sabato 30 settembre 2023
venerdì 29 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
mercoledì 27 settembre 2023
martedì 26 settembre 2023
lunedì 25 settembre 2023
domenica 24 settembre 2023
The Hole. Ediz. italiana di Hye-young Pyun (Mondadori)
Libro vincitore del Premio Shirley Jackson 2017
Un romanzo che
appassiona e dà i brividi: la storia di un uomo che, nel momento più
tragico della sua vita, scopre inaspettatamente chi era davvero la donna
che amava e quanto le sia costata la vita assieme a lui.
Dopo un tremendo incidente automobilistico,
costato la vita a sua moglie, Oghi si sveglia dal coma, paralizzato e
sfigurato. È la suocera, vedova e ora devastata anche dalla perdita
dell'unica figlia, a prendersi cura di lui. O meglio, dovrebbe
prendersene cura. In realtà la donna lo trascura e lo lascia giornate
intere solo nel letto. Il suo mondo si riduce ai confini della
claustrofobica stanza da cui non può muoversi, dove le giornate passano
lentissime, nell'ossessione del ricordo della moglie, una donna
sensibile e intelligente che non è mai riuscita a realizzare i propri
desideri, tranne uno: coltivare il giardino davanti a casa. E poi un
giorno Oghi si accorge che la suocera sta estirpando tutto ciò che la
figlia aveva piantato con tanto amore, scavando compulsivamente buche
sempre più ampie e profonde. È per finire ciò che lei aveva iniziato, si
giustifica. Cosa vuol dire? Che segreto nasconde? Bestseller in Corea e
nei numerosi paesi in cui è stato tradotto, vincitore dello Shirley
Jackson Award e selezionato da "Time" tra i migliori dieci thriller
dell'anno, The Hole è un romanzo che appassiona e dà i brividi: la
storia di un uomo che, nel momento più tragico della sua vita, scopre
inaspettatamente chi era davvero la donna che amava e quanto le sia
costata la vita assieme a lui.
sabato 23 settembre 2023
VIOLENZA CONTRO LE DONNE: UNITO ATTIVA UN NUOVO INSEGNAMENTO PER IMPARARE A RICONOSCERLA E A PREVENIRLA
A partire dall’anno accademico 2023-2024, l’Università di Torino attiva il primo insegnamento specifico dedicato al tema della violenza contro le donne. Il corso, dal titolo “La violenza maschile contro le donne: dal riconoscimento alla risposta operativa”, si inserisce nell’ambito della Convenzione quadro che l’Università di Torino ha stipulato con l’Associazione Telefono Rosa Torino e ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze multidisciplinari sul riconoscimento, sul contrasto e sulla prevenzione del fenomeno della violenza di genere.
Il corso inizierà il 28 settembre 2023 e si terrà nel primo semestre, ogni giovedì e venerdì dalle 11 alle 14 presso il Campus Luigi Einaudi, e si articola in 40 ore di lezioni frontali, tenute da docenti dell’Università di Torino di diverse discipline e da volontarie e volontari del Telefono Rosa, con il coordinamento della prof.ssa Joëlle Long, docente di diritto privato del Dipartimento di Giurisprudenza e titolare del corso e la collaborazione organizzativa del CIRSDe (Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere). L’insegnamento fa parte dell’offerta formativa del Corso di laurea magistrale in Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private (Dipartimento di Giurisprudenza), ma sarà aperto a tutte le studentesse e studenti dell’Ateneo.
Il percorso affronta il tema con un approccio multidisciplinare: dopo alcuni cenni storici - riferiti in particolare all’antichità classica - indagherà la violenza contro le donne nelle teorie femministe contemporanee e la nascita dei centri antiviolenza. Seguiranno alcune lezioni dedicate alle cause, alla prevenzione e al contrasto della violenza maschile contro le donne nella prospettiva psicologica, sociologica, economica, medica. Dal punto di vista giuridico, si indagheranno poi gli strumenti di contrasto previsti dal diritto civile e penale, nonché le novità processuali introdotte dalla cosiddetta Riforma Cartabia. Ampio spazio sarà dedicato alla presentazione e discussione di casi pratici. Chiuderà il ciclo di incontri la presentazione delle strutture e servizi dell’Università di Torino per contrastare la violenza contro le donne e di genere.
