’esplorazione profonda della “Poetica che porta a un Tao”, unendo “Spiritualismo” ed “Estremismo Lirico”. Vita Radiosa, Oggi, con traduzione e cura di Laura Garavaglia , offre un saggio critico di Hong Yonghee che guida il lettore attraverso simboli potenti come l'”occhio della poesia” e la “luce miracolosa”, archetipi di una ricerca spirituale che trascende il tempo.
3. Avenidas Pérdidas di Kooseul Kim
Questa raccolta, con traduzione in spagnolo del poeta e traduttore Emilio Coco, testimonia la vocazione internazionale del progetto. Kooseul Kim (nata a Jinhae nel 1953) è una poetessa, traduttrice e Professoressa Emerita di Letteratura Inglese, vincitrice di numerosi premi tra cui il prestigioso Babel Prize for Literature negli Stati Uniti. La sua poesia, come evidenziato nel prologo da Laura Garavaglia, armonizza influenze occidentali con la tradizione coreana, dove la Natura diventa metafora dell’esistenza e la memoria un atto di recupero di “avenidas perdidas” del dolore e dell’amore.
L’impegno di un editore per la cultura
Con questa iniziativa, I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno riafferma il suo ruolo di mediatore culturale. Lontano dalle logiche del mercato di massa, l’editore salentino prosegue con coerenza un percorso volto a costruire ponti tra culture, credendo fermamente, come scrive Donno, che “la parola sia ancora capace di costruire ponti — tra mondi lontani, tra lingue, tra cuori”. Il progetto è reso possibile grazie alla sinergia con figure chiave come Laura Garavaglia, poetessa e instancabile promotrice culturale, Presidente della Casa della Poesia di Como e il supporto e patrocinio morale del Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano. Un lavoro corale che permette al pubblico italiano di accedere a una produzione poetica raffinata, potente e finora troppo poco conosciuta. Queste opere non sono solo libri, ma gesti di apertura e riconoscimento, che tracciano nuove mappe del sentire umano in un tempo che tende a chiudere i confini. I libri potete trovarli nella sezione blog del sito della casa editrice I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno.
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
sabato 25 ottobre 2025
venerdì 24 ottobre 2025
giovedì 23 ottobre 2025
Assassinio in Cornovaglia di Elizabeth George (Longanesi)
Un misterioso omicidio scuote una tranquilla cittadina sulle coste della Cornovaglia. E il velo che Thomas Lynley e Barbara Havers sollevano scopre ben presto una trama di avidità, passioni e vendette familiari capace di scatenare conseguenze innimaginabili.
Un misterioso omicidio sconvolge la Cornovaglia. E il sospettato è un uomo molto vicino all'ispettore Lynley. Negli stessi giorni in cui la detective Barbara Havers finisce in congedo forzato, l'ispettore Thomas Lynley scopre che il tetto della sua villa di famiglia in Cornovaglia deve essere rifatto, operazione estremamente costosa… ma che Lynley potrebbe sostenere (o evitare) se riuscisse a dimostrare che nei suoi terreni si cela una riserva di litio alla quale sembra molto interessata un'azienda che professa metodi estrattivi ecologici. Lynley convince Havers ad accompagnarlo in Cornovaglia, ma poco dopo il loro arrivo i due si ritrovano a indagare su un efferato omicidio che ha spezzato bruscamente la tranquillità della regione. L'ispettore Lynley e il sergente Havers non avrebbero motivo di essere coinvolti, poiché il caso è di competenza della polizia locale e la firma dell'assassino sembra chiara fin dai primi rilievi, ma l'uomo che è stato arrestato è il fratello della donna di cui Lynley è innamorato
mercoledì 22 ottobre 2025
L'orologiaio di Brest di Maurizio de Giovanni (Feltrinelli)
L’inizio di una nuova storia per l’autore del commissario Ricciardi
L’orologiaio di Brest è una vecchia foto dimenticata, rimasta fuori dall’album di famiglia, è il ricordo rimosso che riaffiora alla coscienza, la verità celata che sconvolge le vite rimettendole in prospettiva. Maurizio de Giovanni scrive il romanzo che non aveva mai scritto, una storia che interroga il rapporto tra colpa e innocenza, memoria e oblio, ma soprattutto che indaga il più indecifrabile dei legami: quello tra padri e figli.
