mercoledì 12 febbraio 2025

La seconda guerra di Malavita di Valerio De Lorenzo (Edarc Edizioni)

“…questa è una città quieta, a Messina succede poco e niente. Facciamo dormire sonni tranquilli ai concittadini, lasciamoli nelle loro beate sicurezze, inutile allarmarli con drammi e tragedie...” Non è così! Un misterioso omicidio e Culonero, capo malavitoso a Giostra, una disastrata periferia, tenta di annientare il rivale Tarzanetto, despota dei quartieri meridionali. Culonero, cresciuto nella banda Zigana vuole ricostruirla ancora più potente, Tarzanetto si sente erede dello spietato Pippo Urbans, scomparso un quindicennio prima, nella guerra di malavita conclusasi con una terribile sparatoria. E come se non bastasse, una combriccola di esperti ladri guidata da insospettabili è impegnata in un colpo miliardario. I fasti criminali del passato sono l’argomento preferito di Michele Lolla, appassionato intrattenitore degli avventori del bar Gonzalez; ai racconti è interessato anche il giornalista Santo Santilano, incerto se seguire il suo fiuto o accettare le abituali versioni di comodo. Intervengono nel bene e, soprattutto, nel male: Palma, una splendida e ingenua figliola, l’ambizioso avvocato Mandraffino, il meschino sicario Aurelio Maiorana, l’orrido Ciccio il Nazista, il trafficante Catalano, il cantante melodico Murillo e altri pessimi soggetti. Una vicenda tumultuosa, con una miriade di personaggi e avvenimenti che si susseguono a ritmo incalzante. Un romanzo, avvincente, emozionante e originale



DARK NUNS Trailer (2025) Song Hye-Kyo, Thriller

martedì 11 febbraio 2025

Una famiglia normale di Anna Maria Lella (Pab Editore)

Elisa, 15 anni, vive in una Milano perfetta, tra villette a schiera e una famiglia impeccabile. Un fratellino esemplare, genitori di successo, un fidanzato devoto e un amico sempre al suo fianco: tutto sembra un sogno. E forse lo è. Dentro questa vita ordinaria, divampa una realtà sconnessa, perturbata e paranoide, si nascondono ombre oscure e segreti inconfessabili. Qualcosa di inquietante si annida nei pensieri di Elisa, che diventano ogni giorno più cupi e pericolosi. Un'idea, propulsione di un perverso congegno a orologeria, comincia a impuntarsi nella testa della ragazza, crescendo abnorme giorno dopo giorno. Il finale è gelido e ineluttabile, come a volte lo sono le famiglie normali



Il Serial Killer dello Zodiaco

mercoledì 5 febbraio 2025

Serialized - Omicidi in serie | HD | Thriller |

Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity di Michele Mezza (Donzelli)

 Dalle esplosioni dei cercapersone degli Hezbollah all’azione dei chatbot che ha sostenuto la campagna presidenziale di Donald Trump e di Elon Musk. Tutto è cybersecurity. La connettività diventa logistica militare. Come l’11 settembre 2001, anche il 17 settembre 2024 è un giorno cruciale nella storia della guerra. Quel giorno, con le migliaia di esplosioni nelle tasche degli Hezbollah, sono state archiviate visioni geopolitiche, credenze militari e culture sociali. A New York fu un uso sorprendente di abilità e sorpresa a rendere vulnerabile il sistema del trasporto aereo, che da allora è diventato un settore a massima sorveglianza. Oggi sono i saperi tecnologici con le ormai irrinunciabili abitudini connettive a permettere all’intelligence militare di trasformare il vitale sistema della comunicazione globale in un’arma propria. L’irruzione dell’intelligenza artificiale, con la potenza di calcolo che classifica ogni singolo nemico, permette un inventario delle vittime prima di colpirle. Siamo alla guerra aumentata. Più aumenta l’intensità, più si decentra la deterrenza. L’individuazione prima e poi il cecchinaggio a distanza del network di una delle organizzazioni più inafferrabili e coperte, come quella degli Hezbollah, mediante una lunga azione di depistaggio e infiltrazione nel cuore del nemico, conclusa con una micidiale gestione della tracciabilità e raggiungibilità di ognuna di quelle migliaia di combattenti grazie a quei dispositivi che sembravano sicuri, hanno reso ogni apparato mobile, connesso alla rete, un bersaglio. Gli obiettivi prioritari sono ora moltitudini di individui, localizzati nominativamente, e colpiti nei luoghi più intimi, con precisione chirurgica. Una tecnica che i militari hanno mutuato dalle ordinarie risorse della rete, ed è dunque decentrata a chiunque. La mobile war trasforma così il web in un poligono di tiro permanente, dove ognuno può essere cecchino o vittima. Confondendo guerra e pace in un’unica uniforme cospirazione




