domenica 31 agosto 2025
INGANNO BAROCCO di IVAN RAGANATO
Lecce, ombre barocche. L’ispettore René Valenti indaga sull’omicidio dell’avvocato Guidi. Trench color crema, tacchi e ironia tagliente: dietro il suo stile, un cervello che non perdona. Tra gallerie d’arte, amori complicati e segreti letali, la verità costa cara… e qualcuno pagherà con la vita. Inganno Barocco – un noir elegante, provocatorio e irresistibile
sabato 30 agosto 2025
GIUSEPPE PUPPO INCENDIA IL SALENTO: A SANNICOLA IL SUO "TEATRO DI POESIA" IN UNA SERATA-EVENTO DEDICATA A PEPPINO BASILE E CARLOTTA PAIANO
Sannicola (Lecce) – Il teatro non è intrattenimento, ma un'arma. Non è finzione, ma un grido di verità. Con questo spirito incendiario, domenica 31 agosto 2025 alle ore 19:30, "La Casa del Sole" di Paola Scialpi a Sannicola diventerà il palcoscenico di un evento culturale dirompente: la presentazione del libro "Il mio Teatro di Poesia" di Giuseppe Puppo. Edito da I Quaderni del Bardo di Stefano Donno , il volume è un vero e proprio libro-manifesto per scuotere le coscienze.
La serata, dal titolo "A Cena con l'Autore", assume un significato ancora più profondo: sarà interamente dedicata alla memoria di due figure indimenticabili, Peppino Basile e Carlotta Paiano.
Dopo il successo della prima nazionale a Cavallino, l'opera di Puppo
arriva a Sannicola per ribadire il suo messaggio. Giornalista e scrittore con
trent'anni di cronaca alle spalle , Puppo ha deciso di trascinare la verità sul
palcoscenico, trasformando la sua penna in un'arma contro l'ipocrisia. "Il
Teatro non deve essere finzione, né arte, né tecnica... Il Teatro deve essere
sentimento, emozione, e su tutto, piacere di trasgredire le norme
stabilite..." , scrive Puppo, e la sua opera è una vera "dichiarazione
di guerra alla finzione".
Non Leggere Soltanto, Metti in Scena la Rivoluzione
"Il mio Teatro di Poesia" non è pensato per restare su uno scaffale. È una "cassetta degli attrezzi per la guerriglia culturale" che contiene testi potenti e pronti per essere messi in scena. La vera scintilla virale del progetto è la scelta dell'autore di concedere gratuitamente i diritti di rappresentazione a compagnie, collettivi e artisti. È un invito aperto a trasformare il teatro in un atto politico, un'assemblea pubblica, un rito collettivo.
A dialogare con l'autore durante la serata saranno lo scrittore
Raffaele Polo, che presenterà l'incontro, il criminologo Antonio Russo (che
inquadrerà il caso cronaca nera di Peppino Basile) e l'artista Paola Scialpi,
che introdurrà l'evento.
Una serata, dunque, che unisce la forza dirompente di un'opera
necessaria al ricordo commosso di due
anime che hanno lasciato un segno indelebile. Un'occasione per chi crede che
l'arte non debba solo consolare, ma disturbare, interrogare e, forse, salvare.
Dettagli dell'evento:
Titolo: A Cena con l'Autore - Presentazione di "Il mio Teatro di
Poesia" di Giuseppe Puppo
Data e Ora: Domenica 31 agosto 2025, ore 19:30
Luogo: La Casa del Sole di Paola Scialpi, Via San Simone 74, Sannicola
(Lecce)
Intervengono: Raffaele Polo (scrittore), Antonio Russo (criminologo)
Introduce: Paola Scialpi (artista)
Il libro, con prefazione di Antonio Leo , è disponibile sul sito della
casa editrice e su Amazon.
