martedì 19 marzo 2024
lunedì 18 marzo 2024
La Compagnia Teatrale La Quercia Incantata presenta alla stampa il progetto teatrale dal titolo “Stalking” presso il Teatro Le Salette, vicolo del Campanile 14 a Roma
E’ indetta conferenza
stampa in data 19 marzo 2024 ore 17,00 per la presentazione del progetto
teatrale prodotto dalla Compagnia Teatrale La Quercia Incantata dal titolo
“Stalking” tratto dall’omonimo libro di Antonio Russo “Stalking – storie di un
crimine ordinario” edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno con
la regia di Filippo Bubbico e con Francesca Brandi, Romina Bufano, Arianna
Cigni presso il Teatro Le Salette, vicolo del Campanile 14 a Roma. Interverranno
il regista Filippo Bubbico, Francesca Brandi, Romina Bufano, Arianna Cigni il criminologo
Dott. Antonio Russo, autore del volume, l’editore Dott. Stefano Donno (editore
de I Quaderni del Bardo Edizioni)
I racconti messi in scena
sono tratti da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre
attuali situazioni.
Stalking storie di un
crimine ordinario di Antonio Russo (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano
Donno) -
“Il libro si legge
facilmente ed è arricchito da approfondimenti psicologici e legali che aiutano
a comprendere meglio questa forma di violenza. Consigliato a chiunque sia
interessato a capire meglio il fenomeno e desideri sensibilizzare sulla sua
gravità." (Antonio Di Stefano)
“Stalking, Storie di un
crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo
e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa
editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato
ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga
sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene
esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico
il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e
proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie
criminologica. Il cuore pulsante dell’opera sono le testimonianze di donne,
vittime e guerriere, che condividono le loro storie di figlie, mogli, compagne
e madri, vissute all’ombra della violenza subita per mano di quell’uomo che
aveva promesso di amarle e proteggerle.
Composto da “note alla lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma,
dall’avv. Benito Sposato e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a
firma del consigliere regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è
completa di ogni informativa utile a prevenire e combattere il crimine della
violenza e dello stalking grazie alla ricchezza ed accuratezza delle
informazioni contenute, che fungono da vero e proprio supporto; di estrema
utilità sono, a questo proposito, i contenuti relativi agli strumenti tecnici
per la difesa dagli atti persecutori che ledono quei diritti inviolabili
garantiti dalla Carta Costituzionale e dalle numerose disposizioni legislative
internazionali.
Contatti
Filippo Bubbico
Weyward di Emilia Hart (Fazi)
Tre donne. Cinque secoli. Un segreto.
Un appassionante romanzo che racconta la storia di tre donne appartenenti a epoche diverse ma legate da un segreto troppo pericoloso per essere rivelato.
Kate, 2019
domenica 17 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
Soledad. Un dicembre del commissario Ricciardi di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città.
Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la più bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto.
«Potessi parlarti, ti parlerei della solitudine del cuore. E della condanna che hai comminato, senza nessuna pietà, e senza avere idea di quello che stavi facendo. Potessi parlarti, ti direi che alla fine la colpa è tua. Ma non posso parlarti, giusto? No, non posso. Perché sei morta».
sabato 16 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
L'orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
«Non so dire se avessi deciso già quella mattina, al momento di andare in tribunale, che sarei rimasto in aula ad aspettare la sentenza. Forse sì o forse no. Mi sedetti sulla sedia del pubblico ministero, su quella di un giudice popolare, su quella del presidente, poi entrai nella gabbia degli imputati. Per vedere il mondo attraverso le sbarre».
Una donna ha ucciso a colpi di pistola l’ex compagno della sorella. Legittima difesa o omicidio premeditato? La Corte è riunita in Camera di Consiglio. In attesa della sentenza l’avvocato Guerrieri ripercorre le dolorose vicende personali che lo hanno investito nell’ultimo anno. E si interroga sul tempo trascorso, sul senso della sua professione, sull’idea stessa di giustizia.
Il ritorno di Guido Guerrieri in un romanzo poderoso e commovente.
