venerdì 31 maggio 2024
giovedì 30 maggio 2024
mercoledì 29 maggio 2024
martedì 28 maggio 2024
lunedì 27 maggio 2024
domenica 26 maggio 2024
sabato 25 maggio 2024
venerdì 24 maggio 2024
giovedì 23 maggio 2024
mercoledì 22 maggio 2024
martedì 21 maggio 2024
lunedì 20 maggio 2024
domenica 19 maggio 2024
sabato 18 maggio 2024
venerdì 17 maggio 2024
giovedì 16 maggio 2024
mercoledì 15 maggio 2024
martedì 14 maggio 2024
lunedì 13 maggio 2024
domenica 12 maggio 2024
Dalla parte del ragno di Cristina Rava (Rizzoli)
Albenga, un delitto atroce scatena una serie di eventi inquietanti. Spinola e Rebaudengo sono in prima linea.
«Il corpo è impigliato in un vecchio albero spoglio, che ha completato la sua corsa contro un pilone del ponte. La piena è tumultuosa, popolata di relitti flottanti nell’oscurità che precede l’alba. Ardelia è sconvolta, ma si sforza di nasconderlo.»
sabato 11 maggio 2024
venerdì 10 maggio 2024
FI Azzurro Donna Taranto – Puglia – L’Europa Delle Donne – Il Diritto Di Scegliere
Incontro dibattito sul tema Disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro in Puglia cultura e violenza
Ospite del Convegno la candidata alle europee Dott.ssa Laura De Mola Introduzione Anna Ungaro (Responsabile Provinciale TA FI Azurro Donna) Moderatrice Dott.ssa Gilda Pagnozzi
OSPIITI – Avv. Fabrizio del Vecchio (avvocato del diritto del lavoro), Dott.ssa Adriana Colacicco (Imprenditrice Antimafia), Dott.ssa Dora Schinaia (Psicologa Psicoterapeuta), Prof. Michele Marco Quaranta (filosofo, teologo), Dott. Raffaele Gentile (Consigliere Provinciale FI Taranto), Dott. Antonio Russo (Dottore in Scienze Politiche ed internazionali, scrittore), Dott. Stefano Donno (editore de I Quaderni del Bardo Edizioni), On. Catia Polidori (Segretaria nazionale FI AZZURRO DONNA), Prof.ssa Beatrice De Donato (Resp. Regionale Puglia FI Azzurro Donna)
Saluti Istituzionali – On. Mauro D’Attis (Commissario Regionale FI PUGLIA), On. Vito De Palma (Segretario Provinciale FI Taranto, Avv. Massimiliano Di Cuia – (Consigliere Regionale FI Puglia)
Sabato 11 maggio 2024 ore 10,00 – Palazzo della Provincia di Taranto, Via Anfiteatro 4 presso il Salone delle rappresentanze
In Puglia, la disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro è ancora una realtà. Le donne pugliesi continuano a subire discriminazioni salariali, difficoltà di accesso alle posizioni di leadership e una forte concentrazione in settori lavorativi precari e sottopagati. A questo si aggiunge il dramma della violenza contro le donne, che in Puglia ha raggiunto livelli allarmanti. Per affrontare queste sfide e costruire un futuro più equo per le donne pugliesi, viene dunque organizzato l’incontro dibattito “L’Europa delle Donne – Il Diritto di Scegliere”. Un’occasione per approfondire le cause della disuguaglianza di genere in Puglia, condividere esperienze e buone pratiche e individuare soluzioni concrete per un cambiamento positivo.
Durante l’incontro, autorevoli relatori provenienti dal mondo accademico, delle istituzioni e della società civile Avv. Fabrizio del Vecchio (avvocato del diritto del lavoro), Dott.ssa Adriana Colacicco (Imprenditrice Antimafia), Dott.ssa Dora Schinaia (Psicologa Psicoterapeuta), Prof. Michele Marco Quaranta (filosofo, teologo), Dott. Raffaele Gentile (Consigliere Provinciale FI Taranto), Dott. Antonio Russo (Dottore in Scienze Politiche ed internazionali, scrittore), Dott. Stefano Donno (editore de I Quaderni del Bardo Edizioni), On. Catia Polidori (Segretaria nazionale FI AZZURRO DONNA), Prof.ssa Beatrice De Donato (Resp. Regionale Puglia FI Azzurro Donna) discuteranno di:
Disuguaglianze salariali e di opportunità nel mercato del lavoro pugliese
Barriere all’accesso al lavoro e alla carriera per le donne
Violenza contro le donne: dati, storie e percorsi di uscita
Il ruolo delle politiche europee e nazionali per la parità di genere
Esperienze e buone pratiche per promuovere l’empowerment femminile in Puglia
L’incontro è aperto a tutti e rappresenta un’importante opportunità per:
Cittadine e cittadini interessati alla tematica della disuguaglianza di genere
Professionisti e operatori del mondo del lavoro e del welfare
Studenti e giovani
Rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali
Associazioni e organizzazioni che si occupano di donne e diritti umani
Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto e inclusivo per le donne in Puglia!
giovedì 9 maggio 2024
mercoledì 8 maggio 2024
Pioggia per i Bastardi di Pizzofalcone di Maurizio de Giovanni (Einaudi)
Sotto un diluvio che non concede tregua, circondati da nemici e nonostante dolorosi problemi personali, i formidabili poliziotti del commissariato di Pizzofalcone si districheranno fra segreti, ipocrisie, rancori. Arrivando a scoprire una verità quanto mai inaspettata.