Da anni infatti l’Ateneo è impegnato in prima linea nel contrasto a tutte le discriminazioni e alla violenza di genere,
attraverso l’attivazione di percorsi formativi specifici e di servizi
dedicati a studenti, docenti e personale e la promozione di numerose
iniziative di sensibilizzazione, oltre che con la partecipazione a
progetti di ricerca europei e nazionali. In particolare, nel 2023
l’Università di Torino ha introdotto due figure di garanzia preposte
alla tutela dei diritti e alle politiche di inclusione: la delegata del
Rettore per l’inclusione, le pari opportunità e le politiche di genere
di Ateneo, prof. Paola Cassoni, e la Gender Equality Manager, Dott.ssa Federica Turco. Tra le iniziative oramai consolidate segnaliamo l’apertura, nel 2018, dello Sportello antiviolenza,
rivolto a studentesse e lavoratrici dell’Università di Torino che
vivano momenti di disagio dovuto a forme di sopraffazione, abuso e
violenza, e il consueto appuntamento con le lezioni universitarie contro la violenza,
promosse dal CUG (Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità,
la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le
discriminazioni) in occasione della Giornata internazionale per
l'eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre), che dal 2019
vedono numerose e numerosi docenti dell’Ateneo dedicare una lezione al
tema del contrasto alla violenza contro le donne.
“Con l’istituzione del nuovo insegnamento, l’Ateneo di Torino – dichiara il Rettore di UniTo Stefano Geuna – dà
continuità alla sua tradizione di sensibilizzazione della comunità
universitaria e dell’opinione pubblica per l’eliminazione della violenza
di genere. La lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza è
un valore imprescindibile per l’Università di Torino: l’attivazione di
un insegnamento specifico dedicato al fenomeno della violenza maschile
contro le donne - in queste settimane tornato tristemente alla ribalta
della cronaca - conferma l’impegno dell’Ateneo per la tutela dei diritti
di tutte e tutti a la volontà di mettere il patrimonio di competenze e
coscienze accademiche al servizio dell’intera società. Il nuovo percorso
formativo si affianca anche all’appello del Presidente della Repubblica
Sergio Mattarella, che ha sottolineato l’importanza dell'impegno
educativo e culturale per contrastare quella che ha definito
‘un’intollerabile barbarie sociale’”.
giovedì 21 settembre 2023
I misteri del Grand-Saint-Georges e altri racconti di Georges Simenon (Adelphi)
Una raccolta di racconti in cui ancora una volta il maestro belga del giallo scandaglia la mente umana.
"Il centro abitato più vicino era una piccola
frazione. All’altezza della prima casa, una misera catapecchia, la
macchina aveva deviato e si era fermata davanti alla porta. Ma ormai era
ripartita, e dall’abitazione non filtrava alcun chiarore. "Anche
stavolta Schultz bussò con il manico del frustino: nessuna risposta.
Allora girò il chiavistello ed entrò. "Buio pesto. Il vetturino aveva
paura e non riusciva a trovare i fiammiferi. Urtò contro una poltrona e
gli parve che vi fosse seduto qualcuno. "Finalmente recuperò i
fiammiferi, ne accese uno e soffocò un grido: sulla vecchia poltrona
c’era un uomo immobile, con gli occhi spalancati...».
mercoledì 20 settembre 2023
lunedì 18 settembre 2023
Il quinto testimone di Michael Connelly (Piemme)
Un nuovo caso per l'avvocato Mickey Haller, pronto a tornare a occuparsi di diritto penale, ma a prendere anche delle decisioni che capovolgeranno radicalmente la sua vita.
Sono tempi duri per Mickey Haller. La crisi
picchia sodo e, nonostante i crimini non siano diminuiti, pare che
nessuno, nemmeno i delinquenti più incalliti, possa più permettersi un
avvocato. E così, per far quadrare il bilancio, non gli resta che
imboccare un'altra strada in un settore che purtroppo, sempre a causa
della crisi, ha avuto una vera e propria esplosione, quello dei
pignoramenti delle abitazioni. Sembra che la gente, infatti, oltre a non
avere i soldi per pagare un avvocato, non abbia neanche quelli per
restituire le rate del mutuo contratto con le banche per l'acquisto
della casa. Quello di Lisa Trammel è il primo caso di cui Mickey Haller
si occupa e anche se finora è riuscito a evitare che la banca le
sequestri la casa, lo stress e la sensazione di aver subito
un'ingiustizia l'hanno profondamente segnata. Comunque Lisa non è una
donna facile. Combattiva, ficcanaso, è stata persino diffidata
dall'avvicinarsi all'istituto di credito che minaccia di lasciarla senza
un tetto sopra la testa. Le cose si complicano, e di molto, quando
viene accusata di aver ucciso Mitchell Bondurant, il dirigente che segue
la sua pratica. Per Mickey significa tornare a quello che ha sempre
fatto, cioè occuparsi di diritto penale, ma se pensava che difendere
Lisa fosse una passeggiata, si sbagliava di grosso. Non solo scoprirà
delle verità sconvolgenti sulla sua cliente, ma, al momento del
verdetto, prenderà delle decisioni che capovolgeranno radicalmente la
sua vita. Da questo libro è tratta la serie Netflix Avvocato di difesa.
