domenica 6 ottobre 2024

Risplendo non brucio di Ilaria Tuti (Longanesi)

«Solo ora, così vicina a compiere l'atto ultimo di una tragedia che avrebbe richiesto l'estremo sacrificio, Ada finalmente lo comprendeva. Era il testamento di un uomo che sapeva di dover morire e che le chiedeva di vivere pienamente.»


La neve è macchiata di sangue, attorno alla torre del castello di Kransberg. A pochi metri di distanza, il Führer è asserragliato in un bunker, preda di deliri e paure dopo l'attentato del luglio 1944. Ma Johann Maria Adami non ha tempo di pensare al poco spazio che lo separa dal dittatore, ultimo responsabile del suo internamento a Dachau. Il professor Adami ha un incarico: scoprire la verità che si cela dietro la morte sospetta di un soldato nazista. Suicidio? O un complotto alle spalle di Hitler? Veil Seidel, l'ufficiale delle SS che lo ha prelevato d'imperio dal campo di concentramento, è un suo ex allievo e costringe Johann a una sfida contro il tempo: deve ricorrere a tutto il suo acume per sciogliere l'enigma, non solo nella speranza di salvare se stesso, ma per tenere al sicuro chi più ama. La neve è macchiata di sangue, attorno alle mura della Risiera di Trieste. Non è la prima volta che succede, e Ada teme, anzi, sa che non sarà l'ultima. Ma individuare l'assassino è un'impresa impossibile quando la città stessa è invasa di assassini, che hanno riempito l'aria di cenere e di terrore. Nel seguire le tracce del colpevole, Ada è più che mai sola: non ha più suo padre, catturato dai nazisti perché dissidente e portato chissà dove. Non ha più un compagno, scomparso insieme ai partigiani in fuga. Ha soltanto se stessa, il suo cuore, le sue capacità mediche... e un segreto. Da proteggere a tutti i costi. Questa è una storia di resistenza e coraggio, di orrore e saggezza, di fragilità ed eternità. Questa è la storia di un padre e una figlia, divisi dalla Storia e costretti a lottare con tutta l'anima perché la luce possa tornare a splendere...



sabato 5 ottobre 2024

Fiori di Andrea Giannetti (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)

Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti del romanzo Fiori partecipano a un programma terapeutico sperimentale della commissione Pegaso, impegnandosi a elaborare nei successivi trenta mesi una sorta di diario della loro vita quotidiana. Per tutelare la privacy del dolore che li accomuna, ai cinque partecipanti è lasciata la libertà di sostituire, o meno, il nome del proprio figlio deceduto con quello di un fiore. L’unica condizione è che ciascuno di loro includa nel testo una riflessione sul proprio futuro. Le storie s’intrecciano con continui richiami e allusioni.

Ogni personaggio arricchisce la narrazione con dettagli e riflessioni personali, contribuendo a una visione collettiva e, al contempo, individuale dell’esperienza del lutto. Luigi Benotti, dopo anni, riprende la sua attività di liutaio. Molti dei suoi clienti sono ragazzi che arrivano al laboratorio con le loro chitarrine da riparare e le loro inquietudini adolescenziali. Presto, Luigi diventa un mentore per questi giovani. Con un profondo senso di pentimento, Luigi cerca di colmare la distanza che lo separava da suo figlio, imparando a comunicare meglio con i ragazzi della stessa età che aveva Anemone quando è morto.  Una teoria sostiene che alcune antiche popolazioni inviassero i giovani in guerra per liberarsene.

Qualcosa di simile sembra permeare la mente di Marika Persio, a giudicare dalla sua morbosa passione per i diorami militari, che allestisce con tenacia ed emotiva partecipazione: raffigurazioni tridimensionali in miniatura di battaglie storiche. Marika sembra trarre piacere dal controllo spazio-temporale che può esercitare sugli schieramenti contrapposti, formati da soldatini dall’aspetto di giovani guerrieri, decidendo a suo piacimento il momento dello scontro.

Francesca Liverzani continua a evocare il suo mitico viaggio di nozze a Parigi, già raccontato nei minimi dettagli molti anni prima al suo Giglio.

Patrick Holmes, convinto di poter attenuare il terrore per l’oscurità di sua figlia defunta, ottiene il permesso di fare running quotidiano nel cimitero in cui è sepolta la sua Peonia.

Arturo Merzario affoga il proprio dolore nell’alcol e cerca di fuggire il più lontano possibile dai suoi ricordi.

Mentre la personalità di ciascun personaggio si delinea sempre più chiaramente attraverso dettagli e riflessioni, l’esperimento della commissione Pegaso rivela la sua ragion d’essere solo verso il finale, svelando una realtà sconvolgente che cambierà definitivamente la prospettiva e il giudizio del lettore.

