mercoledì 20 agosto 2025

“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025

C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)  

in collaborazione con Museo Faggiano 

(http://www.museofaggiano.it/) , 

I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno

(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)  

Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.

Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.

Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.

Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR,  autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.

Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.

Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie  e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.

 

Per informazioni e programma, visitate

https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/

 

Orari mostra:

20 agosto: allestimento e organizzazione

21 agosto  dalle 17 alle 24

Dal 22 al 24 agosto

Ore 10 -13.30; 17 -24

 

Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game

Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce

Dal 20 al 24 agosto 2025

Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo

 

N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet



Il silenzio delle rondini di Marco De Franchi (Longanesi)

ASSASSINIO SUL NILO (2020) | Trailer ITA del film con Gal Gadot

Caso aperto #1 Pietro Pacciani e compagni di merende - Mostro di Firenze 2025

Carabinieri e Misericordia salvano 65enne

martedì 19 agosto 2025

Il silenzio delle rondini di Marco De Franchi (Longanesi)

 Omicidi in apparenza inspiegabili e immotivati cominciano ad accadere dapprima soltanto in Italia. Uno solo il fattore in comune: gli assassini sono giovani, spesso giovanissimi. E le prime, ma non uniche, loro vittime sono i genitori. Cosa li ha spinti a uccidere? Quale forza li ha resi capaci di superare il limite tra fantasia e realtà e di compiere atti tanto efferati? Presto nelle forze dell'ordine si fa strada l'ipotesi più semplicistica: ragazzini deviati dai videogiochi, dalle challenge su TikTok o dai social media… Solo Valentina Medici intuisce che sotto c'è qualcosa di più complicato e più spaventoso. L'unica cosa che le resta da fare, quindi, è indagare senza sosta, ricominciando ogni volta da capo. Forse la chiave è in quello strano sogno, o visione, o allucinazione, che tutti i giovani assassini raccontano. Gabbiani che si scagliano su uno stormo di piccole rondini che non volano via, ma subiscono lo strazio in silenzio. Un silenzio presto riempito dalle urla delle nuove vittime che qualcuno sta preparandosi a uccidere per mano di giovani innocenti...




L'orologiaio di Brest di Maurizio de Giovanni (Feltrinelli)

L’inizio di una nuova storia per l’autore del commissario Ricciardi L’orologiaio di Brest  è una vecchia foto dimenticata, rimasta fuori dal...

Maglie