Antonio Russo - criminologia news
giovedì 3 aprile 2025
mercoledì 2 aprile 2025
Una rabbia dolcissima di Sash Bischoff (Mondadori)
In un susseguirsi di colpi di scena, segreti inconfessabili, desideri nascosti e ambizioni feroci emergono dall'ombra, mentre il confine tra realtà e illusione si assottiglia sempre di più, lasciando i protagonisti in bilico sull'orlo di un precipizio da cui non tutti potrebbero uscire indenni.
martedì 1 aprile 2025
Aysuun. Figlia della steppa di Ian Manook (Fazi)
Ian Manook, con questo grande romanzo di avventura, lotta e passione, trascinato dal respiro della libertà, ci riporta nella terra di Yeruldelgger, la Mongolia selvaggia, tra bivacchi sotto le stelle e cavalcate senza meta, saggi sciamani e inquietanti superstizioni. Un mondo sconosciuto che tuttavia ci sembra familiare, dove l’unico padrone è la natura incontaminata, dove sole e luna guidano i popoli della steppa e le leggende scandiscono la vita nomade.
«I bivacchi sono momenti privilegiati, perché sono l’essenza della nostra vita di nomadi. Attimi sospesi in cui tu diventi un semplice sassolino nell’universo. Una pietra immobile e millenaria. Il tuo corpo, steso sulla schiena, finisce con l’appartenere alla terra che ti sorregge. Sopra di te, la contemplazione vertiginosa del cielo tempestato di stelle ti aspira oltre ogni limite. E senti di far parte di tutto questo. E se scorgi una stella cadente, ti dici che le nostre esistenze sono proprio così. Frammenti di universo che cadono e si consumano. E scompaiono».
Ai confini della Mongolia c’è una donna che resiste: il suo nome è Aysuun, e questa è la storia della sua vendetta.
È il 1930 e i sovietici lanciano una “campagna di pacificazione” nei territori della Mongolia e della Tuva per sradicare la cultura nomade. Non hanno pietà per nessuno: saccheggiano le yurte, massacrano i bambini, uccidono chiunque si metta sulla loro strada. Quando una brigata di soldati assale il loro campo, la tredicenne Aysuun e sua madre sono le uniche a sopravvivere. Venticinque anni dopo, mentre è al galoppo sul dorso di uno stallone indomabile, Aysuun incrocia di nuovo lo sguardo del suo aguzzino: è il colonnello Kariakin, venuto a prendere il comando di una fortezza nella steppa. È giunto il momento della vendetta, ma Aysuun sa che dovrà essere più scaltra del colonnello dell’Armata Rossa. Aiutata dal suo uomo, Tumur, durante una corsa di cavalli ruba Tara, il purosangue prediletto di Kariakin, per spingerlo a seguirla. Il colonnello si mette così sulle tracce della donna e dà il via a un temerario inseguimento, che lo condurrà ad attraversare la steppa sconfinata aiutato da un drappello di soldati. Ma chi è la preda e chi il cacciatore?
lunedì 31 marzo 2025
domenica 30 marzo 2025
sabato 29 marzo 2025
venerdì 28 marzo 2025
Il dilemma del carnefice di Massimo Tivoli (Giunti Editore)
Una coppia di investigatori inedita e memorabile, Gianni e Pia Lovita. Un thriller impetuoso, profondo come gli abissi più neri dell'anima, tagliente come i traumi che ci segnano per sempre.
«Questo non è un delitto. È un rito di espiazione.»
giovedì 27 marzo 2025
mercoledì 26 marzo 2025
martedì 25 marzo 2025
Per Questi Motivi. Autobiografia criminale di un Paese di Giancarlo De Cataldo (SEM)
Magistrato fino al 2022 e padre nobile della crime fiction italiana, De Cataldo scrive le sue pagine più attese, ribaltando la simenoniana Lettera al mio giudice nella dolorosa confessione di chi esercita quello che è considerato il più controverso, discusso e odiato dei poteri costituzionali. Il problema non è più quello di trovare le prove, come pensava Pasolini, e nemmeno i nomi. Le une e gli altri, noi italiani, li conosciamo, almeno dai tempi di Montesi. Il problema è semmai: che uso abbiamo fatto, in tutti questi anni, di quelle prove e di quei nomi?
lunedì 24 marzo 2025
Un mondo altrove di Barbara Kingsolve (Neri Pozza)
Dall'autrice di Demon Copperhead
Tra queste pagine Harrison Shepherd si ritroverà immerso nell’arte, nella rivoluzione, nella violenza. In un amore impossibile. Sarà voce narrante di anni bui e cruciali tra il Messico e gli Stati Uniti, dominati da venti politici impetuosi che lo trascineranno da nord a sud, in trame sempre abbacinanti, sospese tra verità e apparenza.