“Corro per non pensare a chi sono. Corro per pensare esclusivamente a raggiungere con la mente. Non m’importa che appaia come una stravaganza. È qualcosa di cui non posso fare a meno, per non soccombere all’orrore: non una sensazione puntuale e fugace in me, ma un sottofondo permanente.  Raggiungo con la mente e con lo spirito mia figlia, ferma nel passato e nel mondo ultraterreno in cui si trova.  Finché sarò in grado di correre, le terrò compagnia a modo mio, per mitigare lo smarrimento, il terrore che starà provando da sola, là dove si trova! Finché vivrò, le starò vicino come posso, attraverso altri che si trovano nella sua stessa dimensione, integrandomi empaticamente nell’attivazione narrativa della loro vita passata.

L’azione, infatti, dev’essere mediata. Non potrei mai farlo io direttamente. Nathalie, si spaventerebbe ancora di più!  Dopodiché, quando la raggiungerò perché sarà arrivata la mia ora, il problema non si porrà più. (un estratto dal libro)

ANDREA GIANNETTI – Filologo e scrittore, vive a Roma e insegna Filologia romanza presso l’Università degli Studi Roma Tre. È autore di romanzi, Per farti venire alla finestra, Robin editore, Roma 2012; Phosphorus, Italic, Pequod, Ancona 2019; e di una raccolta di racconti, Miliadusso e altre storie di espiazione, Italic, Pequod, Ancona 2013. Per la rivista “Nuovi argomenti” ha pubblicato i seguenti racconti. A papà glielo dico domani, NA, n. 58, aprile-giugno 2012; Visita ai laghi, NA, n. 72, ottobre-dicembre 2015; Quel che so di lei, NA, n. 62, aprile-giugno 2013. Con Fiori, nel 2023, ha vinto il “Premio Europa in versi e in prosa”, per romanzi inediti. È inoltre autore di volumi e articoli di carattere scientifico; in particolare, di edizioni critiche di testi letterari medievali provenzali e italiani.


giovedì 3 ottobre 2024

Weyward Weyward di Emilia Hart (Fazi)

 Tre donne. Cinque secoli. Un segreto.

Un appassionante romanzo che racconta la storia di tre donne appartenenti a epoche diverse ma legate da un segreto troppo pericoloso per essere rivelato.

«Emilia Hart collega tre storie in modo molto intelligente, in quest’avvincente lettura sulla stregoneria, i legami materni e il potere della natura». - The Times

«Un racconto generazionale di resilienza femminile». - The Guardian

«Nel suo esordio trionfale Hart esplora il desiderio sessuale, la violenza e l’indipendenza nella vita di tre donne inglesi dal diciassettesimo secolo a oggi. La magia messa in atto dalle protagoniste sembra assolutamente reale». - Publishers Weekly

«Weyward di Emilia Hart è la danza selvaggia di tre donne dai capelli scuri e dagli occhi scintillanti, che desiderano vivere alle proprie condizioni, senza sottomettersi alla prepotenza degli uomini.» - Marco Omodei


Kate, 2019
Kate fugge da un marito violento lasciandosi alle spalle la sua vita a Londra e cercando rifugio in campagna, al Weyward Cottage, ereditato dalla prozia. Le mura di quella vecchia casa custodiscono un segreto, nascosto lì dai tempi della caccia alle streghe.
Violet, 1942
L’adolescente Violet è più interessata a collezionare insetti e ad arrampicarsi sugli alberi che a diventare una vera signorina. Finché una catena di eventi sconvolgenti non cambierà per sempre la sua vita.
Altha, 1619
Altha è sotto processo per stregoneria, accusata di aver ucciso un uomo del posto. Conosciuta per la sua misteriosa connessione con la natura e gli animali, è una minaccia che deve essere eliminata.
Ma le donne Weyward appartengono alla natura selvaggia. E non possono essere addomesticate. Intrecciando tre storie attraverso cinque secoli, Weyward è un avvincente romanzo sulla resilienza femminile.




martedì 1 ottobre 2024

La donna nel pozzo di Piergiorgio Pulixi (Feltrinelli)

 Con La donna nel pozzo Piergiorgio Pulixi supera allo stesso tempo se stesso e tutti gli steccati di genere, con una miscela – mai sperimentata a queste dosi – di thriller, noir, commedia e spietata auto-analisi sul funzionamento della fabbrica del racconto crime. Leggendo queste pagine si ha la netta sensazione che stia iniziando qualcosa di nuovo.

È scomparsa perché si fidava delle persone sbagliate.