domenica 17 settembre 2023
sabato 16 settembre 2023
Il messaggio di Jia Mai (Marsilio)
Dopo aver lavorato a lungo nei servizi segreti cinesi, a fianco di agenti e criptoanalisti, Mai Jia trasferisce la sua profonda esperienza in una spy story ad alta tensione che, sullo sfondo di una delle grandi guerre della storia, assume il fascino di un rompicapo matematico.
Cina, 1941. Al culmine del conflitto sino-giapponese, la Repubblica di Nanchino sostenuta da Tokyo rafforza la lotta clandestina contro la resistenza. Una notte, quattro agenti dell’intelligence – due uomini e due donne – al servizio del governo fantoccio di Wang Jingwei come crittografi vengono scortati nella celebre Tenuta Qiu, due edifici isolati alle porte di Hangzhou. Sono stati convocati dal quartier generale dell’esercito imperiale perché tra loro si nasconde una spia. Nome in codice: Fantasma. Jin, Wu, Li e Gu dovranno rimanere rinchiusi fino a quando il traditore non verrà smascherato. Separare la verità dalle bugie, però, non è semplice: ognuna delle persone sospettate pone un limite a ciò che è disposta a rivelare, ognuna ha una storia da raccontare a sostegno della propria integrità. E ogni versione è in grado di rovesciare la precedente. Chi è colpevole, dunque? Chi innocente? Nessuno sa a cosa credere, ma la verità, sempre che sia realmente tale, ha il suo prezzo. Dopo aver lavorato a lungo nei servizi segreti cinesi, a fianco di agenti e criptoanalisti, Mai Jia trasferisce la sua profonda esperienza in una spy story ad alta tensione che, sullo sfondo di una delle grandi guerre della storia, assume il fascino di un rompicapo matematico.
venerdì 15 settembre 2023
mercoledì 13 settembre 2023
Holly Holly di Stephen King (Sperling & Kupfer)
Quando Penny Dahl chiama l'agenzia Finders Keepers nella speranza che possano aiutarla a ritrovare la sua figlia scomparsa, Holly Gibney è restia ad accettare il caso. Il suo socio, Pete, ha il Covid. Sua madre, con cui ha sempre avuto una relazione complicata, è appena morta. E Holly dovrebbe essere in ferie. Ma c'è qualcosa nella voce della signora Dahl che le impedisce di dirle di no. A pochi isolati di distanza dal punto in cui è scomparsa Bonnie Dahl, vivono Rodney ed Emily Harris. Sono il ritratto della rispettabilità borghese: ottuagenari, sposati da una vita, professori universitari emeriti. Ma nello scantinato della loro casetta ordinata e piena di libri nascondono un orrendo segreto, che potrebbe avere a che fare con la scomparsa di Bonnie. È quasi impossibile smascherare il loro piano criminale: i due vecchietti sono scaltri, sono pazienti. E sono spietati. Holly dovrà fare appello a tutto il suo talento per superare in velocità e astuzia i due professori e le loro menti perversamente contorte.
martedì 12 settembre 2023
lunedì 11 settembre 2023
domenica 10 settembre 2023
sabato 9 settembre 2023
venerdì 8 settembre 2023
giovedì 7 settembre 2023
mercoledì 6 settembre 2023
martedì 5 settembre 2023
lunedì 4 settembre 2023
domenica 3 settembre 2023
sabato 2 settembre 2023
La casa sull'abisso di William H. Hodgson (Fanucci)
La casa sull’abisso (1908) è un horror soprannaturale. Il romanzo è il resoconto fantastico del soggiorno di un recluso in una casa isolata e delle sue esperienze con creature soprannaturali e dimensioni ultraterrene. Lo scrittore horror americano H. P. Lovecraft ha annoverato La casa sull’abisso e altre opere di Hodgson tra le sue maggiori influenze e Terry Pratchett ha definito il romanzo “il Big Bang del mio universo privato di lettore di fantascienza e fantasy e, in seguito, di scrittore”.
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...