Il bambino e la madre credevano che fossero diavoli dai grandi occhi a latrare tra quegli alberi, disputandosi il diritto territoriale a consumare carne umana. Il primo anno dopo il trasferimento in Messico, all’alba di ogni giorno si destavano terrorizzati dalle strida delle scimmie urlatrici. Quello avrebbe dovuto essere un luogo da fiaba. Lei glielo aveva promesso.
«Le descrizioni di Kingsolver della vita in Messico risvegliano i sensi: cibi prelibati, pareti coloratissime, un amore irraggiungibile». - The New Yorker
«Kingsolver si distingue per la potenza persistente e salvifica di una storia ben raccontata». - The Times
«Una scrittrice dal talento smisurato. Un libro che tocca le corde del cuore». - Los Angeles Times
«Un tableau vivant di epoche e persone la cui storia risuona nel presente». - The New York Times
«La maestria di Kingsolver sta nel riuscire a vedere nell'infinitamente piccolo ed da qui trarre giochi di prestigio con cui ci trasporta dalla ricetta gioiosa della lechecilla [...], al lancinante attimo di nostalgia provato dallo Shepherd adulto nella nebbia fredda della Carolina del Nord.» - Alessio Torino, La Lettura
domenica 23 marzo 2025
sabato 22 marzo 2025
Una questione di soldi di Gabriella Genisi (Sonzogno)
L'attesissimo ritorno di Lolita Lobosco. Accanto a lei Esposito e Forte, le immancabili spalle che l’affiancano ormai da anni nelle sue inchieste, l’amica Marietta – con una stramba proposta a cui la commissaria non riesce a smettere di pensare –, e un nuovo amore, passionale quanto inaspettato.
«Lolita Lobosco, che per indole detestava obbedire a chiunque, scansò il collega con un gesto brusco, si avvicinò al cadavere, sollevò il lenzuolo e e restò a guardare il corpo come ipnotizzata: quella donna era la sua controfigura».
venerdì 21 marzo 2025
Nasce una nuova coppia del Crime JONVALLI & FILISTRUCCHI - Romanzo CRUDELE È LA NOTTE
Giovanni Jonvalli e Mirco Filistrucchi hanno scritto un libro ispirato all'epistolario trovato nel vecchio computer di Isa Mogherini, zia di Giovanni. “Era una giornalista, sceneggiatrice e scrittrice che ha lavorato a lungo in Rai. Sorella del regista Flavio Mogherini, era una donna politicamente impegnata, femminista. Quando era ormai anziana, nei primi anni novanta mi chiese in regalo un computer perché voleva imparare ad usare quella tecnologia e quando morì, anni dopo, quel portatile in bianco e nero tornò a me, che lo lasciai infilato in uno scaffale per qualche anno. Quando per curiosità io e Mirco lo riaccendemmo, nell’archivio trovammo un epistolario, uno scambio di lettere scritte negli anni ’60 che mia zia aveva copiato sul computer e che intratteneva con un professore di Madrid, che non nomina mai. Da quello scambio, che riportava impressioni di prima mano sul regime franchista, è nata l’idea di scrivere di quel periodo”. Giovanni Jonvalli
“La Spagna dei primi anni sessanta è un momento unico, un'autentica ucronia materializzata. Guardando la cronaca di quegli anni sembra di leggere il Philip K. Dick de L’uomo nell’alto castello”. Mirco Filistrucchi
“Crudele è la notte è un noir ma è anche una finestra sul grande rimosso della storia europea più recente, quella unione di fanatismo religioso, capitalismo e fascismo che proprio in questi tempi, a 50 anni dalla morte di Francisco Franco, riecheggia in Europa e nel Mondo.
Madrid, estate 1962. Mentre la Spagna soffoca sotto il pugno di ferro del generalissimo Francisco Franco, le morti misteriose di alcuni bambini vengono archiviate troppo in fretta.
L’ispettore Florentino Abedes non è convinto della versione ufficiale: per lui, a colpire è un imprendibile infanticida. Uomo di destra, ma dai valori non negoziabili, Abedes crede a un’idea di giustizia spesso in contrasto con la legge applicata dai funzionari del regime. Così, non ci pensa due volte a coinvolgere nell’inchiesta Camilo Blanco, professore di filologia, perseguitato a causa delle sue posizioni liberali e affetto da una rara forma di narcolessia. Camilo è “l’uomo dei sogni”, capace di interpretare le visioni oniriche e scandagliare il proprio inconscio a caccia di indizi.