Un dettaglio. È sempre un dettaglio a fare la differenza. Capita a Cristina Mandas di dimenticare il compleanno del marito. Che vuoi che sia. Invece, la svista è il primo scricchiolio di una vita che sta per andare in frantumi. Perché a quarant’anni Cristina non è la maestra, la moglie, la madre, stimata e ben voluta dalla comunità di quel paesino sardo in cui si è trasferita tempo prima. Dietro la cortina di un’esistenza comune, custodisce un segreto che deve rimanere sepolto nelle profondità di un pozzo. E così è stato, almeno fino a un particolare colto di sfuggita, fino a quella dimenticanza. Qualcuno, però, si è accorto che Cristina non è più la stessa, che è sul punto di cedere. Qualcuno rimasto nell’ombra a spiarla per anni. Lorenzo Roccaforte è stato uno degli scrittori più amati d’Italia e ha anche vinto il Premio Strega. Ora che il successo è volato via a causa della sindrome da pagina bianca, si ritrova ad aver mancato lo status di “solito stronzo”, lui che puntava a rimanere un “venerato maestro”. Ermes Calvino ha un cognome di peso, nessuna parentela con il grande Italo e un abbonamento premium coi guai. Generoso, legatissimo alla madre e alla sorella, è anche uno sconosciuto scrittore di talento. Diversi come il giorno e la notte, Roccaforte e Calvino diventano gli involontari contraenti di un patto diabolico: Ermes scrive i romanzi che Lorenzo firma. Lo chiamano ghostwriting. L’ideatore del piano è Arturo Panzirolli, un ex galeotto che in carcere ha avuto l’idea del secolo: diventare editore! Sotto la regia di Panzirolli, un Roccaforte senza più speranze è ritornato sulla scena come autore di thriller e podcaster true crime. Scrittore e ghostwriter si ritroveranno in Sardegna a indagare sulla morte di Cristina Mandas e su un misterioso delitto di trent’anni prima, che sconvolse l’isola. Con "La donna nel pozzo" Piergiorgio Pulixi supera allo stesso tempo se stesso e tutti gli steccati di genere, con una miscela – mai sperimentata a queste dosi – di thriller, noir, commedia e spietata auto-analisi sul funzionamento della fabbrica del racconto crime. Leggendo queste pagine si ha la netta sensazione che stia iniziando qualcosa di nuovo.



domenica 29 settembre 2024

La regina dei sentieri di Marco Malvaldi, Samantha Bruzzone (Sellerio Editore Palermo)

 L'umorismo, i colori, i profumi e i sapori della campagna toscana, in un intrigo giallo in cui emerge con forza la sensibilità femminile delle due protagoniste.


Serena, mamma di due figlie, casalinga ultraindaffarata, chimica con il «superpotere» dell'olfatto formidabile e professionalmente coltivato nel suo ultimo lavoro da sommelier. E Corinna, sovrintendente di polizia, alta un metro e novanta e con un carattere ruvido, opposto a quello irruente e solare di Serena, ma con lei da subito in sintonia. A riunire l'irresistibile coppia è un caso che coinvolge il mondo vitivinicolo del borgo toscano di Bolgheri. È stato ritrovato il motocarro del marchese Crisante Olivieri Frangipane, patriarca di una antichissima famiglia di produttori di vino, scomparso anni fa in circostanze misteriose. Una sera di ottobre del 2013 il conte si allontana con il suo Ape coupé e non farà mai ritorno. Il ritrovamento del mezzo durante il drenaggio di un bacino artificiale della tenuta Tegolaia fa scattare immediatamente nuove indagini e riaccende vecchie scintille tra le due proprietà. La tenuta Tegolaia, passata dalla famiglia Colantoni ad una multinazionale olandese, era diventata bersaglio degli scherzi pungenti in perfetto stile toscanaccio del vecchio Crisante. A loro volta, attraverso il manager italiano, Walter Gori, gli olandesi si lanciavano in continue minacce di azioni legali o, peggio ancora, di azioni fisiche contro la persona. Quando all'interno della tenuta riaffiora anche il corpo del conte, alle due argute investigatrici appare chiaro che la risoluzione dell'enigma deve trovarsi all'interno di queste schermaglie. E nella memoria di Andrea Pace, ora nuovo proprietario della tenuta Tegolaia, nonché nel 2013 enologo della famiglia Olivieri Frangipane.