Un’avventura processuale enigmatica, dal ritmo impareggiabile, che si intreccia a un’affilata meditazione sulla perdita e sul rimpianto, sulle inattese sincronie della vita e sulla ricerca della felicità.
venerdì 15 marzo 2024
Delitto a Tokyo di Keigo Higashino (Piemme)
Il capolavoro di uno dei maggiori autori del Sol Levante. Un bestseller definito Il delitto e castigo giapponese.
Morte di un broker onesto di Willoughby Sharp (Polillo)
Nella Borsa di New York gli animi si scaldano quando non uno, ma ben due broker vengo no trovati morti, apparentemente avvelenati. La prima vittima, Philip Torrent, era circondato da uno sciame di possibili sospettati: il socio fraudolento, la moglie infedele, il nipote debosciato che vuole solo spillargli i soldi, l’amante rifiutata… Eppure, la seconda morte, quella dell’agente Sandy Harrison, rendo il caso inspiegabile. Chi voleva uccidere due uomini così diversi? Mentre si fa beffe dei grandi detective come Philo Vance e Drury Lane che infestano la città, il sardonico e aspro ispettore Bullock dovrà muoversi tra scrivanie, azioni e pugnali alle spalle per risolvere un caso diabolicamente complicato.
giovedì 14 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
L'isola di Ragnar Jónasson (Marsilio)
Hulda Hermannsdóttir, ispettore della polizia di Reykjavík, ha sempre dovuto rinunciare alle sue ambizioni, ma il nuovo caso che le viene affidato potrebbe finalmente aprirle delle opportunità di carriera. Una domenica mattina, più per noia che per senso del dovere, Hulda decide di accettare la richiesta di aiuto di un collega delle Isole Vestmann e di mettersi in viaggio per l’arcipelago a sud-est della capitale. Deve scoprire cos’è successo nell’isola abbandonata di Elliðaey, luogo aspro e meraviglioso, una vera e propria stanza chiusa a cielo aperto. Lì un uomo di trent’anni ha riunito gli amici di un tempo in quella che viene considerata la casa più solitaria del mondo, ma quando arriva il momento di rientrare sulla terraferma uno di loro manca all’appello. Intrecciando passato e presente, le indagini di Hulda riportano in vita fantasmi che tutte le persone coinvolte, in un modo o nell’altro, hanno tentato di mettere a tacere. E mentre cerca la verità di Elliðaey, l’ispettore finisce per ritornare su un vecchio caso, un omicidio avvenuto dieci anni prima in un luogo altrettanto isolato, che svela come, in quella strana storia, siano in tanti ad avere diversi peccati sulla coscienza
mercoledì 13 marzo 2024
Finestra sul vuoto di Raymond Chandler (Adelphi)
«Raymond Chandler ha inventato un nuovo modo di parlare dell’America, e da allora per noi l’America non è più stata la stessa» - Paul Auster
martedì 12 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
Il tagliagole di Clive Cussler, Justin Scott (Longanesi)
New York, 1911. Isaac Bell, detective di spicco dell'agenzia investigativa Van Dorn, è alle prese con un caso di ordinaria amministrazione. Anna Pape, una giovane donna che ambisce a diventare un'attrice di successo, è scappata di casa, forse proprio per inseguire il suo sogno. Bell non ci mette molto a trovarla, ma il caso si conclude tragicamente: la ragazza è morta. Assassinata in modo brutale. Per l'investigatore privato comincia un'indagine ben più complessa di quanto potesse sembrare, che cerca di far luce sul movente e sulla mente perversa che ha concepito questo atroce delitto. Ma l'omicida sembra non essersi fermato: Anna, infatti, non è l'unica vittima. Come lei, molte altre giovani donne vengono trucidate negli angoli bui di diverse città degli Stati Uniti, e un dettaglio inquietante le accomuna tutte. Isaac Bell potrebbe trovarsi sulle tracce di uno dei più grandi mostri del suo tempo. E farà tutto il possibile per fermarlo.
lunedì 11 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...