Sarà proprio il dono del professore, insieme alla tenacia di Florentino, a portare alla soluzione di un enigma che si intreccia con alcune indecifrabili apparizioni della Madonna nella provincia spagnola profonda, su cui ancora incombe il ricordo dell’Alzamiento di Franco (colpo di stato) e delle violenze della guerra civile
Mirco Filistrucchi Poeta, paroliere, copywriter, ha partecipato più volte a Sanremo collaborando con artisti come Homo Sapiens, Donatella Milani, Milk & Coffee, Mietta e molti altri. Fiorentino, ha diretto campagne elettorali, collaborato con agenzie di stampa e riviste e con le più importanti agenzie di pubblicità.
Giovanni Jonvalli Fiorentino, dopo un breve periodo dedicato alla fotografia di scena a Cinecittà ha lavorato per importanti agenzie pubblicitarie. Pubblicato su riviste internazionali come Reflex e Photo France, da qualche anno si è dedicato al Crime condividendo questa nuova passione con Filistrucchi. “Crudele è la notte” è il loro primo romanzo
giovedì 20 marzo 2025
mercoledì 19 marzo 2025
martedì 18 marzo 2025
lunedì 17 marzo 2025
domenica 16 marzo 2025
Falso indaco di Federico Anelli (Todaro)
Il falso indaco è un fiore alieno nato in Nord America, che col tempo ha allungato le sue radici fino alle sponde del Delta del Po dove prende vita questa storia, in un paesaggio che per atmosfere e umori richiama alla mente un altro delta, quello del Mississippi. Il ritrovamento di un cadavere, il ragazzo più bello del paese, nelle acque del fiume, è all'origine dell'incontro tra un ex poliziotto che da vent'anni gestisce con la figlia un B&B, e un commissario di Salerno trasferito da poco, senza alcun entusiasmo, in quelle terre depresse. In questo luogo anomalo che come ogni zona di frontiera - qui, quella tra il fiume e il mare - sembra sottrarsi alla legge degli uomini e a quella di Dio, si dipana una vicenda che rivelerà l'anima nera di una piccola comunità di provincia, popolata da personaggi imperscrutabili come la nebbia che li ha partoriti
sabato 15 marzo 2025
venerdì 14 marzo 2025
OGGI A TRICASE Stalking e Femminicidio: un Convegno per Rompere il Silenzio
L’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Brig. Antonio Cezza M.A.V.M. Tricase, Istituto Comprensivo via Apulia – Tricase, l’Associazione Le Ali del Sorriso, il Presidente Lgt – Luigi Stefanizzi, con il Patrocinio del Comune di Tricase
presentano
Stalking
e Femminicidio: un Convegno per Rompere il Silenzio
venerdì
14 marzo 2025 alle ore 17:30
Sala
del Trono di Palazzo Gallone, Piazza Pisanelli a Tricase
Durante il convegno sarà
presentato il libro Stalking - Storie di un crimine ordinario *del Dr. Antonio
Russo edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, un’opera che
esplora le drammatiche realtà della violenza di genere. Dopo i saluti
istituzionali del Sindaco di Tricase, Antonio De Donno, interverrà il Dr.
Stefano Donno, editore di Quaderni del Bardo. Parteciperanno inoltre gli
studenti dell’Istituto Comprensivo via Apulia Tricase, segno dell’importanza di
educare le nuove generazioni alla parità e al rispetto. Modererà l’evento il
Lt. Giuseppe Stefanizzi, presidente della Sezione.
La violenza contro le
donne rimane un’emergenza sociale nel nostro Paese, un “virus letale” che
continua a mietere vittime nonostante le leggi e le convenzioni internazionali.
I dati parlano chiaro: dal 2017 al 2023, i femminicidi in Italia hanno registrato
numeri drammatici – 123 nel 2017, 142 nel 2018, 94 nel 2019, circa 91 nel 2020
(di cui 81 in ambito familiare), 103 nel 2021, 89 nel 2022 e 50 solo nei primi
sette mesi del 2023. Una donna ogni tre giorni perde la vita per mano di un
partner o un ex, spesso dopo aver denunciato inutilmente il proprio stalker. Il
44,6% delle vittime aveva chiesto aiuto senza ricevere protezione adeguata,
evidenziando un fallimento delle istituzioni e delle leggi, dalla normativa
sullo stalking (2009) al Codice Rosso (2019).
Molte donne non
denunciano per paura, sfiducia nello Stato o dipendenza economica, intrappolate
in una “gabbia” di isolamento e violenza. La cultura patriarcale, ancora
radicata, e un linguaggio che perpetua disuguaglianze di genere alimentano
questo dramma. È urgente un cambiamento culturale e sociale, a partire
dall’educazione e da politiche concrete di tutela delle vittime.
In questo contesto,
l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione Brig. Antonio Cezza M.A.V.M.
Tricase, con il patrocinio del Comune di Tricase e in collaborazione con
l’Istituto Comprensivo via Apulia Tricase e l’associazione Le Ali del Sorriso,
organizza il convegno “Stalking e Femminicidio”, un momento di riflessione e
confronto per affrontare questa emergenza.
