domenica 27 agosto 2023
sabato 26 agosto 2023
venerdì 25 agosto 2023
giovedì 24 agosto 2023
mercoledì 23 agosto 2023
martedì 22 agosto 2023
lunedì 21 agosto 2023
domenica 20 agosto 2023
sabato 19 agosto 2023
La scatolina quadrata-The little square box di Arthur Conan Doyle (Leone)
Durante un viaggio in nave, il signor Hammond ascolta due passeggeri, saliti a bordo all’ultimo minuto e quindi non sottoposti ai controlli dei bagagli, discutere di un diabolico piano che sarà eseguito alle 22.00 della stessa sera, utilizzando una scatolina quadrata. Insospettito, l’uomo ne parla a un amico, che però non crede ci sia qualcosa di losco. Quando si avvicina l’orario stabilito, i due clandestini vanno sul ponte, ma il piano non andrà come avevano previsto.
venerdì 18 agosto 2023
giovedì 17 agosto 2023
Il villaggio maledetto di Ylenia C. (Helicon)
Per più di cento anni, un villaggio ritenuto maledetto è rimasto nascosto al resto del mondo. Una chiave recapitata in maniera misteriosa turba la vita dell’ambiziosa Serena e del suo gruppo di amici. Le ricerche li condurranno proprio davanti alle maestose mura di quel luogo abbandonato. Pronti a realizzare il film che cambierà le loro vite, si ritroveranno vittime di uno spietato assassino ad affrontare una dura lotta per la sopravvivenza. Anni dopo, l’esistenza di Serena, sopravvissuta alla tragedia del villaggio e del suo compagno Carl, l’uomo che le salvò la vita, viene nuovamente scossa dalla comparsa di Onnekas, un personaggio ambiguo con una cicatrice in viso, assetato di vendetta. Ma chi è in realtà Onnekas e quali sono le sue vere intenzioni?
mercoledì 16 agosto 2023
martedì 15 agosto 2023
La morte ti cambia la vita di Marina Crescenti (Laurana Editore)
Durante un periodo di ferie nella splendida Camogli, l’Ispettore Giulio Manero, alias Riccio, uomo grintoso e diretto, conosce la giovane e bella Anita. I due, in una calda notte di aprile, si intrattengono a parlare a bordo di una piccola barca a remi, sul mare del placido e luccicante golfo. La mattina seguente, il cadavere di una donna giace su una manciata di rocce in fondo a un dirupo. Quel che rimane di un corpo martoriato, quasi irriconoscibile, non dà però dubbi sulla sua identità: è quello di Anita. Tutto lascia pensare a un suicidio. Da quel momento, però, si verifica una serie di omicidi che all’occhio sveglio di Riccio pare subito provenire dalla stessa mano. Le vittime sono uomini di mezza età che sembrano avere un solo punto in comune: Sophie Marçelle, la madre di Anita. Le indagini si alternano tra conclusioni che appaiono ormai vicine e buchi nell’acqua. Fino alla soluzione di un enigma che nasconde, oculatamente interrate, le radici del Male di un crudele passato che, una volta dissotterrato, non mostrerà pietà per niente e nessuno.
lunedì 14 agosto 2023
domenica 13 agosto 2023
Doppio delitto a bordo ring di Giulio Crosti (Absolutely Free)
“Quando più nessuno se l’aspetta, tutti ormai rassegnati, arriva fulmineo il destro del campione, preciso, alla punta del mento dell’avversario, proprio là dove Kirk Douglas ha la fossetta”. Comincia così il libro “ritrovato” di Giulio Crosti, giornalista e grande scrittore, amico di Gianni Rodari e di Ernest Hemingway, scomparso ormai da quasi 40 anni. Il primo di due libri che la figlia ha “scoperto” in un cassetto e ha chiesto ad Absolutely Free Libri di pubblicare. Un libro affascinante per molti aspetti, dal “bello scrivere”, al ritmo dei gialli di una volta, quelli “senza effetti speciali”, fino alla trama che prende forma intorno ad Annelise, appassionata di pugilato e fidanzata di Victor, il campione, uccisa “senza un perché” la sera stessa in cui il pugile si conferma protagonista abbattendo l’avversario con un destro al mento. Da lì, è un susseguirsi di avvenimenti che tengono “in ostaggio” il lettore. Ilsecondo delitto, le indagini, e quel mondo della boxe “che sa di canfora” ma vive a contatto con il jet set.