LE TRE RAGAZZE DI FORT WORTH

venerdì 27 settembre 2024

La bambina del Lago Nero Tamara Iacovella pubblicato da Edizioni Clandestine

Stefano Serra è considerato il migliore ispettore della val di Susa, dotato di grande istinto e attenzione per i dettagli. Dopo un tragico evento, schiacciato dal senso di colpa, decide di trasferirsi a Torino per occuparsi di casi minori. Ma il ritrovamento di una bambina di cinque anni in fin di vita vicino al Lago Nero di Cesana lo convince a tornare in valle dopo un anno di assenza. Nessuno ne ha denunciato la scomparsa. Chi è? Come è arrivata lì? Tornato a lavorare con la sua squadra di Bardonecchia, l'ispettore Serra cerca di fare luce sul mistero senza farsi sopraffare dai demoni personali. Grazie alla sua determinazione riuscirà a trovare un filo logico nella scia di omicidi che ruotano attorno alla piccola sopravvissuta, che ancora non parla, ma sa che dovrà lottare contro il tempo se vuole evitare un'altra tragedia.



mercoledì 25 settembre 2024

I dèmoni del commissario Piscopo. Un pulp in salsa zeneize. Con video di Piero A. Piscitelli pubblicato da ERGA

Questa è la prima storia del commissario Piscopo, che si svolge a Genova. "IANVA QVAM DEVS PROTEGAT" era la legenda che, dal 1276, appariva sulle monete genovesi. Genova, che Dio protegge... e la Città è stata fino ad oggi protetta, nonostante i disastri del conflitto mondiale, delle alluvioni, del crollo dei ponti, con morti, dolori e distruzioni. Ma si va avanti. Chi invece non è stato protetto, in questo libro e in questa città, è il commissario della Polizia di Stato Giuseppe Piscopo, Peppino per gli amici, Toshiro per i colleghi e i sottoposti della Questura di Via Armando Diaz, numero 2. Non tenuto nella dovuta considerazione, ha sempre cercato di compiere il proprio dovere, aiutato dai suoi fidi agenti Bolina e Gattazè, ma ai margini della legalità, portando avanti iniziative personali, non promosse né sostenute dai suoi superiori. E agendo in tal modo il Fato, per rivalsa, gli ha scatenato addosso una serie continua di eventi che, gestiti nel peggiore dei modi, lo hanno trascinato verso il crimine. Nel secondo romanzo, "Il commissario Piscopo sotto la Torretta", il protagonista si sposterà a Savona.




lunedì 23 settembre 2024

Il cadavere e il sofà. Nuova ediz. di Tony Sandoval pubblicato da Tunué

 Una storia che, attraverso gli occhi dell'adolescenza, racconta la seduzione dell'amore e il mistero della morte. La tragica scomparsa del giovane Christian ha sconvolto il villaggio messicano di Esperanza. Nessuno esce più di casa, nessuno si sente al sicuro. Così, Polo trascorre la sua torrida estate trasportato dalla malinconia che avvolge l'intera cittadina, fin quando conosce l'affascinante e misteriosa Sophie. E lì, tutto cambia, tutto evolve. Seduti sul sofà, a pochi passi dal cadavere, vivranno la crescita di un amore acerbo e non convenzionale, scoprendo che conoscere l'altro significa capire se stessi. Il cadavere e il sofà, il primo Graphic Novel di Tony Sandoval, ritorna in una nuova edizione che ancora una volta ci trasporta in atmosfere sognanti capaci, scena dopo scena, di tenere il lettore sulle spine anche dopo aver finito di leggere




domenica 22 settembre 2024

La mossa della cernia di Valeria Corciolani pubblicato da Altrevoci Edizioni

 Un anziano pasticcere, affascinante e volitivo, due amiche ricche di inventiva e spirito d'osservazione, un commissario avvolto in colonne sonore, un granitico ispettore, un agente scelto che ingoia lacrime con pene d'amore e un libraio che non sopporta i crimini sul congiuntivo. Uno spettacolare concorso che coinvolge cuochi di tutte le nazionalità nella cornice di una cittadina ligure, luminosa e variabile come il cielo di primavera. Ma ecco che l'apparente tranquillità viene spezzata dall'ombra nera di una morte misteriosa. Le due amiche Guia e Lucia si trovano, loro malgrado, coinvolte in questo strano caso dai contorni esoterici, che pare sfuggire alle normali procedure investigative, in un crescendo di colpi di scena. Ma come sempre la realtà è mutevole e imprevedibile, capace di celare la soluzione dove meno te l'aspetti. Tra false piste, illeciti convegni amorosi, mercato di opere d'arte e burrascose vicende familiari, Valeria Corciolani ci regala un altro giallo coinvolgente e ci riporta alle sue famose atmosfere, con alcuni dei personaggi già incontrati e amati in Lacrime di coccodrillo.




sabato 21 settembre 2024

Acqua cheta di Sara Guardascione (Homo Scrivens)