I Quaderni del Bardo Edizioni
Email: iquadernidelbardoed@libero.it
Sito web:
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
venerdì 29 agosto 2025
giovedì 28 agosto 2025
mercoledì 27 agosto 2025
martedì 26 agosto 2025
lunedì 25 agosto 2025
domenica 24 agosto 2025
sabato 23 agosto 2025
venerdì 22 agosto 2025
giovedì 21 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
“Il Filo Nero (True Crime Is Not a Game)”: l’Italia che fa male in mostra al Museo Faggiano di Lecce, da oggi 20 al 24 agosto 2025
C’erano le figurine dei calciatori, oggi collezioniamo podcast e traumi irrisolti: la cronaca nera è diventata oggetto di culto e ossessione. Criminal Meet (https://criminalmeet.it)
in collaborazione con Museo Faggiano
(http://www.museofaggiano.it/) ,
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno
(https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/)
Associazione Socioculturale di Promozione sociale Horah di Lecce presenta dal 20 al 24 agosto, al Museo Faggiano di Lecce (via Ascanio Grandi 56), “Il Filo Nero”, esperienza immersiva e provocatoria ideata da Maria Rosaria Bruscella (foto in allegato), Mirco Turco, Francesco Esposito e Corinne Vigo. Non è solo una mostra. È un viaggio emotivo e visivo tra le inquietudini dell’Italia nera, le derive dell’intrattenimento morboso e – senza mai dimenticare – la memoria delle vittime. Fotografie, oggetti, testimonianze, materiali inediti, installazioni che sembrano giocattoli ma graffiano l’anima: ogni tavola è un richiamo, ogni immagine una domanda. Ogni dettaglio ti ricorda che dietro il “gioco” del true crime c’è sempre chi ha perso tutto. Un percorso che scava senza compiacimenti nel fascino oscuro della cronaca: pensato per chi ama storie che non si fermano al colpo di scena, per chi avverte che manca sempre un pezzo di coscienza. “Il Filo Nero” rifiuta la fiction, l’estetizzazione Netflix, le logiche da reality. Questo è un pezzo d’Italia che fa ancora male – e qualcuno, finalmente, racconta senza filtri.
Contenuti extra, materiali introvabili, installazioni immersive: una mostra che interroga, provoca e restituisce dignità alle storie vere. La cultura incontra il coraggio di ricordare.
Dott.ssa Maria Rosaria Bruscella – medico 118, istruttrice BLSD e PTC, esperta in medicina di urgenza e scena del crimine. Autrice di svariate pubblicazioni in criminologia e Criminalistica.
Dott. Mirco Turco – psicologo e criminologo; specializzato in ipnosi clinica, body language e EMDR, autore, formatore. Direttore Editoriale di Obscura e fondatore di Criminal Meet.
Corinne Vigo – dottoressa in psicologia, esperta di sviluppo personale e organizzativo, artista e formatrice teatrale.
Francesco Paolo Esposito, Criminologo Forense, Autore di docuserie e Podcast Crime. Docente e Formatore per diversi corsi e master.
Per informazioni e programma, visitate
https://criminalmeet.it/ e Obscura https://criminalmeet.it/obscura/
Orari mostra:
20 agosto: allestimento e organizzazione
21 agosto dalle 17 alle 24
Dal 22 al 24 agosto
Ore 10 -13.30; 17 -24
Il Filo Nero – True Crime Is Not a Game
Museo Faggiano, via Ascanio Grandi 56, Lecce
Dal 20 al 24 agosto 2025
Ideazione: Maria Rosaria Bruscella, Mirco Turco, Francesco Esposito, Corinne Vigo
N.B - Consigliabile il fine settimana, poiché i primi gg saranno dedicati al confronto tra i membri del team di Criminal Meet
martedì 19 agosto 2025
Il silenzio delle rondini di Marco De Franchi (Longanesi)
Omicidi in apparenza inspiegabili e immotivati cominciano ad accadere dapprima soltanto in Italia. Uno solo il fattore in comune: gli assassini sono giovani, spesso giovanissimi. E le prime, ma non uniche, loro vittime sono i genitori. Cosa li ha spinti a uccidere? Quale forza li ha resi capaci di superare il limite tra fantasia e realtà e di compiere atti tanto efferati? Presto nelle forze dell'ordine si fa strada l'ipotesi più semplicistica: ragazzini deviati dai videogiochi, dalle challenge su TikTok o dai social media… Solo Valentina Medici intuisce che sotto c'è qualcosa di più complicato e più spaventoso. L'unica cosa che le resta da fare, quindi, è indagare senza sosta, ricominciando ogni volta da capo. Forse la chiave è in quello strano sogno, o visione, o allucinazione, che tutti i giovani assassini raccontano. Gabbiani che si scagliano su uno stormo di piccole rondini che non volano via, ma subiscono lo strazio in silenzio. Un silenzio presto riempito dalle urla delle nuove vittime che qualcuno sta preparandosi a uccidere per mano di giovani innocenti...
Delitto al Raphael Bar di Piero Grima (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Pubblicato da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno per la collana "Universo Salento" a cura di Angelo Sconosciuto, il ...

-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...