«Non smetterà mai di piovere. Continuerà per sempre. Non sarà più possibile uscire all’aperto, l’acqua salirà, raggiungerà i piani alti dei palazzi, tutti moriranno e l’umanità si estinguerà insieme agli animali in terra. Sopravvivranno solo i pesci. Non smetterà mai di piovere, e non importa. Sarà meglio, anzi, così questa maledetta città si laverà, alla fine».
Leonida Brancato era stato un penalista imbattibile. Il re del cavillo, lo chiamavano. Quando era andato in pensione, in procura avevano fatto festa. Da anni non si sapeva più nulla di lui, ma ora qualcuno lo ha ucciso e ha infierito sul suo cadavere. Un omicidio che appare privo di movente e che mette di nuovo alla prova i Bastardi.
martedì 7 maggio 2024
lunedì 6 maggio 2024
Il libro “Programma X” di Giorgio Vita (I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno) - collana Universo del Mistero a cura di Mario Contino
I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, è lieta di annunciare l’uscita di Programma X di Giorgio Vita.
“Ho scritto questo libro perché sento il dovere di condividere la mia esperienza e mettere in guardia gli altri.
Sono stato trascinato in un mondo oscuro e pericoloso, dove l’occultismo e l’alta finanza si intrecciano per manipolare e sfruttare le persone vulnerabili.
Ho pagato un prezzo alto, sia fisicamente che mentalmente, e non voglio che altri facciano la stessa fine. Questo libro, che consegno ai lettori e alla scienza, è la mia testimonianza, un monito per chiunque possa trovarsi a vivere quello che ho vissuto. Spero che la mia storia possa essere d’aiuto a qualcuno” (Giorgio Vita)
Programma X” è un’opera che narra di un’esperienza che, apparentemente, valica i confini della razionalità di cui è stato protagonista e testimone l’autore Giorgio Vita. Il racconto, riportato per scelta editoriale nella sua integra genuinità e autenticità, apre delle finestre verso la comprensione dell’incredibile, ignoto ed eccezionale, lavorìo della mente umana. Partendo dalla propria storia, l’autore delinea a chiari tratteggi la sua personalità la quale è il prodotto di un’equazione riportante la determinazione del “sé”, oggetto d’indagine e studi approfonditi da parte della filosofia, sociologia e psicologia. Molti punti del racconto dell’esperienza vissuta dall’autore di “Programma X” offrono delle prospettive che potrebbero essere lette ed identificate con l’aiuto e il supporto dato dalle teorie delle scienze umane: emergono, infatti, aspetti inerenti alle dinamiche del gruppo, al concetto di devianza sociologica, alla situazione psicologica del protagonista e, persino, a quelle che possono apparire come dinamiche settarie; il culmine del racconto è, infatti, il cosiddetto “rituale”, che relativamente alla narrazione associa a sé delle peculiarità che talvolta assumono dei caratteri che spaziano dal magico-paranormale all’improbabile o surreale. (dalla prefazione di Antonia Depalma)
Caro lettore, siamo lieti di presentarti un singolare volume “Programma X” di Giorgio Vita. Il nostro autore ha deliberatamente (attraverso il suo flusso di coscienza) plasmato il suo libro come un enigma, un puzzle da comporre e un rebus da risolvere. Attraverso le pagine di questo libro, Vita ha intessuto un intrico di simboli, enigmi e riferimenti occulti, sul vissuto di qualcosa che esula da qualsiasi indagine razionale, creando una narrazione che sfida la logica del lettore. Tuttavia, Giorgio Vita ha fatto una scelta audace e inusuale: ha deciso di tralasciare all’interno del libro il rituale di cui è stato vittima. Questa omissione è il risultato di due motivi cruciali che l’autore ha voluto condividere con il suo pubblico. Innanzitutto, Vita confessa di temere per la sua incolumità. Rivela l’esistenza di una misteriosa psico-setta dell’alta finanza, potentemente radicata in un’importante capitale europea in cui lui ha vissuto per qualche tempo, e che potrebbe raggiungerlo per ostacolarlo o, peggio ancora, infliggere danni a lui e ai suoi cari. Il suo timore è palpabile nelle pagine del libro che lo riguardano direttamente con il suo contributo, e ciò aggiunge un elemento di suspense e pericolo al già intrigante contesto psicologico, che non è fiction ma tracciato biografico ed autobiografico reale. In secondo luogo, l’autore ha espresso il desiderio di riservare il racconto del rituale per le presentazioni pubbliche del libro. Preferisce condividere questa parte fondamentale della sua esperienza di persona, nel contesto di eventi dedicati ai lettori più attenti e curiosi. In questo modo, oltre a svelare il mistero, Giorgio Vita desidera instaurare un rapporto più intimo con il suo pubblico, creando un’esperienza unica e coinvolgente durante le presentazioni di “Programma X”.
A cura del Dr. Mirco Turco (Psicologo, Criminologo, Direttore Scientifico del Forensics Group e Criminal Meet, Direttore Editoriale di Obscura)
E con la consulenza della Dr.ssa Alessandra Abatelillo (Avvocato, Criminologa, Grafologa Socio del Forensics Group e membro di Criminal Meet)
Dr.ssa Federica Perrucci (Esperta in Analisi Comportamentale e membro di Criminal Meet)
domenica 5 maggio 2024
sabato 4 maggio 2024
venerdì 3 maggio 2024
giovedì 2 maggio 2024
mercoledì 1 maggio 2024
Come asfalto sui prati di Stefano Mazzesi
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...
-
Camelia, Anemone, Lilium, Peonia, Azalea: cinque fiori come espressione del pudore, dell’omaggio alla memoria e del riscatto. I protagonisti...