 È una tranquilla sera d’estate nella tranquilla Rampe di Bellarena, un paesino di poche anime sulla costa. Rossana e Renzo stanno sorseggiando un bicchiere di vino al bar quando all’improvviso, dopo un litigio furibondo, la ragazza scappa, e verrà ritrovata ore dopo sulla spiaggia. Morta. Cos’è successo veramente? E cosa ne sanno gli abitanti di Rampe, che sembrano tutti molto occupati a farsi i fatti degli altri, ma non a riferirli alla polizia? Segreti, tradimenti, bugie, omissioni: questo paesino forse non è poi così tranquillo… «Rampe di Bellarena ricorda un po’ St Mary Mead, il paesino di Miss Marple. Piccolo, sonnacchioso, tutti si conoscono, ma dovete guardavi le spalle…» (dall’introduzione di Serena Venditto)




venerdì 20 settembre 2024

Belletti e il lupo. Un caso del commissario... di Paolo Scardanelli (Carbonio Editore)

Gennaio 1982. Mentre una fitta nebbia avvolge Milano, il commissario Alvise Belletti si appresta a visitare la scena di un misterioso crimine: un cantiere in periferia dove Andrea Costa, un carpentiere di trentaquattro anni, è volato giù dal decimo piano, colpito alla schiena da un proiettile. Un'indagine che si intreccia con un altro caso: la morte di una modella, Loredana Talarico, trovata dissanguata in un appartamento di Moscova. L'indiziato principale è Roberto de Sottis, rampollo di una delle più importanti famiglie milanesi, che non sembra gradire chi attenta al suo prestigio... Per risolvere il doppio caso di omicidio Belletti dovrà addentrarsi nei misteri di una Milano sempre più sfuggente ed effimera, in cui moda e design trasformano irreparabilmente il volto della città. Insofferente alle ipocrisie, caparbio e devoto alla giustizia, il commissario, 'uomo etico', dovrà ingaggiare un duello decisivo con l''uomo estetico', il lupo. Un noir suggestivo e coinvolgente, ambientato nel famelico mondo dell'alta finanza, della moda e dei salotti bene, scritto con un ritmo incalzante e uno stile che scandaglia le pieghe più riposte dell'animo umano



giovedì 19 settembre 2024

La vedova nera di Giuseppe Del Ninno pubblicato da Bietti Società della Critica

 La Roma e la Napoli degli anni Sessanta, un'afosa estate nella Capitale e una misteriosa scomparsa. In questo romanzo, archeologia di un'Italia retrò fatta di bar diurni e notturni, battutacce in romanesco e giuliette parcheggiate in doppia fila, partite a scopa e bicchieri di vino prima di tornare al lavoro, con la politica che bussa in sordina, Giuseppe Del Ninno intreccia esistenze non comuni alla grande storia. Un detective è chiamato a risolvere un caso che vede confluire passioni private e misteri pubblici, servizi segreti e un dopoguerra che sembra non voler finire mai. Una lettera uscita da un libro, la misteriosa paziente di un ospedale psichiatrico e, motore immobile della storia, una singolare vedova, la cui vita svela misteri che sarebbe meglio non indagare.




mercoledì 18 settembre 2024

È successo un guaio di Lorenzo Palloni pubblicato da SaldaPress

 In una città italiana senza nome e in un futuro talmente prossimo da sembrare il nostro presente, l'agenzia di indagini private Hari Investigazioni è gestita dalla burbera Nadia Malocchi, insieme alle figlie Jo - rabbiosa donna di famiglia, "orgogliosamente grassa" - e Dami - donna transgender ed ex agente di polizia. Quando la mafia torna a minacciare lo Stato con piani vecchi di trent'anni e in città scoppiano bombe e fioccano morti, il pericolo si avvicina alla Hari. Così le sorelle provano a convincere il fratello Kris - isolato e depresso, ma da sempre il migliore a unire i fili - a tornare a far parte dello studio. Districandosi fra bizzarri attentati, crisi personali, poliziotti violenti e quartieri disastrati di una spigolosa "città di mare senza mare", i Malocchi corrono contro il tempo per salvare se stessi e quelli che amano. E il prezzo da pagare potrebbe essere la più insospettabile delle verità. Oggi tra i più importanti autori della scena fumettistica italiana, Lorenzo Palloni firma testi e disegni di "È successo un guaio", il volume che, tra commedia e neo noir, inaugura un attesissimo ciclo di racconti - collegati tra loro, ma leggibili singolarmente - adatti alla grottesca cupezza dei nostri tempi.




martedì 17 settembre 2024

Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola (Longanesi)

