domenica 17 marzo 2024
sabato 16 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
L'orizzonte della notte di Gianrico Carofiglio (Einaudi)
«Non so dire se avessi deciso già quella mattina, al momento di andare in tribunale, che sarei rimasto in aula ad aspettare la sentenza. Forse sì o forse no. Mi sedetti sulla sedia del pubblico ministero, su quella di un giudice popolare, su quella del presidente, poi entrai nella gabbia degli imputati. Per vedere il mondo attraverso le sbarre».
Una donna ha ucciso a colpi di pistola l’ex compagno della sorella. Legittima difesa o omicidio premeditato? La Corte è riunita in Camera di Consiglio. In attesa della sentenza l’avvocato Guerrieri ripercorre le dolorose vicende personali che lo hanno investito nell’ultimo anno. E si interroga sul tempo trascorso, sul senso della sua professione, sull’idea stessa di giustizia.
Il ritorno di Guido Guerrieri in un romanzo poderoso e commovente.
Un’avventura processuale enigmatica, dal ritmo impareggiabile, che si intreccia a un’affilata meditazione sulla perdita e sul rimpianto, sulle inattese sincronie della vita e sulla ricerca della felicità.
venerdì 15 marzo 2024
Delitto a Tokyo di Keigo Higashino (Piemme)
Il capolavoro di uno dei maggiori autori del Sol Levante. Un bestseller definito Il delitto e castigo giapponese.
Morte di un broker onesto di Willoughby Sharp (Polillo)
Nella Borsa di New York gli animi si scaldano quando non uno, ma ben due broker vengo no trovati morti, apparentemente avvelenati. La prima vittima, Philip Torrent, era circondato da uno sciame di possibili sospettati: il socio fraudolento, la moglie infedele, il nipote debosciato che vuole solo spillargli i soldi, l’amante rifiutata… Eppure, la seconda morte, quella dell’agente Sandy Harrison, rendo il caso inspiegabile. Chi voleva uccidere due uomini così diversi? Mentre si fa beffe dei grandi detective come Philo Vance e Drury Lane che infestano la città, il sardonico e aspro ispettore Bullock dovrà muoversi tra scrivanie, azioni e pugnali alle spalle per risolvere un caso diabolicamente complicato.
giovedì 14 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
L'isola di Ragnar Jónasson (Marsilio)
Hulda Hermannsdóttir, ispettore della polizia di Reykjavík, ha sempre dovuto rinunciare alle sue ambizioni, ma il nuovo caso che le viene affidato potrebbe finalmente aprirle delle opportunità di carriera. Una domenica mattina, più per noia che per senso del dovere, Hulda decide di accettare la richiesta di aiuto di un collega delle Isole Vestmann e di mettersi in viaggio per l’arcipelago a sud-est della capitale. Deve scoprire cos’è successo nell’isola abbandonata di Elliðaey, luogo aspro e meraviglioso, una vera e propria stanza chiusa a cielo aperto. Lì un uomo di trent’anni ha riunito gli amici di un tempo in quella che viene considerata la casa più solitaria del mondo, ma quando arriva il momento di rientrare sulla terraferma uno di loro manca all’appello. Intrecciando passato e presente, le indagini di Hulda riportano in vita fantasmi che tutte le persone coinvolte, in un modo o nell’altro, hanno tentato di mettere a tacere. E mentre cerca la verità di Elliðaey, l’ispettore finisce per ritornare su un vecchio caso, un omicidio avvenuto dieci anni prima in un luogo altrettanto isolato, che svela come, in quella strana storia, siano in tanti ad avere diversi peccati sulla coscienza
mercoledì 13 marzo 2024
Finestra sul vuoto di Raymond Chandler (Adelphi)
«Raymond Chandler ha inventato un nuovo modo di parlare dell’America, e da allora per noi l’America non è più stata la stessa» - Paul Auster
martedì 12 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
Il tagliagole di Clive Cussler, Justin Scott (Longanesi)
New York, 1911. Isaac Bell, detective di spicco dell'agenzia investigativa Van Dorn, è alle prese con un caso di ordinaria amministrazione. Anna Pape, una giovane donna che ambisce a diventare un'attrice di successo, è scappata di casa, forse proprio per inseguire il suo sogno. Bell non ci mette molto a trovarla, ma il caso si conclude tragicamente: la ragazza è morta. Assassinata in modo brutale. Per l'investigatore privato comincia un'indagine ben più complessa di quanto potesse sembrare, che cerca di far luce sul movente e sulla mente perversa che ha concepito questo atroce delitto. Ma l'omicida sembra non essersi fermato: Anna, infatti, non è l'unica vittima. Come lei, molte altre giovani donne vengono trucidate negli angoli bui di diverse città degli Stati Uniti, e un dettaglio inquietante le accomuna tutte. Isaac Bell potrebbe trovarsi sulle tracce di uno dei più grandi mostri del suo tempo. E farà tutto il possibile per fermarlo.