sabato 12 agosto 2023
venerdì 11 agosto 2023
giovedì 10 agosto 2023
mercoledì 9 agosto 2023
Fantasma del palcoscenico di Kerry Greenwood (Polillo)
Mentre corre a una serata di gala a teatro, Phryne Fisher salva da un branco di teppisti l’affascinante Lin Chung e sua nonna, che scambiano la giovane detective per una divinità. Passato questo primo imprevisto, Phryne si gode lo spettacolo Ruddigore fino a quando la morte non arriva sul palco e colpisce i due protagonisti! Si tratta di una sfortunata coincidenza o la gelosia tra attori ha superato ogni limite? Quale legame c’è tra la pièce di Gilbert e Sullivan, la comunità cinese di Melbourne e la compagnia teatrale? Per risolvere il mistero di Ruddigore, Phryne deve indagare su un vecchio delitto e liberarsi una volta per tutte di un letale fantasma che sembra nascondersi dietro le quinte del teatro. Ma quando tutti i sospettati indossano una maschera e recitano un parte, per l’inarrestabile investigatrice non sarà facile distinguere la realtà dalla finzione.
martedì 8 agosto 2023
lunedì 7 agosto 2023
domenica 6 agosto 2023
sabato 5 agosto 2023
venerdì 4 agosto 2023
La pietra che scotta di Donald E. Westlake (Time Crime)
Fresco di prigione, Dortmunder viene coinvolto in una rapina che potrebbe scatenare una guerra. Quando esce dal carcere con dieci dollari, un biglietto del treno e nient’altro, ha solo un buon nome e un’ottima reputazione: nessuno pianifica un colpo meglio di Dortmunder. Il suo amico Kelp lo va a prendere su una Cadillac rubata e, durante il tragitto, gli racconta la storia di uno smeraldo dal valore di 500.000 dollari che non devono far altro che rubare. Dortmunder non esita un istante. Lo smeraldo è il gioiello della corona di un’ex colonia britannica, a cui è stata recentemente concessa l’indipendenza e divisa in due nazioni: Talabwo e Akinzi. Akinzi ha la pietra, a Talabwo la rivogliono e il loro rappresentante alle Nazioni Unite offre un’ottima ricompensa a chi ne entrerà in possesso. Per Dortmunder e Kelp non sarà una semplice rapina, troppi interessi si avvicendano intorno al gioiello, ma sarà un’occasione perfetta per dimostrare le loro qualità come professionisti del crimine.
giovedì 3 agosto 2023
Arsenico di Richard Austin Freeman (Polillo)
Harold Monkhouse è un malato cronico, e da molti anni convive con la sua gastrite, i disturbi cardiaci, e con gli alti e bassi di una salute singolarmente precaria. La giovane moglie Barbara, l’affezionata nipote Madeline, il segretario del malato e la servitù di casa sono ormai abituati a questa situazione, e quando Harold si spegne nel sonno, nella solitudine della sua stanza, il dolore è grande, ma lo stupore è ben poco. E tuttavia, pochi minuti prima del funerale, un sergente di polizia si presenta in casa Monkhouse annunciando che le esequie dovranno essere rinviate: dietro pressione del fratello di Harold, convinto che il malato non avesse ricevuto le cure adeguate, le autorità hanno deciso di aprire un’inchiesta e di effettuare un’autopsia sul cadavere del defunto. E il risultato delle analisi è schiacciante: Harold non è morto a causa della sua salute malferma, ma per effetto di un grave avvelenamento da arsenico. I sospetti ricadono su tutti i membri della famiglia e sugli amici più intimi, come l’avvocato Rupert Mayfield, amico d’infanzia di Barbara; e sarà proprio Mayfield a invocare l’aiuto del suo amico, il Dr. Thorndyke, perché faccia luce sul mistero.