Londra, anni Venti del Novecento. Beatrice Bernabò, detta Miss Bee, è una ventenne italiana che vive nella capitale inglese da qualche anno. Insieme alle sorelle, Beatrice si è trasferita al seguito del padre Leonida, docente di italianistica all'Università. Il mandato del padre gode della protezione dell'ambasciatore italiano in UK, che non può che essere fascista. Invitata a cena dalla nobile dirimpettaia, Mrs Ashbury - vedova e madre di un unico e affascinante figlio, il conturbante Christopher detto Kit - Beatrice si trova suo malgrado in mezzo a un giallo che è al contempo un triangolo amoroso: se non è colpevole l'uno, lo è l'altro. Ma lei di chi è innamorata, dell'uno o dell'altro? Ambientata nel mondo patinato e decadente dell'aristocrazia britannica al risveglio dall'incubo della Prima Guerra Mondiale, tra seducenti visconti e detective che sognano di tagliar loro la testa come nella rivoluzione francese, questa avventura di Miss Bee è una frizzante e incantevole combinazione di suggestioni - da Agatha Christie a Downton Abbey, dai romanzi di Frances Hodgson Burnett fino a Bridgerton - cui si aggiunge l'inconfondibile unicità del tocco di Alessia Gazzola.




lunedì 16 settembre 2024

La gabbia dorata di Camilla Läckberg (Marsilio)

 Dalla regina del giallo nordico, il primo romanzo di una nuova, grande serie noir 

Faye ha tutto: un marito di successo, una splendida figlia, un bellissimo appartamento a Stoccolma. Ma sotto questa superficie dorata, la sua vita apparentemente perfetta nasconde crepe profonde. Faye è una donna fragile, ha una bassa autostima e deve fare i conti ogni giorno con i segreti di un passato terribile che sperava di aver seppellito a Fjällbacka, l’isola natale che ha lasciato da ragazza.
Nemmeno il marito Jack è adorabile come sembra. Faye cerca costantemente di compiacerlo e di anticiparne i bisogni, ma lui la umilia, la sminuisce. E un giorno, tornando a casa prima del previsto, Faye lo scopre a letto con una collega. Il mondo le crolla addosso. A lui ha dedicato la propria esistenza, ha rinunciato a tutto per aiutarlo a fare carriera, ha destinato ogni energia alla vita coniugale, e ora è tutto in frantumi. Come se non bastasse, dopo essere stato scoperto, Jack chiede il divorzio e lascia Faye senza l’ombra di un quattrino.
La depressione è dietro l’angolo, eppure questa svolta drammatica le dà la forza per reagire e per far confluire la sua rabbia in un piano preciso: un piano di vendetta.
 
«Aveva giocato a fare il sesso debole per troppo tempo. Era ora di prendere il comando»



domenica 15 settembre 2024

Alessandro Mezzena Lona, Romeo Toffanetti pubblicano Nero è il colore delle note (Ronzani Editore)

Cornell Woolrich è un uomo che ama spiare le donne. E quando riesce a liberarsi della claustrofobica presenza di sua madre Claire, va a vivere in un palazzo che si affaccia sulle stanze abitate da una presenza affascinante e misteriosa. Una violoncellista che assomiglia a Jacqueline du Pré ma che non può essere lei, dal momento che la stella britannica della musica è morta di sclerosi multipla oltre trent’anni prima. Mentre insegue i fantasmi di un romanzo che non riesce a scrivere, Cornell Woolrich esplora i segreti della città in cui vive. Dove soffia sempre un vento rabbioso, il mare è ridotto a un immondezzaio e un’avveniristica speculazione edilizia ha costruito vertiginosi palazzi dove prima c’era un bosco.  In compagnia di Jane Olsen, un’eterea ragazza che trascorre le sue notti sotto il cavalcavia dell’autostrada, scoprirà che nel quartiere diroccato del Vecchio Porto la Industrial Brain Utopia sta mettendo a punto un progetto azzardato: trasferire l’essenza stessa di un essere umano nella memoria di un computer. Per poi riversare in un altro corpo tutti quei ricordi, le emozioni, i sogni. Nero è il colore delle note nasce da una sfida. Quella che Romeo Toffanetti ha lanciato ad Alessandro Mezzena Lona: scrivere una storia partendo da una trentina di tavole che il disegnatore di Nathan Never, personaggio a fumetti di Sergio Bonelli editore, ha realizzato senza seguire un preciso percorso narrativo. Ha preso forma, così, un romanzo che rende omaggio a Cornell Woolrich, lo scrittore americano capace di ispirare con le sue storie l’Alfred Hitchcock della Finestra sul cortile e il François Truffaut de La sposa in nero. Un viaggio in un possibile, oscuro presente che riporta alla memoria le atmosfere Hard Boiled care a Raymond Chandler e Dashiel Hammett. Ma che si interroga, al tempo stesso, sulle sempre più invasive manipolazioni tecnologiche sperimentate sul corpo e sul cervello umano.