L’evento si terrà venerdì
14 marzo 2025 alle ore 17:30 presso la Sala del Trono di Palazzo Gallone a
Tricase. Durante il convegno sarà presentato il libro Stalking - Storie di un
crimine ordinario *del Dr. Antonio Russo, un’opera che esplora le drammatiche
realtà della violenza di genere. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di
Tricase, Antonio De Donno, interverrà il Dr. Stefano Donno, editore di Quaderni
del Bardo. Parteciperanno inoltre gli studenti dell’Istituto Comprensivo via
Apulia Tricase, segno dell’importanza di educare le nuove generazioni alla
parità e al rispetto. Modererà l’evento il Lt. Giuseppe Stefanizzi, presidente
della Sezione.
Il convegno si propone di
sensibilizzare la comunità e le istituzioni sulla necessità di un intervento
urgente: maggiore supporto alle vittime, pene certe per gli stalker e un
impegno culturale per sradicare la violenza di genere. È un’occasione per rompere
il silenzio e dare voce a chi, troppo spesso, non viene ascoltato.
Invitiamo cittadini,
associazioni e istituzioni a partecipare a questo importante momento di
dialogo.
*SCHEDA DEL VOLUME DI
ANTONIO RUSSO – STALKING STORIE DI UN CRIMINE ORDINARIO
“Stalking, Storie di un
crimine ordinario” è il titolo nel nuovo capolavoro saggistico del criminologo
e attivista Antonio Russo. Un titolo, quello del saggio edito dalla casa
editrice leccese “I Quaderni del Bardo Edizioni” di Stefano Donno, che è candidato
ad essere uno dei più efficaci libri di prevenzione verso una grande piaga
sociale: la violenza contro le donne in tutte le forme nelle quali essa viene
esercitata. Partendo da un completo excursus storico, giuridico e criminologico
il libro “Stalking, Storie di un crimine ordinario” si rivela essere un vero e
proprio manuale per il profiling e la prevenzione della fattispecie
criminologica.
Il cuore pulsante
dell’opera sono le testimonianze di donne, vittime e guerriere, che condividono
le loro storie di figlie, mogli, compagne e madri, vissute all’ombra della
violenza subita per mano di quell’uomo che aveva promesso di amarle e
proteggerle. Un “amore malato” fa da sottofondo alle tragedie – narrate dalle
protagoniste – che vedono la complicità di uno Stato ancora indifferente o,
forse, non troppo “maturo” per impedire che le donne possano essere vittime di
quei comportamenti criminosi posti in essere da un uomo maltrattante; i dati
espressi dalle indagini statistiche nazionali e internazionali mostrano una
realtà allarmante: innumerevoli sono le donne maltrattate e, nei casi più
gravi, uccise per mano di colui che avrebbe dovuto amarle incondizionatamente.
“Gestire il dolore di una violenza del genere è una delle più grandi sofferenze
che si possano provare. Essere violata nei propri diritti ti rende impotente
nell’anima e nella mente. Uscirne è un calvario, forse più acuto dello stesso
momento in cui la bellezza della vita svanisce. La più grande forza è la
metabolizzazione di ciò che subisci e la trasformazione in una lotta che possa
servire all’umanità” afferma la dott.ssa Francesca della Valle nella prefazione
a sua cura del libro del “paladino della lotta” Antonio Russo.
Composto da “note alla
lettura” curate da Francesca Brandi, Antonia Depalma, dall’avv. Benito Sposato
e dall’avv. Vincenzo Piserchia e dalla postfazione a firma del consigliere
regionale della Puglia, Donato Metallo, l’opera è completa di ogni informativa
utile a prevenire e combattere il crimine della violenza e dello stalking
grazie alla ricchezza ed accuratezza delle informazioni contenute, che fungono
da vero e proprio supporto; di estrema utilità sono, a questo proposito, i
contenuti relativi agli strumenti tecnici per la difesa dagli atti persecutori
che ledono quei diritti inviolabili garantiti dalla Carta Costituzionale e
dalle numerose disposizioni legislative internazionali.
“Stalking, storia di un
crimine ordinario” è, dunque, un libro saggistico destinato principalmente alle
vittime del reato di violenza e stalking, agli esperti e ai cultori della
materia giuridica e si propone di sensibilizzare la società affinché, con consapevolezza,
non vi sia “mai più una di meno”.
Info link ai volumi de I
Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno nella sezione blog
https://www.quadernidelbardoedizionilecce.it/
-
Novembre, Aosta, il tempo è grigio, piove, il colore del cielo varia dal grigiastro al bianco nebbia. Un ciclista investito sulla strada del...
-
Da vari decenni è famoso nel mondo il filone dei film gialli e thrilling realizzati in Italia. Si tratta di più di 100 pellicole, firmate ...