mercoledì 2 agosto 2023
martedì 1 agosto 2023
lunedì 31 luglio 2023
domenica 30 luglio 2023
sabato 29 luglio 2023
Max Fontanarossa detective Francesco Di Domenico (Homo Scrivens)
Un quartiere borghese e popolare, di quelli da film, dove ricchi e poveri vivono in una simbiosi delicata, in una città immaginifica che potrebbe essere Napoli o una Gotham City mattutina e luminosa. Un palazzo piccolo borghese, dove vivono personaggi pieni di tic, descritti come in una pièce teatrale o una comedy, come direbbero a Brooklyn. In questo mondo vive, nella sua comfort zone, Max Fontanarossa, un detective all’americana, se non un novello Sanantonio, appetibile, maturo, scapolo, squattrinato e insolvente. L’autore, a sua volta, vorrebbe essere come Pennac, immaginando che scriva ascoltando Jamiroquai, sotto l’effetto di un Cointreau, ma l’unica cosa in comune è un plaid sulle gambe, sotto la scrivania. «Non dà punti di riferimento. È ribelle, imprevedibile, ricco di colpi di scena. È anarchico. Allacciate le cinture, allora, e fatevi trasportare dalle risate. Ve ne farete parecchie». (Pino Imperatore)
venerdì 28 luglio 2023
La misura dell'orizzonte di Ennio Masneri (Golem Edizioni)
Il commissario Corrado Perri è tornato a vivere e a lavorare sulla costa ionica calabrese, dove è cresciuto. Ha sempre dedicato molto tempo all'osservazione. Forse troppo, agli occhi della gente, eppure è qui che risiede il suo talento investigativo. Quando Rosario Musumeci viene ripescato in mare cadavere, tutti sembrano volersi accontentare di soluzioni di comodo. Ma Perri, come è solito fare, guarda oltre: anche a costo di scoprire amare verità e disseppellire un passato ancora troppo doloroso per essere archiviato nella memoria. La misura dell'orizzonte è un giallo che scandaglia l'animo umano: cosa siamo disposti a sacrificare per salvarci o per difendere il nostro ideale di giustizia?
giovedì 27 luglio 2023
mercoledì 26 luglio 2023
Tutto quel viola di Cristiana Astori (Frilli)
Torino, oggi. Susanna Marino, studentessa neolaureata e squattrinata, riceve l’invito per un esclusivo vernissage nella Galleria Subalpina. Il gallerista Tommaso D’Anza inaugura infatti La fanciulla, la morte, il diavolo, mostra antologica sul misterioso pittore Lorenzo Alessandri. Il critico d’arte e docente universitario Arturo Ginzburg, che sarebbe dovuto intervenire al vernissage, viene ritrovato barbaramente ucciso nel suo studio. Poco dopo il delitto, una studentessa del professor Ginzburg scompare nel nulla. Francesca Sanniti, ruvido ma sensibile commissario, si trova a indagare su un intricato caso nel quale la stessa Susanna Marino viene coinvolta. Un giovane giornalista e una misteriosa medium conducono Susanna in un viaggio attraverso una Torino nebbiosa e gozzaniana, in cui nulla è ciò che sembra. Oscuri omicidi, forse di carattere rituale, colpiscono la città, e pare esista un vecchio film perduto, Sortilegio di Nardo Bonomi, che qualcuno ha tutto l’interesse di tenere celato. Susanna Marino e il commissario Sanniti si trovano coinvolte in un oscuro enigma, la cui soluzione affonda nel viola, in tutto quel viola... Cristiana Astori è nata ad Asti e vive a Roma. Laureata in psicologia, è autrice della Trilogia dei colori (Tutto quel nero, Tutto quel rosso, Tutto quel blu, 2011-2014) edita dal Giallo Mondadori, a cui è seguito Tutto quel buio (Elliot, 2018). Nel 1999 ha ricevuto il Premio Ferrero per la Critica Cinematografica; attualmente lavora per le Biblioteche di Roma. Ha anche tradotto diversi autori tra cui Jeffery Deaver, Douglas Preston, Richard Stark e la saga di Dexter. In campo fumettistico, ha pubblicato la graphic novel L’amore ci separerà – Love will tear us apart (De Falco, 2002), ha sceneggiato il Dylan Dog Color Fest n. 11 (Sergio Bonelli Editore, 2013) e le avventure steampunk di The Professor (Erredì Grafiche Editoriali). La sua raccolta di racconti Il Re dei topi e altre favole oscure (Alacran, 2006) è il primo libro italiano a cui Joe R. Lansdale abbia dedicato una frase di lancio.