 

Alessandro Mezzena Lona, nato a Trieste da una famiglia di origine trentina, per sedici anni è stato responsabile delle pagine culturali del quotidiano «Il Piccolo». Nel 2013 ha vinto il Premio Grado Giallo Mondadori con Non credere ai santi. Ha scritto i romanzi La via oscura, La morte danza in salita, L’amore danza sull’abisso; ha curato con Mitja Gialuz il volume Barcolana un mare di racconti, Premio Speciale Marincovich 2019, pubblicato anche in versione inglese per HarperCollins.  Ne Il poeta delle pantegane ha raccontato la vita e i versi di Federico Tavan. Cura il blog Arcane Storie e collabora alla rivista «Doppiozero». Con Ronzani Editore ha pubblicato il romanzo Il cuore buio dei Miracoli.

 

Romeo Toffanetti, è nato a Buenos Aires nel 1963 e vive a Trieste. Debutta come fumettista nel 1985 sulla rivista «Orient Express»; dal 1989 disegna per la casa editrice Sergio Bonelli le storie di Nathan Never. È pittore e incisore e lavora anche per il cinema dal 2001, quando scrive e coproduce Oppalalay per i duo comico I Papu; nel 2005 scrive e dirige il corto L’ultimo spettacolo, premio per la sceneggiatura al Torino Film Festival; nel 2006 scrive e dirige Rockstalghia. Nel 2009 il suo cortometraggio 5 ha debuttato al Festival di Cannes; nel 2022 il mediometraggio Salvadis è stato premiato al Pittsburgh Moving Picture Festival come miglior film horror e migliore fotografia.




sabato 14 settembre 2024

La confraternita della rosa nera di Riccardo De Palo (Marsilio)

 Un giallo ricco di suspense e atmosfera ambientato tra le montagne del Trentino - Alto Adige.

Un nuovo investigatore sulla scena del crime italiano.

Chi ha ucciso la giovane bibliotecaria Anne Rose Werfel, trovata senza vita in mezzo a un roseto d’alta quota, in un idilliaco borgo delle Dolomiti? Cosa si cela dietro la misteriosa confraternita che organizza giochi di ruolo all’ultimo sangue? A indagare sul caso viene chiamato l’ispettore capo Lukas Moroder, raro esempio di montanaro che soffre di vertigini e alterna ciniche battute in ladino alla musica dance del suo omonimo compaesano. Insieme a lui indagano la poliziotta scelta Helga Schneider, meticolosa e avvenente ricercatrice di piste da seguire, l’impagabile napoletano Ciro Esposito, e il più concreto di tutti, il romano Massimo Proietti. Forte delle sue intuizioni anche quando tutto lascia presagire il contrario, costretto ad agire nell’ombra per sventare le trame di potenti corrotti, Moroder trascinerà i suoi collaboratori in rapide (e ripide) incursioni tra le montagne della Val Gardena e a Innsbruck, costringendoli a missioni in incognito in Baviera, tra i misteri di Vienna, tra le vette della Foresta Nera. L’ispettore capo è pronto a tutto pur di svelare le trame di un complotto vasto e ramificato, che punta al dominio del mondo intero.




venerdì 13 settembre 2024

L'ultima estate di Andrée A. Michaud (Marsilio)

 1967. A Bondrée, affascinante località di villeggiatura sul confine tra Stati Uniti e Québec, la Summer of Love sembra un’estate come un’altra. Il campeggio sul lago è stracolmo di turisti americani, i cottage al limitare del bosco ospitano famiglie festanti e allegri barbecue, i residenti canadesi si mescolano ai vacanzieri. L’idillio si rompe dopo che Zaza Mulligan, diciassettenne americana dai capelli rossi, le lunghe gambe abbronzate e il sorriso facile, viene ritrovata senza vita tra gli alberi. Sembra che a ucciderla sia stata una tagliola per orsi. Ma quando anche la sua amica Sissy Morgan, bionda lolita che insieme a Zaza turbava le notti di tutti gli uomini di Bondrée, muore in circostanze misteriose, la paura, il sospetto e il senso di colpa si diffondono nel villaggio. Le indagini vengono affidate all’ispettore capo Stan Michaud e al suo vice Jim Cusack, accompagnati dall’interprete Brian Larue: all’inedito terzetto spetterà il compito di interpretare i minacciosi silenzi degli abitanti francofoni e di provare ad allentare le tensioni tra americani e canadesi che la morte delle due adolescenti porta alla luce. Tensioni che affondano le proprie radici nella storia del luogo e nell’amore disperato tra un cacciatore solitario e una donna sfortunata. Sarà lo sguardo di una bambina ad aiutare gli inquirenti a osservare la realtà da una prospettiva diversa, diradando le nebbie che avvolgono segreti e bugie di una comunità costretta a fare i conti con un male inconfessabile.




giovedì 12 settembre 2024

Il segreto di Masa Drago Hedl (Marsilio)