«Perché se ti strappano l’esistenza quando ancora non sei nemmeno nata, il sangue non si asciuga. Non si asciuga mai.»
«Perché se la narrativa ha il compito di produrre incertezza, questo romanzo a me ha fatto esattamente questo effetto. Vediamo se lo fa anche a voi.» - La Lettura
«De Giovanni elabora in una nuova consapevolezza i temi trainanti della sua pagina. L'ossessione del passato, l'ansia della memoria, il dolore che lacera i giorni, la verità da far riemergere dalle nebbie per provare a sbrogliare il groviglio problematico di una stagione della vicenda nazionale nella quale speranze, intrighi, illusioni, crimini, utopie e misfatti hanno prodotto effetti profondi sui piani della Storia collettiva e della vita individuale.» - Il Mattino
Tragedia in tre atti di Agatha Christie (Mondadori)
Durante una cena apparentemente rispettabile, un vicario è il primo a morire...
martedì 21 ottobre 2025
Delitto al Raphael Bar di Piero Grima (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno per la collana "Universo Salento" a cura di Angelo Sconosciuto, il romanzo segna il grande ritorno del commissario Santoro, chiamato a risolvere un caso che scuote dalle fondamenta l'alta società leccese. La vittima è Bettino Borsi, giovane e arrogante neo-deputato regionale, ucciso con un letale stiletto mentre festeggiava la sua elezione tra decine di invitati. Nessuno sembra aver visto nulla, se non una figura indecifrabile che si dilegua a bordo del più contemporaneo dei mezzi di trasporto urbani. La presentazione del 16 ottobre vedrà l'autore Piero Grima dialogare con il dott. Alberto Tortorella. Un incontro che promette di svelare i retroscena di un romanzo che è già un caso letterario, moderato dall'intervento dell'editore Stefano Donno.
Un Giallo che Fotografa le Contraddizioni del Presente
"Delitto al Raphael Bar" non è solo un thriller mozzafiato, ma anche un acuto spaccato sociale. Attraverso le indagini del commissario Santoro, Grima esplora un mondo fatto di vecchie nobiltà e nuovi ricchi (parvenus) , di politica corrotta, massoneria, bische clandestine e tradimenti, dove ogni personaggio presente alla festa potrebbe essere il colpevole. «Volevo raccontare il Salento di oggi,» dichiara Piero Grima, «un luogo dove la bellezza barocca convive con dinamiche sociali complesse e talvolta spietate. L'idea dell'omicidio in monopattino è nata osservando le nostre città: è un'immagine simbolo della nostra epoca, veloce, silenziosa e potenzialmente letale. Rappresenta la perfetta metafora di un crimine che si consuma sotto gli occhi di tutti, ma di cui nessuno si accorge veramente».
L'Autore: Il Medico con il Bisturi della Scrittura
Figura unica nel panorama letterario, Piero Grima è medico infettivologo di professione e acclamato scrittore per vocazione. Conosciuto per la sua capacità di unire il rigore diagnostico a una narrazione avvincente, ha conquistato migliaia di lettori con la saga del commissario Santoro, le cui indagini sono diventate un appuntamento fisso per gli amanti del giallo italiano. La sua scrittura, affilata come un bisturi, seziona con la stessa precisione tanto un complesso caso di omicidio quanto le grandi cospirazioni della storia, come dimostrano i suoi recenti romanzi storici di successo.
L'editore Stefano Donno aggiunge: «'Delitto al Raphael Bar' è la quintessenza della nostra collana 'Universo Salento' a cura di Angelo Sconosciuto. Piero Grima non usa il territorio come semplice scenografia, ma lo rende protagonista, con le sue luci e le sue ombre. È una storia che parla a noi, di noi, e che conferma il talento di un autore capace di innovare un genere amato come il giallo, rendendolo incredibilmente attuale».
lunedì 20 ottobre 2025
domenica 19 ottobre 2025
Seppellisci le mie ossa nel suolo di mezzanotte di V. E. Schwab (Mondadori)
Una storia che parla della vita, di come finisce e di come ricomincia.
sabato 18 ottobre 2025
venerdì 17 ottobre 2025
L'annegata di John Banville (Guanda)
Tra segreti, tradimenti e vendette, le indagini e le vicende private si sovrappongono e si alimentano, in un crescendo denso e pieno di t...
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...