venerdì 31 gennaio 2025

Come si uccide un gentiluomo. La prima indagine dell'avvocato Contrada di Tullio Avoledo (Neri Pozza)

 Un romanzo nerissimo e dolce, arrabbiato ed esilarante, tenero e feroce, che rispecchia alla perfezione il mondo di oggi: ugualmente pieno di inquietudine e speranza.

«Un tempo erano stati amici. Anche se amici non è forse il termine più giusto. Lavoravano nello stesso campo. Ma a un certo punto Vittorio aveva deciso di cambiare vita. Si era preso un anno sabbatico che poi si era prolungato, e al suo ritorno in campo colleghi e rivali erano rimasti a bocca aperta per il cambiamento, che proprio Vlad, il gladiatore in ascesa dello studio Capurro e Ricciardi, aveva sintetizzato così: "Cazzo, non c’è niente di più patetico di uno squalo che diventa vegano".»

«Il nostro autore più enigmatico, borderline, a tratti quasi alieno, per la sua capacità di raccontarci il presente come se lo vivessimo in un immediato futuro parallelo». - Sergio Pent, tuttolibri

«Il talento narrativo di Avoledo non si è mai tradito e il lettore resta incollato per ore alle sue pagine». - Il Piccolo


L’avvocato Vittorio Contrada, Controvento per gli amici, uomo senza peli sulla lingua e molto pelo sullo stomaco, ha cambiato vita. Lasciato il diritto societario per seguire soltanto cause ambientali o comunque “eticamente valide”, ha chiuso con i viaggi da sogno, gli affari milionari, i lussi indescrivibili e i polli da spennare, per rifugiarsi in uno studio sgarrupato con la sola compagnia di Gloria Almariva, collega combattiva e testarda ben lontana dallo stereotipo dell’avvocata di grido. Una cosa però è rimasta a Vittorio: la voglia di scontrarsi, e di vincere. Oltre alla passione per le belle donne e le auto d’epoca, ovviamente. Così, quando Valerio Del Zotto emerge dal suo passato per consegnargli una valigetta – la sua mitica ventiquattrore da cui uscivano sempre tesori o idee inestimabili – e poi morire poco dopo, Vittorio non può restare a guardare. C’è del marcio in quella ventiquattrore, su cui Vittorio si impegna a indagare insieme a Gloria. Il caso ha a che fare con un’isolata comunità montana e una spregiudicata speculazione edilizia, ma tra i fiumi che cambiano corso e le vallate presi - diate dalle ruspe si muovono poteri molto più grandi di quanto i due avvocati riescano a immaginare. Anche se a essere più pericolose a volte sono cose molto piccole, quasi insignificanti: cose come le idee. Tra una Milano che sale vorticosa – eccessiva, spietata, ingiusta – e un Friuli edenico e fiero che qualcuno sta cercando di distruggere, "Come si uccide un gentiluomo" è un romanzo nerissimo e dolce, arrabbiato ed esilarante, tenero e feroce, che rispecchia alla perfezione il mondo di oggi: ugualmente pieno di inquietudine e speranza.

30 Minuti di Robert McCall che Picchia i suoi Nemici | THE EQUALIZER 1-2-3

Maglie