lunedì 11 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
Solar Pons. Tutti i racconti di August Derleth (TIME CRIME)
domenica 10 marzo 2024
NOTE DI REGIA N.2 DELLO SPETTACOLO TEATRALE STALKING TRATTO DALL’OMONIMO LIBRO DI ANTONIO RUSSO
Tratto dall'omonimo libro questo spettacolo, pur non essendolo, si potrebbe definire interattivo in quanto è totale e avvolgente il coinvolgimento emotivo del pubblico. I racconti rappresentati sono tratte da storie vere e sono tristemente comuni a centinaia di altre attuali situazioni. Per scelta registica vi è solo un attore di sesso maschile che impersonifica il Male che non ha sesso o identità ma che si insinua nell'animo di qualunque essere umano. Tre attrici con caratteristiche diverse esprimono tutta la loro energia sotto una attenta regia di Filippo Bubbico. Francesca Brandi, attenta interprete con una presenza scenica di impatto, mette la sua arte a disposizione di personaggi riflessivi e decisi. Romina Bufano, eclettica, si cimenta in un difficile monologo fatto di cambi voce e movimenti corporei. Arianna Cigni, con la sua espressione e chimica tagliente, si confronta con personaggi subendi ma determinati.
Conferenza stampa
19 marzo ore 17:00 presso il teatro Le Salette, Vicolo del Campanile 14
00193 Roma
sabato 9 marzo 2024
Obscura Party: un'immersione nella criminologia oggi a Lecce
Lecce, marzo 2024 – La raccolta
periodica di scritti sulla criminologia Obscura edita da I Quaderni del Bardo
Edizioni di Stefano Donno e diretta dal Dott. Mirco Turco, in collaborazione
con Criminal Meet, Primiceri Editore, Forensics Group, organizza Obscura Party,
un appuntamento imperdibile per appassionati di gialli, noir e criminologia.
L'evento si terrà sabato 9 marzo 2024 a partire dalle ore 18.00 presso la
Biblioteca Bernardini di Lecce, Piazzetta Giosuè Carducci a Lecce. L’evento sarà un'occasione unica per
immergersi nel fascino oscuro della criminologia, esplorando i diversi aspetti
che caratterizzano questa disciplina e i suoi oggetti di studio. Scrittori di
gialli e noir, ed esperti di criminologia da diverse parti d'Italia si
incontreranno per dar vita a un'agorà aperta al confronto e al dialogo. Tra gli
ospiti della serata, l'Avv. Francesca Conte, nota penalista leccese, Mirco
Turco, Psicologo, Criminologo, Direttore Editoriale di Obscura che introdurrà
il progetto editoriale e il suo nuovo romanzo psicothriller dal titolo Daimon.
La quinta stanza, edito da Primiceri Editore, Francesco Esposito, Criminologo
Forense, Podcaster e Autore di docuserie Crime, parlerà delle sue nuove opere.
E ancora il criminologo Antonio Russo, e gli scrittori Giuseppe Calogiuri,
Piero Grima, Valentina Madonna, Raffaele Polo, Gianni Capodicasa, Giorgio Vita.
Obscura Party è un evento imperdibile per: Appassionati di gialli e noir, Studenti e studiosi di criminologia Cultori
del mistero e dell'intrigo
Obscura edita da I
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno è una nuova opera, periodica,
specialistica e ricercata, diretta dal dr Mirco Turco, Psicologo e Criminologo
leccese, che vuole fornire, attraverso il contributo di diversi professionisti,
una prospettiva di lettura e approfondimento sul crimine e sul comportamento
criminale. Non mancheranno riflessioni sulla realtà odierna, narrazioni
storiche, casi emblematici, con lo scopo arguto di dare un senso alla natura
umana e alle sue forme più narcisistiche, perverse e polimorfe.
L'ingresso è gratuito.
Per informazioni e
contatti:
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/
Criminal Meet
#ObscuraParty #Lecce
#Criminologia #Gialli #Noir #Cultura #EventoGratuito
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...