martedì 25 luglio 2023
INQUIETUDINI di Luca Imperiale (i Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
“Chi lo dice che un romanzo debba essere scritto come si scrive un romanzo? Insomma, voi lo sapete come deve essere scritto un romanzo per essere considerato tale, e sapete pure tutte le regole del “gioco” tra le quali spiccano tutti i codici “didattici” per rendere una storia avvincente. Davvero una storia per essere avvincente deve “servirsi” di codici già belli chè imbustati e che basta scartarli e applicarli sui fogli bianchi? Chi lo dice?... Qualcuno certamente lo dice e lo dirà e forse hanno ragione. Ma pensate che a me importa qualcosa di chi ha ragione? È vero, la mia domanda non ha senso giacchè non mi conoscete affatto, ma vi assicuro che non me ne importa nulla di chi ha ragione.”
"Inquietudini" è certamente il titolo di un singolare esperimento narrativo di Luca Imperiale, ma le inquietudini sono le protagoniste occulte e assolute di questa storia enigmatica. "Inquietudini" è una vicenda di periferia, di periferie sia dell'anima che del mondo reale, concrete, visibili e plausibili. È una storia psicologica ed emotiva, un viaggio nel Tempo e nello Spazio categorie che altro non sono per il protagonista Paolo, che illusioni ingannevoli, prive di qualsivoglia sostanza. I personaggi che animano le pagine del romanzo, sembrano essere presenze evanescenti, quasi fantasmi, anime smarrite che appaiono e scompaiono in un batter di ciglia. Sono personaggi che servono solo ad alimentare il dubbio di Paolo riguardo alla sua vita. Il dubbio che è poi l'enigma di tutti gli enigmi: "Ma esisto io?". Gli eventi si susseguono, quasi senza un filo logico. Lo sviluppo della trama è sospesa in un limbo, in un'intersezione sottilissima tra realtà e immaginazione. Così, alla fine di ogni giorno, scandito da un tempo che Paolo non riconosce come facente parte della sua quotidianità, il protagonista si addormenta o perde i sensi quasi sempre in luoghi diversi, sovente nel ricorrere della stessa data (il 18 ottobre, il giorno di San Luca). È in questi momenti che le inquietudini, i fantasmi di Paolo e le sue angosce prendono il controllo assoluto sulla sua presunta vita. Un susseguirsi di viaggi in mondi alternativi e accadimenti che dovrebbero far luce sulle zone oscure di veri e propri enigmi da thriller psicologico e metafisico, ma che in realtà non fanno che assottigliare sempre più il confine tra possibile e impossibile!
Luca Imperiale è nato a Brindisi nel 1983. Vive a Sannicola, nel Salento. Nel 2015 si è iscritto all’istituto di scienze religiose di Lecce, l’ISSRM “Don Tonino Bello” conseguendo il titolo magistrale con una tesi intitolata: “Tratti antropologici in Dostoevskij. Nell’inquieta sofferenza la libertà cristiana”. Ha pubblicato: “I giorni dell’ombra. Diario degli occhi disarmati” (Musicaos editore, 2020); ha curato “Danteide(e)” (5emme), raccolta di contributi scritti in occasione del 7ooesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Nel 2022 ha pubblicato, il poema “Il Balordo” per Spagine - Fondo Verri edizioni e il racconto in versi “Il tempo di Pinocchio” per Controluna. “Inquietudini” è il suo primo romanzo.