Stribor Kralj, giovane giornalista con un profondo senso della giustizia, sta indagando sulle attività della criminalità organizzata nei Balcani. In particolare, gli interessa scoprire cosa lega i clan croati a quelli serbi, e chi offre loro copertura. Un’attraente collega di Belgrado lo mette su una buona pista: a quanto sembra, gli affari tra i clan al di qua e al di là del confine prosperano, e chi è al potere, oltre a fingere di non vedere, ne trae in entrambi i paesi numerosi vantaggi. Nella sua rischiosa inchiesta, Stribor può di nuovo contare sull’appoggio dell’ispettore Vladimir Kovacˇ, finalmente tornato in servizio alla polizia di Osijek dopo quattro mesi di riposo forzato. Intanto, alla redazione del giornale dove Stribor lavorava, arriva la lettera anonima di una studentessa che denuncia gli abusi subiti da un importante politico locale, e un caso che sembrava archiviato chiede di essere riaperto. Pochi giorni dopo, sul ciglio di una strada nei pressi della cittadina croata, viene ritrovato il corpo di una ragazza. È stato davvero un tragico incidente? Kovacˇ e Kralj non ne sono convinti. Contrastati da colleghi e potenti di turno, conducono la loro privata caccia al colpevole, di nuovo fianco a fianco, cercando di far luce sulle verità più inconfessabili della buona società croata.



mercoledì 11 settembre 2024

Il meticcio di Federica Fantozzi (Marsilio)

Roma, estate 2017. Durante un servizio di routine sulle misure di sicurezza a Fiumicino, la giornalista Amalia Pinter manda a monte un’operazione del suo ex amico Alfredo Pani, poliziotto che ha fatto carriera nel nucleo d’élite contro la criminalità organizzata. Per colpa della ragazza, si perdono le tracce di un corriere dell’Ascia Nera, la più pericolosa e spietata fazione della mafia nigeriana lanciata alla conquista dell’Europa continentale attraverso un patto con i clan siciliani. Nel frattempo, al Vero Investigatore, il piccolo quotidiano in cui lavora Amalia, le cose non vanno bene. Il Capo la spedisce a un’asta di pietre preziose dove un rarissimo diamante rosso viene acquistato da un tycoon brasiliano, Ezequiel Alves, che protegge in modo morboso la propria privacy. Lo chiamano “l’uomo dal tocco magico”, perché in pochi anni ha scalato il settore acquistando giacimenti esauriti e rendendoli di nuovo produttivi. Quando le due piste, inaspettatamente, si incrociano, Amalia si ritrova “arruolata” come agente sotto copertura. Da un cruento Palio di Siena agli antichi palazzi nobiliari di Palermo, però, un dubbio la tormenta: di chi può davvero fidarsi? Chi dice la verità? La giovane giornalista dovrà inerpicarsi fino a una clinica sperduta in mezzo alle Madonie per scoprire cosa ha trasformato un bambino in un sopravvissuto. E per riavvolgere il filo che lega, da molto lontano, i protagonisti di un sogno trasformatosi in sodalizio criminale. 




martedì 10 settembre 2024

Il confine di Giorgio Glaviano (Marsilio)

Fabio Meda ha perso tutto: la moglie, l’onore, il rispetto dei colleghi. Ed è stata solo colpa sua. Da capitano dell’Arma è stato degradato a carabiniere semplice e trasferito da Milano nello sperduto paesino maremmano di Velianova. Ora passa le sue giornate tra turni noiosi in caserma, prostitute e serate solitarie davanti alla tv. Ma quando a un rave nei boschi tra Siena e Grosseto vengono rapiti tre ragazzi, l’anonima stazione dei carabinieri di Velianova si trasforma nel centro di comando della caccia all’uomo tesa a catturare quello che i giornali hanno cominciato a chiamare l’Orco. Un’operazione a tappeto che vede coinvolto il capitano Rio, il miglior elemento dell’Arma. All’inizio semplice spettatore disinteressato, Meda verrà obbligato a occuparsi del caso da un vecchio debito contratto con uno strozzino. Prima sfruttando la storia del mostro per il proprio tornaconto grazie all’incontro con lo spudorato Treanni; poi giocandovi un ruolo da protagonista in seguito al ricatto della misteriosa Nevena. Ma più Meda porta avanti la sua indagine personale e non autorizzata, più le sue ossessioni esplodono in tutta la loro virulenza. Chi è l’Orco? Quali segreti nasconde il lussuoso resort che domina la vallata? E che cos’ha fatto Meda per finire in mezzo a quell’immenso lago verde fatto di alberi e silenzio? Le risposte sembrano celarsi nelle indecifrabili profondità del bosco. Per risolvere il caso, Meda dovrà intraprendere un doloroso viaggio dentro se stesso. Solo allora giungerà alla verità. La più terribile, inaspettata e disperata possibile.



Maglie