Con una ballata di Mino De Santis
Il disegno in copertina è stato realizzato dalla giovanissima Alice
Info link
https://iqdbcasaeditrice.blogspot.com/2023/06/inquietudini-di-luca-imperiale.html
Sole e sangue di Jerome Loubry (SEM)
Un orfanotrofio chiuso da quasi vent’anni, un duplice omicidio dai risvolti macabri. Una caso macabro per l'ispettore Simon Bélage.
Hai paura del buio?
Nel quartiere chic di Pétion-Ville, una specie di Beverly Hills haitiana, sorgono bellissime dimore in pietra circondate da una vegetazione sgargiante, da palme e orchidee. È la zona in cui risiedono quelli che ce l’hanno fatta, i nuovi ricchi che attirano le invidie della gente comune e di chi vive ai margini. Lì, per la seconda volta nel giro di una settimana, si è consumato un duplice omicidio dai risvolti macabri. Sulle scene del crimine, infatti, i corpi delle due coppie sono stati ritrovati mutilati e disposti in una posa rituale ai piedi dei loro letti matrimoniali. La stampa ha già cominciato a parlare di assassinii legati al vudù, ma l’ispettore Simon Bélage, uno stropicciato poliziotto avanti con l’età e fuori forma, ne ha viste di tutti i colori e si rifiuta di credere che gli orribili omicidi siano connessi alle superstizioni del culto. Con la collaborazione del giovane collega Manus, ha trovato su entrambe le scene del crimine un origami a forma di bara e da quell’indizio parte a caccia di un serial killer in carne e ossa. Sull’isola caraibica la corruzione e il traffico di bambini provocano più disastri del terribile Baron Samedi, il dio dei morti del pantheon vudù. Le indagini di Simon, aiutato anche dalla figlia Rachelle, sembrano convergere su un orfanotrofio chiuso da quasi vent’anni, soprannominato la “Gaia tomba”. Quali misteri inconfessabili custodiscono quelle mura? Simon dovrebbe stare attento. Perché ad Haiti, che di lì a pochi giorni sarà sconvolta dal più terribile terremoto della sua storia, ignorare gli avvertimenti degli spiriti, veri o falsi che siano, può essere molto pericoloso...
mercoledì 19 luglio 2023
Un misterioso omicidio e molti segreti di Catherine Coles (Newton Compton Editori)
Più brillante di Miss Marple, più arguta di Jessica Fletcher: la prima indagine di Martha Miller. Colpi di genio ed eleganza nel giallo più intrigante dell’estate.
1947. Westleham, cittadina tranquilla poco
distante da Londra, è in fermento: la guerra è finita e tutti si stanno
dando da fare per organizzare una fiera indimenticabile. L'unica a non
mostrarsi troppo entusiasta durante i preparativi è Martha Miller. Da
quando suo marito Stan è scomparso senza lasciare traccia, ha dovuto
fare i conti con i pettegolezzi dei vicini, che hanno cominciato a
trattarla con freddezza e sospetto. Questa potrebbe essere l'occasione
che Martha aspetta da tempo per conquistare l'amicizia della gente del
posto, grazie al delizioso gin alle prugne che ha preparato con le sue
mani. Ma qualcosa di tragico sta per accadere. Alice Warren, in qualità
di presidente del comitato di Westleham, inaugura la fiera con un
brindisi al gin e… si accascia a terra, morta. Tutto lascia supporre che
sia stata avvelenata. Prima che Martha possa rendersene conto, viene
trascinata di nuovo al centro dei sospetti. Questa volta, però, è
determinata a dimostrare la sua innocenza. Con l'aiuto del nuovo
pastore, l'affascinante Luke Walker, troverà il vero colpevole. E,
soprattutto, difenderà l'onore del suo squisito gin fatto in casa. Più
brillante di Miss Marple, più arguta di Jessica Fletcher: la prima
indagine di Martha Miller.
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...